Contenuto in:
Capitolo

Il fantasma di Alatiel: desiderio, parola e memoria in Decameron II 7

  • Matteo Petriccione

The aim of this essay is to analyse the story of Alatiel in its philosophical context, comparing the novella with the erotic and ethic conceptions in Middle Ages. From this point of view, it is possible to recognize two models in the story: the first is embodied by the lovers of the young woman and their savage behaviour, which seems to annihilate reason and morals, in line with the comment of Dino del Garbo to Donna me Prega. The second model is proposed by Alatiel, forced to indulge fortune’s will. Around this antithesis Boccaccio develops his narrative technique, switching focalization from Alatiel to her lovers, and again to Alatiel, to debate about one of the most important themes of the whole Decameron: human action between the context created by the fortune and moral choice.

  • Keywords:
  • Alatiel,
  • love,
  • imagination,
  • morals,
  • fortune.,
+ Mostra di più

Matteo Petriccione

University of L'Aquila, Italy

  1. Agamben G., Stanze: la parola e il fantasma nella cultura occidentale, Einaudi, Torino 1977.
  2. Almansi G., The Writer as a Liar. Narrative Technique in the Decameron, Routledge & Kegan Paul, London and Boston 1975.
  3. Andrei F., Boccaccio the philosopher, an epistemology of the Decameron, Palgrave Macmillan, Cham 2017.
  4. Barsella S., I marginalia di Boccaccio all’Etica Nicomachea (Ms Milano, Ambrosiana, A 204 inf.), in E. Filosa, M. Papio (a cura di), Boccaccio in America, Longo, Ravenna 2012, pp. 143-155.
  5. Battaglia Ricci L., Scrivere un libro di novelle, Longo Editore, Ravenna 2013.
  6. Bausi F., Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del «Decameron», «Studi sul Boccaccio», 27, 1999, pp. 205-253.
  7. Benedetti L., I Silenzi di Alatiel, «Quaderni d’Italianistica», 13, 1992, pp. 245-255.
  8. Boccaccio G., Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR, Milano 2013.
  9. Boccaccio G., Opere in versi, Corbaccio, Trattatello in Laude di Dante, Prose Latine, Epistole, a cura di P.G. Ricci, Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli 1965.
  10. Bundy M.W., The theory of imagination in classical and medieval thought, Folcroft Library Editions, Folcroft 1970.
  11. Cappellano A., De Amore, a cura di S. Battaglia, Perrella, Roma 1947.
  12. Carruthers M.J., The book of memory: a study of memory in medieval culture, Cambridge University Press, Cambridge 1998.
  13. Dante, Vita Nova, a cura di S. Carrai, Rizzoli, Milano 2009.
  14. Ellero M.P., Alatiel o del Tempo Reversibile. Teologia e Mondanità in «Decameron» II 7, «Studi sul Boccaccio», 21, 2015, pp. 55-76.
  15. Ellero M.P., Federigo e il re di Cipro: note su Boccaccio lettore di Aristotele, «MLN», CXXIX (1), 2014, pp. 180-191.
  16. Ellero M.P., Per un lessico dell’industria. Osservazioni sulla seconda e sulla terza giornata del Decameron, «Lettere Italiane», LXIX (1), 2017, pp. 34-58.
  17. Fattori M., Bianchi M. (a cura di), Phantasia-imaginatio, Atti di Lessico intellettuale europeo, V Colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1986), Edizioni dell’Ateneo, Roma 1988.
  18. Fenzi E., La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Ledizioni, Milano 2015.
  19. Pace M., L’amore di Cimone. Tradizione medica e memoria cavalcantiana in «Decameron» V 1, «Studi sul Boccaccio», 44, 2016, pp. 251-276.
  20. Papi M.F., Nuovi elementi per Alatiel, in Moderno e modernità: la letteratura italiana, Atti del XII Congresso dell’Associazione degli Italianisti (Roma, 17-20 settembre 2008), a cura di C. Gurreri, A. M. Jacopino, A. Quondam, Sapienza Università, Roma 2009.
  21. Petoletti M. et al., Boccaccio, autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  22. Petriccione M., Tra etica e conoscenza: metafore di intelletto nel Decameron, «Scaffale Aperto», 10, 2019, pp. 115-129.
  23. Picone M., Boccaccio e la codificazione della novella, Longo, Ravenna 2008.
  24. Scaglione A. D., Nature and Love in Late Middle Ages, University of California Press, Los Angeles 1963.
  25. Segre C., Le strutture e il tempo, Einaudi, Torino 1974.
  26. Seneca, Epistulae ad Lucilium, a cura di O. Hense, Teubner, Lipsia 1938.
  27. Tommaso D’Aquino, Sentencia libri De anima, Textum Taurini, Roma 1959.
  28. Tommaso D’Aquino, Sententia libri Ethicorum, editio Leonina, Roma 1969.
  29. Usher J., Boccaccio, Cavalcanti’s Canzone «Donna me prega» and Dino’s Glosses, «Heliotropia», 2 (1), 2004, pp. 1-15.
  30. Veglia M., “Ut medicina poësis”. Sulla ‘terapia’ nel «Decameron», in Petrarca e la medicina, Atti del Convegno di Capo d’Orlando (27-28 giugno 2003), a cura di M. Berté, V. Fera e T. Pesenti, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina 2006, pp. 201-228.
  31. Yates F.A., The Art of Memory, Penguin, London 1969.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 37-51

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il fantasma di Alatiel: desiderio, parola e memoria in Decameron II 7

Autori

Matteo Petriccione

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

592

Download dei libri

394

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni