Contenuto in:
Capitolo

Introduzione

  • Mauro Campus
  • Stefano Dorigo
  • Veronica Federico
  • Nicole Lazzerini

Taxation is what the European Union lacks today. EU is an area of rights without duties or, rather, in which duties (including taxation) exist only vis-à-vis the individual member states to which they belong. European citizenship is therefore halved, because it is indistinguishable from national citizenship and does not express solidaristic belonging to a supranational community. The investigation into the Union's own tax is the means to address broader issues related to the being of the European Union and its citizens and having at their core the transnational declination of solidarity. The economic and financial profile - inextricably linked to the tax and its revenue - transcends into the centrality of the uses, i.e. the goods and services that the Union may be able to provide, and the indispensable overcoming of the national particularisms that this implies.

  • Keywords:
  • European tax; solidarity; European citizenship; financial crisis,
  • manuscript,
  • amendments,
+ Mostra di più

Mauro Campus

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3171-8256

Stefano Dorigo

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6530-553X

Veronica Federico

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4348-1153

Nicole Lazzerini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9734-2968

  1. Campus, M. 2020. “Farewell at last: la lunga strada per la Brexit.” Parolechiave 1: 231-247.
  2. Celi, G., Ginzburg A., Guarascio D., e A. Simonazzi. 2020. Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea. Bologna: il Mulino.
  3. Fontana, O. 2015. “Il piano Juncker, la Bei e le risorse proprie.” Centro Studi sul Federalismo Policy Paper 9: 3-19 .
  4. Majocchi, A. 2015. “Nuove risorse per il finanziamento del bilancio europeo.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 467-487.
  5. Ottaviano, G. 2019. Geografia economica dell’Europa sovranista. Roma-Bari: Laterza.
  6. Il Sole 24Ore. 2017. “Un bilancio Ue più adattabile alle circostanze. Beda Romano intervista Mario Monti.” 14 gennaio, 2017.
  7. Van Middelaar, L. 2019. Alarums and Excursions. Improvising Politics on the European Stage. New York: Agenda.
  8. Zielonka, J. 2016. Disintegrazione. Come salvare l’Europa dall’Unione europea. Roma-Bari: Laterza.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 7-16

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Mauro Campus, Stefano Dorigo, Veronica Federico, Nicole Lazzerini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Pago, dunque sono (cittadino europeo)

Sottotitolo del libro

Il futuro dell’UE tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea

Curatori

Mauro Campus, Stefano Dorigo, Veronica Federico, Nicole Lazzerini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2

ISBN Print

978-88-5518-590-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-591-2

eISBN (epub)

978-88-5518-592-9

eISBN (xml)

978-88-5518-593-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

226

Download dei libri

235

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni