Contenuto in:
Capitolo

«Il cybernauta è naufragato». Rappresentazioni del tecnologico nell’opera di Claudio Magris

  • Simone Rebora

This essay traces and analyses the various representations of technology in Claudio Magris’ work. From the answering machines of Le voci to the war machines of Non luogo a procedere, a controversial and conflicting relationship has always been established between the protagonists of Magris’ narratives and the various declinations of technological progress. The essay explores the concepts of cognitive sciences and digital humanities (such as the “extended mind” and word embeddings), while also referring to Magris’ own reflections on writing and figureheads, to illustrate the profoundly ethical value of the relationship established between human beings and the tools that they create.

  • Keywords:
  • Claudio Magris,
  • Cognitive Science,
  • Digital Humanities,
  • Technology,
+ Mostra di più

Simone Rebora

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0002-1501-3774

  1. Bolter Jay D., and Richard Grusin. 2000 (1998). Remediation. Understanding New Media. Cambridge: MIT Press.
  2. Buduma Nikhil, and Nicholas Locascio. 2017. Fundamentals of Deep Learning. Designing Next-Generation Machine Intelligence Algorithms. Sevastopol: O’Reilly Media.
  3. Castellucci, Paola. 2009. Dall’ipertesto al Web. Storia culturale dell’informatica. Bari: Gius. Laterza & Figli.
  4. Ciotti, Fabio. 2017. “Modelli e metodi computazionali per la critica letteraria: lo stato dell’arte.” in L’Italianistica oggi. Ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI, Associazione degli Italianisti, Roma, 9-12 settembre 2015, a cura di Beatrice Alfonzetti, et al., 1-11. Roma: Adi Editore <https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-didattica/Ciotti.pdf> (03/2021).
  5. Chalmers David J., and Andy Clark. 1998. “The Extended Mind.” Analysis 58, 1: 7-19.
  6. Chen Kai, et al. 2013. “Distributed Representations of Words and Phrases and Their Compositionality.” ArXiv: 1-9 <https://arxiv.org/pdf/1310.4546.pdf> (03/2021).
  7. Clark, Andy. 2011 (2008). Supersizing the Mind. Embodiment, Action, and Cognitive Extension. Oxford: Oxford University Press.
  8. Firth, John R. 1957. Papers in Linguistics, 1934-1951. London: Oxford University Press.
  9. Gramigna, Giuliano. 1995. “Magris, concerto per voci senza corpo.” Corriere della Sera 18 febbraio, 1995.
  10. Heller, Franca. 1995. “Le voci.” Il Mattino dell’Alto Adige 27 maggio, 1995.
  11. Lenci, Alessandro. 2008. “Distributional semantics in linguistic and cognitive research.” Italian Journal of Linguistics 20, 1: 1-31 <http://linguistica.sns.it/RdL/20.1/ALenci.pdf> (03/2021).
  12. Magris, Claudio. 2012 (1993). “Le voci.” In Claudio Magris, Opere, a cura, e uno scritto introduttivo di Ernestina Pellegrini e con uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, 1509-27. Milano: Mondadori.
  13. Magris, Claudio. 1999. Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998. Milano: Garzanti.
  14. Magris, Claudio. 2005. Alla cieca. Milano: Garzanti.
  15. Magris, Claudio. 2015. Non luogo a procedere. Milano: Garzanti.
  16. Magris, Claudio. 2019. Polene. Occhi del mare. Milano: La nave di Teseo.
  17. Magris Claudio, e Mario Vargas Llosa. 2012. La letteratura è la mia vendetta. Milano: Mondadori.
  18. Moretti, Franco. 2013. Distant Reading. London: Verso.
  19. Ong, Walter J. 1986. “Writing Is a Technology that Restructures Thought.” In The Written Word. Literacy in Transition, edited by Gerd Baumann, 23-50. Oxford: Clarendon Press.
  20. Paternoster, Alfredo. 2012. “Ridimensionare la mente estesa.” Sistemi intelligenti 24, 1: 99-106.
  21. Pellegrini, Ernestina. 2003 (1997). Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris. Bergamo: Moretti & Vitali.
  22. Pellegrini, Ernestina. 2012 (1993). “Notizie sui testi.” In Claudio Magris, Opere, a cura, e uno scritto introduttivo di Ernestina Pellegrini e con uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, 1529-619. Milano: Mondadori.
  23. Pellegrini, Ernestina. 2012. “La via obliqua di Claudio Magris. Strategie e forme del racconto critico.” In La saggistica degli scrittori, a cura di Anna Dolfi, 279-301. Roma: Bulzoni.
  24. Pellegrini, Ernestina. 2015. “Non luogo a procedere di Claudio Magris.” LEA - Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente 4: 589-97.
  25. Rebora, Simone. 2015. Claudio Magris. Fiesole: Cadmo.
  26. Rebora, Simone. 2016. “Rimediare la mente estesa. Una critica mediologica dell’ipotesi cognitivista.” In Rimediazioni. Immagini Interattive, a cura di Tiziana Migliore, vol. II, 297-308. Roma: Aracne.
  27. Schreibman Susan, Siemens Ray, and John Unsworth eds. 2016. A New Companion to Digital Humanities. Chichester: Wiley/Blackwell.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 323-333

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Il cybernauta è naufragato». Rappresentazioni del tecnologico nell’opera di Claudio Magris

Autori

Simone Rebora

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

224

Download dei libri

461

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni