Contenuto in:
Capitolo

Outsiders, non per loro scelta. Esperienze artistiche nell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo 1958-1978 | L’atelier

  • Sabrina Picchiami

The atelier at Arezzo Neuropsychiatric Hospital transformed the artistic activity from a diagnostic tool to a recognized form of creative expression. Initiated in 1958 by Dr. Furio Martini and influenced by the cultural shifts of the 1950s and 60s, the atelier provided patients with a setting to express their experiences and emotions. Aftherwards the activities aimed even at offering therapeutic benefits and a small personal profit. To date, over 300 works by patients have been find, underscoring the therapeutic and social significance of art in psychiatric contexts.

  • Keywords:
  • Outsider Art,
  • Art Therapy,
  • Mental hospital atelier,
  • Arte Irregolare.,
+ Mostra di più

Sabrina Picchiami

International Association for Art and Psychology, Italy

  1. Argenton, Alberto. 1996. Arte e cognizione, Introduzione alla psicologia dell’arte. Milano, Raffaello Cortina.
  2. Argenton, Alberto, e Eli Rota. 1977. Attività espressive e istituzione psichiatrica: l’esperienza del non-atelier di pittura. Padova. Liviana Scolastica.
  3. Barone, Alessandra. 2022. Il colore dentro. Lo sguardo di un artista del 900. Catalogo della mostra. Sansepolcro 10 dicembre – 8 gennaio 2023. Palazzo Alberti. Sansepolcro. S- Eri Print.
  4. Babini, Valeria. 2009. Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna. Il Mulino.
  5. Basaglia, Franco. 1963 L’incontro con l’espressione figurativa malata, Atti del Secondo Colloquio Internazionale sull’Espressione Plastica, Bologna, 3-5 maggio 1963.
  6. Bedoni, Giorgio. 2015. Outsider Art. Contemporaneo Presente. Collezione Fabio e Leo Cei. Milano. Jaca Book.
  7. Cardinal, Roger. 1972. Outsider Art. London, Studio Vista.
  8. Conti, Paolo. 2009 Luce dell’arte, ombre della follia. Catalogo della mostra, Monza, Arengario, 31 maggio – 19 luglio 2009. Milano. Ed. Silvana.
  9. Delavaux, Céline. 2010- L’art Brut, un fantasme de peintre. Parigi. Palette.
  10. Ferrari, Stefano. 2015. “Alcune riflessioni su Outsider Art e psicologia dell’arte”. In Tosatti, Ferrari. Inquietudine delle intelligenze. I quaderni di Psicoart. Bologna. Vol.6.
  11. Gherardi, Stefania, e Patrizia Montani. 2004. Archivio storico dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo. Montepulciano. Le Balze.
  12. Giacosa, Gustavo, e Barbara Safarova. 2024. Épopées Céleste. Art Brut dans la collection Decharme. Catalogo della mostra, Roma, Villa Medici, 29 febbraio-19 maggio 2024. Parigi. Ed. Empire.
  13. Gradassi, Enzo. 2012. Il cerchio chiuso. Arnaldo Pieraccini, fare un Manicomio da disfare. Arezzo. Fuori Onda.
  14. Jeudy, Henri-Pierre. 2012. Le naïf, le brut, le primitif. Saint-Etienne. Les éditions Chatelet-Voltaire.
  15. Maccagnani, Gastone. 1966. L’arte psicopatologica, Imola. Galeati.
  16. Malchiodi, Cathy A. 2009. Arteterapia, l’arte che cura. Firenze. Giunti.
  17. Magherini, Graziella, e Gianfranco Zeloni. 1964. Sul confine. Scritti e dipinti da un ospedale psichiatrico. Firenze. Vallecchi.
  18. Martini, Furio. 1960. “Importanza del linguaggio figurativo nei malati di mente sul piano psicoterapeutico e profilattico.” Rassegna di Studi Psichiatrici’, Siena, II,4, luglio-agosto 1960.
  19. Martini, Furio. 1962. “Sull’attività artistica dei malati di mente, Arte e Psicopatologia” Provincia di Arezzo, I, dicembre 1962.
  20. Martini, Paolo. 2014. Un viaggio lungo un secolo. Dal manicomio ai servizi territoriali attraverso la vicenda di tre generazioni di psichiatri. Firenze. Polistampa.
  21. Pesce, Caterina. 2017. Alle origini della chiusura del manicomio di Arezzo. Fasi e testimonianze di un’esperienza. In Asili della Follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani, Baioni, Setaro. 2017. Pisa. Pacini.
  22. Picchiami, Sabrina. 2015-2016. “Arte e psichiatria. L’atelier di pittura dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo” Tesi Magistrale, Università di Siena.
  23. Rossi, Terzilio. 1988. Grafica e Poesia di Francesco Dindelli, Catalogo della mostra. Sansepolcro, 10 -20 settembre 1987. Oratorio di San Rocco. Città di Castello. Grafiche Tevere.
  24. Taramino, Tea. 2013. “Lo sguardo costruttore”. In Arte dei margini, a cura di Mangiapane, Pecci, Porcellana. In Percorsi di Ricerca. Milano. Franco Angeli.
  25. Thévoz, Michel. 2022. Dubuffet ou la révolution permanente. Parigi. Lateliercontemporaine.
  26. Thévoz, Michel. 1975. L’Art brut. Ginevra. Albert Skira.
  27. Tosatti, Bianca. 2006. Oltre la ragione. Le figure, i maestri, le storie dell’arte irregolare, Catalogo della mostra. Bergamo, 4 maggio – 2 luglio 2006, Palazzo della Ragione. Milano, Skira.
  28. Volmat, Robert. 1956. L’art psychopathologique, Paris, P.U.F.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 71-125

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Outsiders, non per loro scelta. Esperienze artistiche nell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo 1958-1978 | L’atelier

Autori

Sabrina Picchiami

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Arte ai margini

Sottotitolo del libro

Livio Poggesi e l’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, 1958-1978

Curatori

Luca Quattrocchi, Paolo Torriti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2

ISBN Print

979-12-215-0399-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0400-2

Collana

Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

ISSN della collana

3035-594X

e-ISSN della collana

3035-5982

86

Download dei libri

157

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni