Contenuto in:
Capitolo

Il Naviglio di Ivrea da Leonardo a oggi. Storia, tecnica e territorio

  • Maria Vittoria Cattaneo

The Naviglio di Ivrea (Turin) sketched in sheet 563r of the Atlantic Code, drew Leonardo’s attention when he was working as hydraulic engineer in the nearby Milan. A research on the rich documentation available in local archives led to identify techniques and materials used to build the Naviglio, often similar to those in Leonardo’s hydraulic studies and drawings, and to show both its interaction with the surrounding territories and the continuous updates in hydraulic engineering from the XV to the XIX centuries. The persisting relevance of the canal through centuries is a testament to Leonardo’s ancient intuition.

  • Keywords:
  • Leonardo,
  • Naviglio di Ivrea,
  • hydraulic engineering,
  • territory,
  • technical update,
+ Mostra di più

Maria Vittoria Cattaneo

University of Turin, Italy

  1. Binaghi R. (2000), “Architetti e ingegneri nel Piemonte sabaudo tra formazione universitaria ed attività professionale”, in Brizzi G. P., Romano A. (a cura di), Studenti e dottori nelle università italiane (origini-XX secolo), Clueb, Bologna, pp. 263-289.
  2. Brayda C., Coli L., Sesia D. (1963), “Ingegneri e architetti del Sei- e Settecento in Piemonte”, Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino, n.s., vol. 17, n. 3.
  3. Carità G. (1991 - a cura di), Canali in provincia di Cuneo, L’Artistica Editrice, Savigliano.
  4. Cattaneo M.V. (2019), “Naviglio di Ivrea”, in Pagella E., Di Teodoro F.P., Salvi P. (a cura di), Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 401-402.
  5. Devoti C. (2019), “Percorsi sull’acqua: sorvolare il Naviglio”, in Pagella E., Di Teodoro F.P., Salvi P. (a cura di), Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 334-336.
  6. Di Teodoro F.P. (2002a), “L’architettura idraulica negli studi di Leonardo da Vinci: fonti, tecniche costruttive e macchine da cantiere”, in Conforti C., Hopkins A. (a cura di), Architettura e tecnologia. Acque, tecniche e cantieri nell’architettura rinascimentale e barocca, Nuova Argos, Roma, pp. 258-277.
  7. Di Teodoro F.P. (2002b), “Moto delle acque e ponti negli studi di Leonardo da Vinci”, in Calabi D., Conforti C. (a cura di), I ponti delle capitali d’Europa dal Corno d’Oro alla Senna, Electa, Milano, pp. 8-25.
  8. Di Teodoro F.P. (2019), “Leonardo e il Piemonte: dai sedani ‘bia(n)chi, gra(n)di e dduri’ di Varallo Pombia al Mon Boso ‘che quasi passa tutti i nuvoli’”, in Pagella E., Di Teodoro F.P., Salvi P. (a cura di), Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 278-295.
  9. Ferraresi A. (2004), Stato, scienza, amministrazione, saperi. La formazione degli ingegneri in Piemonte dall’antico regime all’Unità d’Italia, Il Mulino, Bologna.
  10. Firpo L. (1982), “Leonardo in Piemonte”, in Bellone E., Rossi P. (a cura di), Leonardo e l’età della ragione, Scientia, Milano, pp. 1-23.
  11. Gabotto F. (1893), Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, vol. II, L. Roux e C., Torino-Roma.
  12. Melano C.Y. (2012-2013), Antonio Maurizio Valperga (1605-1688). Un ingegnere architetto al servizio della corte sabauda e della corte francese, Tesi di laurea di II livello, A.A. 2012-2013, relatrice Costanza Roggero Bardelli, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Torino.
  13. Merlin P. (1987), “Le canalizzazioni nella politica di Emanuele Filiberto”, Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, n. 1, pp. 27-35.
  14. Merlotti A., Roggero C. (2016 - a cura di), Carlo e Amedeo di Castellamonte 1771-1683, architetti e ingegneri per i duchi di Savoia, Campisano, Roma.
  15. Natoli C. (2007), “Alessandro Resta fra il ducato di Savoia e la repubblica di Lucca”, in Viglino M., Bruno A. jr. (a cura di), Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo), Edifir, Firenze, pp. 51-63.
  16. Pedretti C. (1978-1979), Leonardo da Vinci. Codex Atlanticus. A Catalogue of Its Newly Restored Sheets, Johnson Reprint Corp., Firenze.
  17. Solmi E. (1912), “Leonardo da Vinci ad Ivrea”, Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, n. 1-2, pp. 1-24.
  18. Viglino Davico M. (2003), Ascanio Vitozzi. Ingegnere militare, urbanista, architetto (1539-1615), Qattroemme, Perugia.
  19. Volpiano M. (2009 - a cura di), Il fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo. Fonti e documenti per l’architettura dell’Ottocento in Piemonte, Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, Torino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 177-187

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il Naviglio di Ivrea da Leonardo a oggi. Storia, tecnica e territorio

Autori

Maria Vittoria Cattaneo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

468

Download dei libri

138

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni