Capitolo

Introduzione

  • Luigi Mastronardi

The present chapter introduces the concepts and the issues about Italian inner areas, as defined by the Strategia nazionale per le Aree Interne (National Strategy for Inner Areas – SNAI). In particular, it focuses on a new enterprise model called Community-based cooperatives; they play a fundamental role in the regional development process, from economic, social and environmental points of view. Finally, the key elements of these new cooperatives are highlighted.

  • Keywords:
  • Italian inner areas,
  • SNAI,
  • Community-based cooperatives,
  • regional development,
+ Mostra di più

Luigi Mastronardi

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0001-6012-2964

  1. Arena G. e Iaione C. (a cura di) (2015), L’età della condivisione. La collaborazione fra cittadini e amministrazione per i beni comuni, Carocci, Roma.
  2. Barca F. (2009), An agenda for a reformed Cohesion Policy. A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations, Indipendent Report, European Parliament, Bruxelles.
  3. — (2015), Un progetto per le Aree Interne dell‘Italia, in Meloni B. (a cura di), Aree interne e progetti d’area, Rosenberg & Sellier, Torino: 29-35.
  4. Bodini R., Borzaga C., Mori P., Salvatori G., Sforzi J. e Zandonai F. (2016), Libro bianco, La cooperazione di comunità, Azioni e politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria, Euricse, Trento.
  5. Borzaga C., Depedri S. e Galera G. (2010), L’interesse delle cooperative per la comunità, in Bagnoli L. (a cura di), La funzione sociale della cooperazione. Teorie, esperienze e prospettive, Carocci, Roma.
  6. Borzaga C. e Zandonai F. (2015), Oltre la narrazione, fuori dagli schemi: i processi generativi delle imprese di comunità, «Impresa Sociale», 5: 1-7.
  7. Borzaga C. e Defourny J. (a cura di) (2001), The Emergence of Social Enterprise, Routledge, London.
  8. Calvaresi C. (2016), Innovazioni dal basso e imprese di comunità: i segnali di futuro delle aree interne, «Agriregionieuropa», 45, <https://agriregionieuropa.univpm.it/> (09/19).
  9. Carrosio G. (2013), Reti sociali e nuovi abitanti nelle aree rurali marginali, «Scienze del Territorio», 1: 201-210.
  10. Censis (a cura di) (2012). Primo rapporto sulla cooperazione in Italia, Roma.
  11. DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (2014), Strategia Nazionale per le Aree Interne, <http://www.dps.gov.it> (06/19).
  12. Euricse 2015, Economia Cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana, Terzo rapporto Euricse 2015, Euricse, Trento.
  13. Irecoop (2016), Lo sviluppo delle Cooperative di Comunità, Studio di Fattibilità – Report Finale, Roma.
  14. Legacoop (2011), Guida alle cooperative di comunità, Officine Cantelmo, Lecce.
  15. Mantino F. e Lucatelli S. (2016), Le aree interne in Italia: un laboratorio per lo sviluppo locale, «Agriregionieuropa», 45: 1-3.
  16. Marino D., Giaccio V., Giannelli A. e Mastronardi L. (2017), Le politiche per le aree interne nella dinamica dello sviluppo territoriale italiano, in Marchetti M., Panunzi S. e Pazzagli R. (a cura di), Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani, Rubbettino, Soveria Mannelli: 111-123.
  17. Matacena A. (2009), La responsabilità sociale dell’impresa: dal capitalismo ‘dell’età dell’oro’ al ‘turbocapitalismo’?, in Del Baldo M. (a cura di), Responsabilità sociale d’impresa e territorio. L’esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane, Franco Angeli, Milano: 29-61.
  18. Mori P.A. (2013), Customer Ownership of Public Utilities: New Wine in Old Bottles, «Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity», 2: 54-74.
  19. — (2015a), Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla gestione dei servizi pubblici, Euricse Working Papers, 77, 15: 1-25.
  20. — (2015b), Le cooperative di comunità, Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana, Terzo Rapporto Euricse, Trento: 246-267.
  21. Rossi-Doria M. (1958), Dieci anni di politica agraria, Laterza, Bari.
  22. Sanna F. e De Bernardo V. (a cura di) (2015), Sviluppo locale e cooperazione sociale. Beni comuni, territorio, risorse e potenzialità da connettere e rilanciare, Ecra, Roma.
  23. Spinicci F. (2011), Le cooperative di utenza in Italia e in Europa, Euricse, Trento.
  24. Teneggi G. (2014), Imprese rabdomanti di storie e luoghi per ritrovare comunità, «Animazione Sociale», 282: 101-104.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 9-14

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Luigi Mastronardi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-168-6.01

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Metodologie, percorsi operativi e strumenti per lo sviluppo delle cooperative di comunità nelle aree interne italiane

Curatori

Luigi Mastronardi, Luca Romagnoli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

174

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-168-6

ISBN Print

978-88-5518-167-9

eISBN (pdf)

978-88-5518-168-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

337

Download dei libri

311

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni