Book Chapter

Il ruolo degli NFT nella tutela e nella circolazione delle opere d’arte

  • Martina D'Onofrio

NFTs (Non-Fungible Tokens) and blockchain are revolutionizing the art market by offering advantages in terms of traceability and authenticity of works. Through blockchain, every transaction is recorded transparently and immutably, ensuring provenance and control over the circulation of the artwork. NFTs certify the uniqueness of a digital work, acting as a guarantee of authenticity and tracking each ownership transfer. Additionally, NFTs enable the tokenization of art, breaking ownership into shares, making it accessible to a broader audience and creating new investment and engagement opportunities.

  • Keywords:
  • NFTs,
  • Blockchain,
  • provenance,
  • digital authenticity,
  • art tokenization,
+ Show More

Martina D'Onofrio

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0003-0150-000X

  1. Alpini, Arianna. 2023. “NFT and NFTed Artworks between Property and Copyrightability.” Persona e Mercato: 50 sgg.
  2. Annunziata, Filippo, e Andrea Conso, a cura di. 2021. NFT. L’arte e il suo doppio. ‘Non fungible token’: l’importanza delle regole oltre i confini dell’arte. Milano: Montabone.
  3. Bettoni, A. 2023. “Opera d’arte algoritmica e tutela dell’autoralità.” Nuovo dir. civ.: 123 sgg.
  4. Bufano, E. 2021. “‘Blockchain’ e mercato delle opere di interesse artistico: piattaforme, nuovi beni e vecchie regole.” Aedon: 100 sgg.
  5. Caldarelli, S. 2020. “L’uso della tecnologia ‘blockchain’ nel settore delle pubbliche amministrazioni: tra ‘mito’ e realtà giuridica.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 857 sgg.
  6. Caldarelli, S. 2020. “L’uso della tecnologia ‘blockchain’ nel settore delle pubbliche amministrazioni: tra ‘mito’ e realtà giuridica.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 857 sgg.
  7. Caloni, Andrea. 2022. “Blockchain e mercato dell’arte: spunti di diritto privato.” Arte e Diritto: 181 sgg.
  8. Carrière, Pierre. 2021. “La ‘cripto-arte’ e i ‘non-fungible tokens’ (NFTs): tentativi di inquadramento giuridico.” dirittobancario.it: 7 sgg.
  9. Cinque, A. 2023. “I ‘non-fungible token’.” In Nuovi beni e ‘new properties’, a cura di A. Maniaci, 111 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  10. Cuccuru, P. 2017. “‘Blockchain’ e automazione contrattuale. Riflessioni sugli ‘smart contract’.” Nuova giurisprudenza civile commentata II: 107 sgg.
  11. Damiani, Enrico. 2022. “Cripto-arte e ‘non-fungible tokens’: i problemi del civilista.” Rassegna di Diritto della Moda e delle Arti: 1 sgg.
  12. Dignani, A. 2021. “Gli ambiti di applicazione della ‘blockchain’ nel settore dei beni artistici e culturali.” Diritto Mercato Tecnologia, 20 luglio 2021: 1 sgg.
  13. Fairfield, Joshua A.T. 2022. “Tokenized: The Law of Non-Fungible Tokens and Unique Digital Property.” Indiana Law Journal: 1261 sgg.
  14. Falletti, G. 2024. “Gli NFT e le opere d’arte: rivoluzione o illusione? Alcune sommarie riflessioni (non solo) giuridiche.” In I ‘Non Fungible Token’, a cura di Virgilio D’Antonio, e Antonio Musio, 281 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  15. Gambino, A. M., e C. Bomprezzi. 2019. “‘Blockchain’ e protezione dei dati.” Dir. inf.: 619 sgg.
  16. Gambino, F. 2021. “‘Blockchain’, ‘smart contract’ e diritto sradicato.” Tecnologia e diritto: 28 sgg.
  17. Giaccaglia, M. 2019. “Considerazioni su ‘blockchain’ e ‘smart contracts’ (oltre le criptovalute).” Contratto e impresa: 942 sgg.
  18. Giuliano, M. 2021a. “Le risorse digitali nel paradigma dell’art. 810 cod. civ. ai tempi della ‘blockchain’. Parte prima.” Nuova giur. civ. comm. 2: 1214 sgg.
  19. Giuliano, M. 2021b. “Le risorse digitali nel paradigma dell’art. 810 cod. civ. ai tempi della ‘blockchain’. Parte seconda.” Nuova giur. civ. comm. 2: 1456 sgg.
  20. Granieri, M. 2022. “Alcune considerazioni preliminari circa le forme di appartenenza dei ‘non-fungible token’.” Foro it. 1: 3813 sgg.
  21. Guaccero, Andrea, e Giulio Sandrelli. 2022. “Non-Fungible Tokens (NFTs).” Banca Borsa Titoli di Credito: 824 sgg.
  22. La Fata, F. 2023. “‘Distributed ledger technology’ e ‘token’ crittografici. Un ‘sistema’ alternativo di circolazione della ricchezza?” Persona e mercato: 85 sgg.
  23. Letteriello, A. 2024. “NFT e metaverso.” In I ‘Non Fungible Token’, a cura di Virgilio D’Antonio, e Antonio Musio, 39 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  24. Liberanome, Paola. 2022. “Criptoarte e nuove sfide alla tutela dei diritti autorali.” I Contratti: 93 sgg.
  25. Magri, G. 2019. “La ‘blockchain’ può rendere più sicuro il mercato dell’arte?” Aedon: 182 sgg.
  26. Marchegiani, L. 2023. “Non Fungible Tokens e diritto d’autore.” Rass. dir. della moda e delle arti: 33 sgg.
  27. Marchetti, G. 2022. “Lineamenti evolutivi della potestatività condizionale: dal contratto allo ‘smart contract’.” Riv. dir. civ.: 121 sgg.
  28. Masi, Daniele. 2024. “NFT: qualificazione, disciplina e applicabilità.” In I ‘Non Fungible Token’, a cura di Virgilio D’Antonio, e Antonio Musio, 3 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  29. Mastrobernardino, F. 2023. “L’ausilio dell’intelligenza artificiale nella gestione del patrimonio digitale.” JusCivile: 452 sgg.
  30. Matera, P., e A. Benincampi. 2022. “Blockchain.” In Digesto delle discipline privatistiche – Sezione commerciale, aggiornamento IX, 23 sgg. Milano: UTET Giuridica.
  31. Maugeri, M. 2020. “‘Smart Contracts’ e disciplina dei contratti.” Osservatorio del diritto civile e commerciale: 375 sgg.
  32. Monterossi, M. F. 2020. “Intelligenza artificiale e ‘blockchain’. Implicazioni reciproche.” In Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un nuovo mondo, a cura di A. Aloia, 475 sgg. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  33. Morabito, S. 2018. “L’applicabilità della ‘blockchain’ nel diritto dell’arte.” BusinessJus 78: 1 sgg.
  34. Muciaccia, Nicolò, e Susanna Lopopolo. 2022. “Prime riflessioni sul rapporto tra ‘blockchain’ e proprietà intellettuale.” Orizzonti del Diritto Commerciale: 999 sgg.
  35. Pernice, C. 2020. “‘Smart contract’ e automazione contrattuale: potenzialità e rischi della negoziazione.” In Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, a cura di S. Dorigo, 163 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  36. Piraino, F. 2012. “Sulla nozione di bene giuridico in diritto privato.” Riv. crit. dir. priv.: 459 sgg.
  37. Rainone, A. 2022. “Uso illecito del marchio altrui sulla ‘blockchain’: il principio di neutralità tecnologica e la rivoluzione mancata dei registri distribuiti.” Dir. ind.: 487 sgg.
  38. Rigazio, S. 2021. “‘Smart contracts’ e tecnologie basate su registri distribuiti nella l. 12/2019.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 369 sgg.
  39. Sandei, C. 2021. “‘Blockchain’ e sistema autorale: analisi di una relazione complessa per una proposta metodologica.” Nuove leggi civili commentate: 194 sgg.
  40. Sirgiovanni, Benedetta. 2024. “Il ‘non fungible token’ nella cripto-arte: la ‘recinzione’ dell’oggetto digitale.” Nuove Leggi Civili Commentate: 232 sgg.
  41. Tommasini, M.F. 2022. “Lo ‘smart contract’ e il diritto dei contratti.” JusCivile: 831 sgg.
  42. Tommasini, Maria Francesca. 2023. “NFT o ‘crypto art’. Inquadramento giuridico e prospettive di tutela nel mercato digitale.” JusCivile: 610 sgg.
  43. Trovatore, G. 2022. “L’opera d’arte e il suo valore nell’epoca della ‘blockchain’.” Arte e diritto: 81 sgg.
  44. von Appen, Anna. 2021. “NFTs: Paving the Way to the Digital Future?” Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale: 571 sgg.
  45. Vulpiani, Giulia. 2023. “‘Blockchain’, ‘smart contracts’ e ‘non fungible token’: tutele e responsabilità.” Actualidad Jurídica Iberoamericana: 1326 sgg.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 143-154

XML
  • Publication Year: 2025

Chapter Information

Chapter Title

Il ruolo degli NFT nella tutela e nella circolazione delle opere d’arte

Authors

Martina D'Onofrio

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.14

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Book Subtitle

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Editors

Mario Perini

Peer Reviewed

Number of Pages

202

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Series Title

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

Series ISSN

3035-5656

Series E-ISSN

3035-5842

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,402

Open Access Books

in the Catalogue

2,649

Book Chapters

4,411,777

Fulltext
downloads

5,042

Authors

from 1078 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 380 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations