Contenuto in:
Capitolo

Il lessico del magistero nelle prose erudite di Giovanni Boccaccio

  • Eleonora Fritz

The contribution aims to illustrate the results of the research conducted on the lexicon of the Petrarch-Boccaccio magisterium relationship. The research also made use of the comparison between Boccaccio's various masters: Petrarch on the one hand, Andalò del Negro and Leonzio Pilato on the other. The results of the research have shown the substantial difference of the Petrarchian magisterium compared to that of Leonzio or Andalò. Petrarch is a supreme teacher unlike the other two, considered by Boccaccio to be technical masters. Boccaccio in fact systematically attributes to Petrarch the noun preceptor, a very generic name: he is considered not only a teacher of literature but also of life. Boccaccio also expects from him a teaching that will lead him to an ethical conversion, as evidenced by the insistent presence of the lexicon pertaining to the moral sphere attributed to him.

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • lexicon,
  • master,
  • Petrarca,
  • preceptor,
+ Mostra di più

Eleonora Fritz

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy

  1. Auzzas G. (a cura di), Epistole e lettere, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. V, Mondadori, Milano 1992.
  2. Billanovich G., Petrarca letterato. Lo scrittoio del Petrarca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1947.
  3. Fabbri R. (a cura di), De vita et moribus Domini Francisci Petracchi de Florentia, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. I, Mondadori, Milano 1992.
  4. Monti C.M., Boccaccio e Petrarca, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra tenuta alla biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dall’11 ottobre 2013 all’11 gennaio 2014, Mandragora, Firenze 2013, pp. 33-40.
  5. Monti C.M., La Genealogia e il De montibus: due parti di un unico progetto, «Studi sul Boccaccio», 44, 2016, pp. 327-366.
  6. Monti C.M., Boccaccio ‘itineris strator’ del Petrarca, «Studi sul Boccaccio», 46, 2018, pp. 1-11.
  7. Padoan G. (a cura di), Esposizioni sopra la Commedia di Dante, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. X, Mondadori, Milano 1965.
  8. Pastore Stocchi M. (a cura di), De montibus silvis fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de diversis nominibus maris, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. VIII, Mondadori, Milano 1998.
  9. Perini G.B. (a cura di), Buccolicum carmen, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. II, Mondadori, Milano 1994.
  10. Piacentini A., La lettera di Boccaccio a Martino da Signa: alcune proposte interpretative, «Studi sul Boccaccio», 43, 2015, pp. 147-176.
  11. Ricci P.G. (a cura di), Trattatello in laude di Dante, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. III, Mondadori, Milano 1974.
  12. Ricci P.G., Zaccaria V. (a cura di), De casibus virorum illustrium, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. IX, Mondadori, Milano 1983.
  13. Zaccaria V. (a cura di), Genealogie deorum gentilium, in V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, voll. VII-VIII, Mondadori, Milano 1998.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 9-21

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il lessico del magistero nelle prose erudite di Giovanni Boccaccio

Autori

Eleonora Fritz

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.01

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

443

Download dei libri

450

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni