Capitolo

Il design sistemico per la valorizzazione del patrimonio faristico italiano

  • Gianluca Grigatti
  • Pier Paolo Peruccio

This paper focuses on the Mediterranean coastal monitoring actors (i.e. maritime signaling instruments) such as lighthouses, lights, traffic lights. A twofold motivation behind this choice: on the one hand the 110th anniversary - that will be celebrated in 2021 - of the transfer of the management of the lighting service of the coasts from Italian Ministry of Public Works to the Navy. On the other hand, the willing to illustrate how the Systemic Design methodology can represent a strategic element for the enhancement of a coastal Cultural Heritage such as the one represented by lighthouses.

  • Keywords:
  • Enhancement and safeguard of the museum heritage in the coastal areas,
  • History of coastal areas,
  • Coastal and underwater Cultural Heritage,
+ Mostra di più

Gianluca Grigatti

Politecnico di Torino, Italy - ORCID: 0000-0002-5240-3237

Pier Paolo Peruccio

Politecnico di Torino, Italy - ORCID: 0000-0002-0723-6097

  1. Bistagnino L. (2009) - Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Slow Food Editore. Bra.
  2. Cacciavellani B., Mazzi R. (2011) - Sentieri di luce. Cent'anni di fari con la Marina Militare, Marina Militare, Servizio Fari.
  3. Celaschi, F. (2017) - Non industrial design, Luca Sossella, Milano
  4. Fassio F., & Tecco N. (2019) - Circular Economy for Food: A Systemic Interpretation of 40 Case Histories in the Food System in Their Relationships with SDGs. Systems. DOI: 10.3390/systems7030043
  5. Formenti L. (2018) - L’arte di contestualizzare nella consulenza ai sistemi umani, in Riflessioni Sistemiche - N. 18, Giugno, p. 32.
  6. Grigatti G. (2014) - Valorizzazione, fundraising, design: un’innovazione sostenibile per il patrimonio culturale italiano, in A Matter of Design: Making Society trough Science and Technology, Coletta C., Colombo S., Magaudda P., Mattozzi A., Parolin L.L.,
  7. Marazzini C. (2020) - In margine a un'epidemia: risvolti linguistici di un virus, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguistici-di-un-virus/7895
  8. Pasca V. (1991) - Design: storia e storiografia, in Design: storia e storiografia. Atti del I Convegno Internazionale di Studi Storici sul Design, Pasca V. e Trabucco F., (a cura di) Milano, p. 20.
  9. Peruccio P. P., Vrenna M., Menzardi P., & Savina A. (2018) - From “The limits to growth” to systemic design: Envisioning a sustainable future. Cumulus Conference Proceedings Wuxi 2018 - Diffused Transition and Design Opportunities.
  10. Settis S. (2005) - Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Electa, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 79-84

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il design sistemico per la valorizzazione del patrimonio faristico italiano

Autori

Gianluca Grigatti, Pier Paolo Peruccio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

285

Download dei libri

393

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni