Contenuto in:
Capitolo

Il diritto del lavoro e i valori nella crisi

  • Giorgio Fontana

The essay deals with the relationship between values and labor law following in the first part a logical thread that moves from two essential foundations: Europe and the trade union. The author considers the crisis of these references as a crucial moment in the transformation of the value system. The dialectic between the different perspectives of labor law and the antithesis on the same vision of work in post-modern society are now reflected in the changes in the world of work. The current situation is being crossed by the pandemic crisis, which is also changing the way of understanding work. The prospect of degrowth and the crisis of the capitalist development model impose problems and new values, a renewed relationship between ethics and labor law.

  • Keywords:
  • labour law,
  • pandemic crisis,
  • Europe,
  • values,
+ Mostra di più

Giorgio Fontana

University of Reggio Calabria Mediterranea, Italy

  1. Aglietta, M. e N. Leron. 2017. La double démocratie. Une Europe politique pour la croissance. Paris: Seuil.
  2. Alessi, C., Barbera, M., e L. Guaglianone, a cura di. 2019. Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Bari: Cacucci.
  3. Anderson, E. 2017. Private Government. How Emproyers Rule Our Lives (and Why We Don’t Talk about it). Princeton-Oxford: Princeton University Press.
  4. Angiolini, L., e U. Carabelli. 2006. “Le ragioni (di un nuovo Statuto) dei diritti dei lavoratori.” Riv. Giur. Lav.
  5. Augè, M. 2013. Le nouvelles peurs. Paris: Editions Payot & Rivages (trad. it. 2013. Le nuove paure. Torino: Bollati Boringhieri).
  6. Barbera, M., Bronzini, G., e B. Caruso. 2019. Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Bari: Cacucci.
  7. Baylos Grau, A., e Zoppoli L., a cura di. 2019. La libertà sindacale nel mondo: nuovi profili e vecchi problemi. Napoli: Editoriale Scientifica.
  8. Beck, U. 2006. L’Europa cosmopolita. Roma: Carocci.
  9. Bin, R. 1982. Diritti e argomenti, Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  10. Bin, R. 2018. Critica della teoria dei diritti. Milano: Franco Angeli.
  11. Blogg, A., Costello, C., Davies, A.C.L., e J. Prassl. 2015. “Introduction: Exploring Autonomy.” In The Autonomy of Labour Law. Oxford-Portland: Bloomsbury, Hart Publishing.
  12. Bongiovanni, G. 2011. “Neocostituzionalismo.” Enc. Dir., Annali III.
  13. Bronzini, G., a cura di. 2019. Verso un Pilastro sociale europeo. Roma: Fondazione Basso (e-book).
  14. Cabrelli, D., e R. Zahn. 2017. “Theories of Domination and Labour Law: An Alternative Conception for Intervention?” International Journal of Comparative Law & Industrial Relations 33.
  15. Caruso, B. 1986. Contributo allo studio della democrazia nel sindacato. Milano: Giuffrè.
  16. Caruso, B. 1992. Rappresentanza sindacale e consenso. Milano: Franco Angeli.
  17. Caruso, B. 2014a. “Per un intervento eteronomo sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando!” CSDLE “Massimo D’Antona”, 206.
  18. Caruso, B. 2014b. “Costituzionalizzare il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole, tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicista.” Lavoro e diritto 4.
  19. Caruso, B. 2017. “La rappresentanza delle organizzazioni di interesse fra disintemediazione e re-intermediazione.” Arg. Dir. Lav., 555.
  20. Caruso, B. 2018. “Strategie di flessibilità funzionale e di tutela dopo il Jobs Act: fordismo, post-fordismo e industria 4.0.” Dir.Lav. rel. Ind.
  21. Castoriadis, C. 2005. Une Societé à la dérive. Paris: Seuil.
  22. Cipriani, A., Gramolati, A., e G. Mari, a cura di. 2018. Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: Firenze University Press.
  23. Collins, H. 2018. “Is the Contract of Employment Illiberal?” In H. Collins, G. Lester, V. Mantouvalou, Philosophical Foundations of Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  24. Collins, H., Lester, G., e V. Mantouvalou. 2018. “Introduction: Does Labour Law Need Philosophical Foundations.” In H. Collins, G. Lester, V. Mantouvalou, Philosophical Foundations of Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  25. D’Antona, M. 1990. “Diritto sindacale in trasformazione.” In Letture di diritto sindacale, a cura di M. D’Antona. Napoli: Jovene.
  26. D’Antona, M. 2000. “L’anomalia post-positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo.” In Opere, a cura di B. Caruso e S. Sciarra, vol. I. Milano: Giuffrè.
  27. Davidov, G. 2017. “Subordination vs. Domination: Exploring the Differences.” International Journal of Comparative Law & Industrial Relations 33.
  28. Davidov, G. 2018. “Distributive Justice and Labour Law.” In H. Collins, G. Lester, V. Mantouvalou, Philosophical Foundations of Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  29. Del Punta, R. 2002. “L’economia e le ragioni del diritto del lavoro.” Giorn. Dir. lav. rel. ind. II.
  30. Del Punta, R. 2019. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato” CSDLE “Massimo D’Antona”, 395.
  31. Dworkin, R. 1977. Taking Rights Seriously. Harvard: Harvard University Press (trad. it. 1982. I diritti presi sul serio. Bologna: il Mulino).
  32. Elster, J. 1996. “Lo studio dei processi costituenti: uno schema generale.” In G. Zagrebelsky, P.P. Portinaro, J. Luther, Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  33. Ferraro, G. 1981. Ordinamento, ruolo del sindacato e dinamiche contrattuali di tutela. Padova: Cedam.
  34. Fontana, G. 2004. Profili della rappresentanza sindacale. Quale modello di democrazia per il sindacato?. Torino: Giappichelli.
  35. Fontana, G. 2010. “La libertà sindacale in Italia e in Europa. Dai principi ai conflitti.” Rassegna di diritto pubblico europeo 2, 97 ss.
  36. Fontana, G. 2019. Il lavoro precario e il suo diritto. Un’introduzione critica. Napoli: Editoriale Scientifica.
  37. Giubboni, S. 2018. Oltre il Pilastro europeo dei diritti sociali. Per un nuovo riformismo sociale in Europa. Roma: Fondazione Basso (e-book).
  38. Giubboni, S. 2020. “In uno spirito di solidarietà tra gli Stati membri… Noterella polemica sulla proposta della Commissione d’una cosiddetta ‘cassa integrazione europea’.” Rivista del diritto della sicurezza sociale 2.
  39. Giugni, G. 1993. “Libertà sindacale.” In Nuovo digesto. Discipline privatistiche. Torino: Utet.
  40. Grandi, M. 2004. “In difesa della rappresentanza sindacale.” Giorn. Dir. lav. rel. ind. 104, 628 ss.
  41. Grimm, D. 1996. “Una Costituzione per l’Europa.” In G. Zagrebelsky, P.P. Portinaro, J. Luther, Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  42. Habermas, J. 1996. “Una costituzione per l’Europa?” In G. Zagrebelsky, P.P. Portinaro, J. Luther, Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  43. Habermas, J. 2001. “Cittadinanza politica e identità nazionale.” In Morale, diritto, politica, a cura di L. Ceppa, 105 ss. Torino: Einaudi.
  44. Habermas, J. 2019. L’ultima occasione per l’Europa. Roma: Castevecchi.
  45. Hannette, S., Piketty, T., Sacriste, G., e A. Vauchez. 2017. Pour un traité de democratisation de l’Europe. Paris: Seul.
  46. Hirschman, A.O. 1970. Exit, voice and loyalty. Harvard: Harvard University Press (trad. it. 1982. Lealtà, defezione e protesta: rimedi alla crisi delle impresse, dei partiti, dello Stato. Bologna: il Mulino).
  47. Husserl, E. 1987 (1954). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Mondadori.
  48. Kern, H., e M. Schumann. 1984. Die Ende der Arbeitsteilung? Rationalisierung in der industriellen Produktion. Munchen: Verlag Bech’sche (trad. it. 1991. La fine della divisione del lavoro? Produzione industriale e razionalizzazione. Torino: Einaudi).
  49. Latouche, S. 2019. Come reincantare il mondo. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Lovett, F. 2010. A General Theory of Domination and Justice. Oxford: Oxford University Press.
  51. Luhmann, N. 1996. “La costituzione come acquisizione evolutiva.” In G. Zagrebelsky, P.P. Portinaro, J. Luther, Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  52. Luther, J. 2007. Europa costituenda. Studi di diritto, politica e cultura costituzionale. Torino: Giappichelli.
  53. Maduro, M.P. 2020. “Some Preliminary Remarks on the PSPP Decision of the German Constitutional Court.” Verfassungsblog, Center for Global Constitutionalism, 6 maggio.
  54. Magatti, V.M. 2017. Cambio di paradigma. Milano: Feltrinelli.
  55. Magatti, V.M., e L. Gherardi. 2014. Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  56. Magnani, M. 2018. “Riflessioni sulla misurazione della rappresentanza datoriale nell’ordinamento statale e intersindacale.” CSDLE “Massimo D’Antona” 376.
  57. Mariucci, L. 2020. “Giuslavorismo e sindacati nell’epoca del tramonto del neoliberismo.” CSDLE “Massimo D’Antona”, 407.
  58. Mordacci, R. 2017. La condizione neomoderna. Torino: Einaudi.
  59. Morlino, L., e F. Raniolo. 2018. Come la crisi economica cambia la democrazia. Bologna: il Mulino.
  60. Nancy, J.L. 2020. “Communovirus.” Libération, 25 marzo.
  61. Pettit, P. 2000. Il repubblicanesimo. Milano: Feltrinelli.
  62. Pettit, P. 2012. On the People’s Terms: A Republican Theory and Model of Democracy. New York: Cambridge University Press.
  63. Piketty, V.T. 2014. L’économie des inégalités. Paris: Editons La Découverte.
  64. Pugliese, E. 2018. Quelli che se ne vanno. Bologna: il Mulino.
  65. Realfonzo, R. 2020. “La soluzione alla crisi passa da Francoforte.” Il Sole 24 ore, 17 aprile.
  66. Reyneri, E., e F. Pintaldi 2013. Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  67. Romagnoli, U. 2000. “La libertà sindacale, oggi.” Lavoro e diritto 4, op. 642.
  68. Ruggeri, A. 2019. “Teoria generale del diritto e teoria costituzionale (note sparse a partire da un libro recente).” Dirittifondamentali.it.
  69. Rusciano, M. 1985. “Libertà di associazione e libertà sindacale.” Riv.it.dir.lav. 4, 585 ss.
  70. Supiot, A. Grandeur et misère de l’Etat social, Lezione inaugurale al College de France del 19 novembre 2012. Paris: College de France et Fayard.
  71. Tarello, G. 1972. Teorie e ideologie nel diritto sindacale. Milano: Edizioni di comunità.
  72. Todorov, T. 2019. L’identità europea. Milano: Garzanti.
  73. Treu, T., e U. Romagnoli. 1977. I sindacati in Italia: storia di una strategia. Bologna: il Mulino.
  74. Vardaro, G. 1989. “Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro.” In Itinerari, a cura di L. Gaeta, A. Marchitiello, P. Pascucci. Milano: Franco Angeli.
  75. Villalòn, P.C. 2020. “Exit Karlsruhe.” El Pais, 13 maggio.
  76. Zagrebelsky, G. 2019. Diritti per forza. Torino: Einaudi.
  77. Zoppoli, L., Zoppoli, A., e M. Delfino. 2014. Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale Scientifica.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 81-100

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il diritto del lavoro e i valori nella crisi

Autori

Giorgio Fontana

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Valori e tecniche nel diritto del lavoro

Curatori

Riccardo Del Punta

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

348

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7

ISBN Print

978-88-5518-483-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-484-7

eISBN (epub)

978-88-5518-485-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

274

Download dei libri

327

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni