Contenuto in:
Capitolo

«Il segreto e la sua custodia sono un elemento fondamentale del potere». Non luogo a procedere

  • Ernestina Pellegrini

The contribution reworks an essay published in the journal «LEA» (2015) through combining it with a short paper presented at a Conference (2019) introducing readings of excerpts from Magris’ Non luogo a procedere. The essay also adds some critical considerations suggested by more recent studies published at an international level close to the translations and corresponds to the conclusion of the second Meridiano of Mondadori devoted to the writer’s works. It takes on a sum of knowledge that transformed it, gradually assuming a somewhat exorbitant dimension. A work represents for Magris the sea into which all the rivers of writing have flowed, just as for Pirandello with his Uno, nessuno e centomila.

  • Keywords:
  • Collection,
  • History,
  • Literature,
  • Museum,
  • War,
+ Mostra di più

Ernestina Pellegrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7357-6076

  1. Ago, Fabrizio. 2009. Musei citati. L’idea di museo nella letteratura contemporanea. Pisa: Felici.
  2. Appel, Anne M. 2017. “Writing as Witness. A Conversation with Claudio Magris.” Yale University Press Blog 13 aprile, 2017 <http://blog.yalebooks.com/2017/04/13/writing-as-witness-a-conversation-with-claudio-magris/> (03/2021).
  3. Cirese, Alberto M. 1977. Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine. Torino: Einaudi.
  4. Clemente, Pietro. 2016. “I musei, tra nuove missioni e vecchie immagini. Orhan Pamuk, Claudio Magris, e il senso comune.” Dialoghi Mediterranei 1 settembre, 2016 <http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/i-musei-tra-nuove-missioni-e-vecchie-immagini-orhan-pamuk-claudio-magris-e-il-senso-comune/> (03/2021).
  5. Contini, Gianfranco. 1997. La memoria divisa. Milano: Rizzoli.
  6. De Michelis, Cesare. 2015. “L’elettroshock della Storia.” Il Sole 24 ore 18 ottobre, 2015.
  7. Derrida, Jacques. 1972 (1969). La Dissemination. Paris: Seuil.
  8. Enzensberger, Hans M. 1966. “Letteratura come storiografia?” Menabò-Gulliver 9: 7-22.
  9. Episcopo, Giuseppe. 2018. Macchine d’espressione. Gadda e le onde dei linguaggi. Napoli: Cronopio.
  10. Fölkel, Ferruccio. 1979. La Risiera di San Sabba. Trieste e il litorale adriatico durante l’occupazione nazista. Milano: Mondadori.
  11. Heinichen, Veit. 2005. Le lunghe ombre della morte. Milano: Edizioni E/O.
  12. La Capria, Raffaele. 2008. “Alfabeti. Viaggio al fondo dell’anima attraverso le parole dei libri.” Corriere della Sera 21 ottobre, 2008.
  13. Levi Della Torre, Stefano, e Claudio Magris. 2010. Democrazia, legge e coscienza. Torino: Codice Edizioni.
  14. Magris, Claudio. 1986. Danubio. Milano: Garzanti.
  15. Magris, Claudio. 1995. “Personaggi dalla biografia imperfetta” In Gli spazi della diversità. Atti del Convegno internazionale Rinnovamento del codice narrativo dal 1945 al 1992, Leuven, Louvain-la-Neuve, Namur, Bruxelles, 3-8 maggio 1993, a cura di Bart van den Bossche, Franco Musarra, e Serge Vanvolsem, vol. II, 617-32, 2 voll. Roma: Bulzoni; Leuven: Leuven University Press.
  16. Magris, Claudio. 1997. Microcosmi. Milano: Garzanti.
  17. Magris, Claudio. 2006. Lei dunque capirà. Milano: Garzanti.
  18. Magris, Claudio. 2012. “San Sabba: il cupo mistero di un silenzio che pesa sulle nostre coscienze” Corriere della Sera 17 maggio, 2012.
  19. Magris, Claudio. 2015. Non luogo a procedere. Milano: Garzanti.
  20. Magris, Claudio. 2015. “L’amore, la verità e il futuro impossibile.” Corriere della Sera 27 gennaio, 2015.
  21. Magris Claudio, e Mario Vargas Llosa. 2012. La letteratura è la mia vendetta. Milano: Mondadori.
  22. Mezzena Lona, Alessandro. 2015. “Claudio Magris: «Nessuno di noi può dirsi innocente per l’inferno della Risiera».” Il Piccolo 22 ottobre, 2015 <https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/10/22/news/claudio-magris-nessuno-di-noi-puo-dirsi-innocente-per-l-inferno-della-risiera-1.12310085> (03/2021).
  23. Moretti, Franco. 2003. Opere mondo. Torino: Einaudi.
  24. Musarra Schrøder, Ulla. 2016. “Nei sotterranei della Storia. Non luogo a procedere di Claudio Magris.” Otto/Novecento 40, 3: 143-59.
  25. Musarra Schrøder, Ulla. 2009. “Memoria e Storia nella narrativa di Claudio Magris. Da Illazioni su una sciabola a Alla cieca.” In Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, vol. III, Narrativa del Novecento e degli anni Duemila. Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006, a cura di Michel Bastiaensen, et al., 463-74, 4 voll. Bruxelles: Associazione Internazionale Professori d’Italiano.
  26. Pellegrini, Ernestina. 2006. “La biografia sdoppiata di Magris.” La Rivista dei Libri 16, 4: 35-8.
  27. Pellegrini, Ernestina. 2015. “«Non luogo a procedere» di Claudio Magris.” LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente 4: 589-97. DOI: 10.13128/LEA-1824-484x-17724
  28. Pellegrini, Ernestina. 2015. “Omaggio a Claudio Magris.” In Omaggio a Claudio Magris, a cura di Antonio Ferracin, e Claudio Griggio, 49-59. Udine: Università degli Studi di Udine-Bertoncello Arti Grafiche.
  29. Pennings, Linda. 2018. “Tradurre Non luogo a procedere di Claudio Magris.” Incontri 33, 1, 120-21. DOI: 10.18352/incontri.10240
  30. Pennings, Linda, e Maria B. Urban. 2018. “‘Per me il mare è più “blau” che non azzurro o blu’. Un’intervista con Claudio Magris.” Incontri 33, 1: 125-34. DOI: 10.18352/incontri.10241
  31. Ricoeur, Paul. 2012. Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, traduzione di Nicoletta Salomon. Bologna: Il Mulino. Ed. orig. 1998. Das Rätsel der Vergangenheit: Erinnern, Vergessen, Verzeihen. Göttingen: Wallstein Verlag.
  32. Salvadori, Diego. 2019. “«Quel pezzetto di ippocampo è qualcosa che manca»: scritture sul corpo in Non luogo a procedere di Claudio Magris.” Comparatismi 4. DOI: 10.14672/20191589
  33. Sanson, Renzo. 2015. “Magris tra i fantasmi di Trieste inseguendo un’ossessione che fa rivivere de Henriquez.” Il Piccolo 7 ottobre, 2015 <https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/10/06/news/magris-tra-i-fantasmi-di-trieste-inseguendo-un-ossessione-che-fa-rivivere-de-henriquez-1.12219822> (03/2021).
  34. Sartre, Jean-Paul. 1948. “Les mains sales.” Les Temps Modernes 30.
  35. Scalpelli, Adolfo, a cura di. 1988. San Sabba. Istruttoria e processo per il Lager della Risiera. Trieste: Aned Edizioni Lint.
  36. Cerceo, Vincenzo, et al. 2015 (1988). Diego de Henriquez. Il testimone scomodo. Trieste: Beit.
  37. Stajano, Corrado. 2015. “Delitti senza giustizia nel nuovo libro di Claudio Magris.” Corriere della Sera 6 ottobre, 2015.
  38. Zinato, Emanuele. 2015. Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana. Macerata: Quodlibet.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 253-278

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Il segreto e la sua custodia sono un elemento fondamentale del potere». Non luogo a procedere

Autori

Ernestina Pellegrini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.21

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

269

Download dei libri

396

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni