Contenuto in:
Capitolo

Il tempo non lineare in Esterno giorno – Val Rosandra di Claudio Magris e in La gita delle ragazze morte di Anna Seghers

  • Rita Svandrlik

In Anna Seghers’ short story, Gita delle ragazze morte (1943-1944) and in Claudio Magris’ Esterno giorno – Val Rosandra (1982), a group of high school friends and their trip on the eve of World War I provide the narrative nucleus around which individual micro-histories meet macro-history. In the proposed analysis, the reason for the deprivation is identified as an element common to the two texts. In Seghers’ story, the temporal distance is cancelled out in a continuum, whereas Magris’ story operates through multiplication and fading between different typologies of texts: novel, screenplay, film, Goethe’s Faust, and short story.

  • Keywords:
  • First and Second World War,
  • Historical Memory,
  • Mourning Elaboration,
  • Narrated Time and Narrative Time,
+ Mostra di più

Rita Svandrlik

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5227-7659

  1. Ara, Angelo, e Claudio Magris. 1982. Trieste. Un’identità di frontiera. Torino: Einaudi.
  2. Cialente, Fausta. 1976. Le quattro ragazze Wieselberger. Romanzo. Milano: Mondadori.
  3. Gheri, Paola. 2018. “Hinter den Grenzpfählen der Wirklichkeit. Geschichte und Erzählung in Anna Seghers Der Ausflug der toten Mädchen.” AION – Sezione Germanica, Nuova Serie 28, 1-2: 79-94.
  4. Gheri, Paola. 2020. “«So schrecklich unwirklich», Anna Seghers e La gita delle ragazze morte.” In Ritratti di scrittrici tedesche, a cura di Ulrike Böhmel Fichera, e Paola Paumgardhen, 135-60. Acireale-Roma: Bonanno.
  5. Goethe, Johann W. 1808. Faust. Der Tragödie erster Teil. Tübingen: in der J. G. Cotta’ſchen Buchhandlung.
  6. Goethe, Johann W. 1832. Faust. Der Tragödie zweiter Teil. Stuttgart: Cotta.
  7. Hilzinger, Sonja. 2000. Anna Seghers. Stuttgart: Reclam.
  8. Magris, Claudio. 1982. “I luoghi della scrittura: Trieste.” In Claudio Magris. Itaca e oltre, 282-83. Milano: Garzanti.
  9. Magris, Claudio. 2017. “L’adolescenza lieve di Trieste. Una generazione aveva sperato in un’altra patria e in un’altra Europa. Giani Stuparich la raccontò in Un anno di scuola, ambientato nel 1909.” Corriere della Sera, 5 settembre, 2017.
  10. Magris, Claudio. 2019. “Esterno giorno – Val Rosandra.” In Claudio Magris. Tempo curvo a Krems. Cinque racconti, 69-88. Milano: Garzanti.
  11. Salvadori, Diego. 2020. L’atlante di Claudio Magris. Bologna: Pàtron.
  12. Seghers, Anna. 2010. La gita delle ragazze morte, a cura di Rita Calabrese. Venezia: Marsilio.
  13. Svandrlik, Rita. 2020. “«Träume, wilde und zarte.» Das Vergangene als Alterität im Werk von Anna Seghers und Grete Weil.” In Traum, Sprache, Interpretation, Literarische Dialoge. Festschrift für Isolde Schiffermüller, a cura di Chiara Conterno, e Gabriella Pelloni, 141-55. Würzburg: Königshausen & Neumann.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 35-45

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il tempo non lineare in Esterno giorno – Val Rosandra di Claudio Magris e in La gita delle ragazze morte di Anna Seghers

Autori

Rita Svandrlik

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

305

Download dei libri

442

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni