Contenuto in:
Capitolo

Il ‘canto dell’acqua’: Leonardo nel progetto dei nuovi Navigli milanesi

  • Marco Stanislao Prusicki

After a long process, the reopening of Milanese canals has become one of the fundamental actions of the Town Plan approved in 2019. A strategic project that plans to reactivate the covered section of the Naviglio Martesana and the Cerchia Interna, reuniting Adda and Ticino rivers, and give new life to the great Renaissance project that Leonardo himself had worked on. In its methodological approach and in the specific outcome achieved, we can recognize elements of continuity with Leonardo’s thinking and contribute to a territorialist reflection on its current relevance.

  • Keywords:
  • Milan water city,
  • reopening Navigli,
  • Leonardo da Vinci,
+ Mostra di più

Marco Stanislao Prusicki

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-5946-5094

  1. Agostini I. (2018), “Tentativi di rinascita e forme di resistenza”, in Ead., Scandurra E., Miserie e splendori dell’Urbanistica, DeriveApprodi, Roma, pp. 88-171.
  2. Alemanni F. (2016), “La navigabilità del Naviglio della Martesana (1468-1573)”, Storia in Martesana, n. 10, pp. 1-97.
  3. Associazione Amici dei Navigli (1986 - a cura di), Naviglio & Duomo. La Conca di Viarenna, Arti Grafiche Fratelli Fiorin, Milano.
  4. Alberti L.B. (1966), De Re Aedificatoria (1443-1445), Il Polifilo, Milano.
  5. Beltrami G., Celona T. (1982), I Navigli milanesi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.
  6. Beppe Sala Sindaco (2016), Milano ogni giorno, ogni ora. Programma del candidato sindaco Beppe Sala e delle liste che lo sostengono per le elezioni amministrative della città di Milano, <https://osservatorio.urbanit.it/wp-content/uploads/2016/05/SALA-PROGRAMMA.pdf>.
  7. Beruto C. (1885), Progetto del Piano Regolatore della città di Milano, relazione all’onorevole Giunta municipale, Tipografia Bernardoni di Rebeschini e C., Milano.
  8. Boatti A. (2003), “Milano ri-trova l’acqua e la sua storia. Gli elementi naturali e le risorse idriche come nuovi valori della qualità urbana nella metropoli”, Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, n. 1, pp. 63-85.
  9. Boatti A., Prusicki M. (2018-a cura di), I nuovi Navigli milanesi. Storia per il futuro, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
  10. Braudel F. (1976), Civiltà e imperi nel mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino.
  11. Bruschetti G. (1842), Storia dei progetti e delle opere per la navigazione interna del milanese, Angelo Monti Librajo-Editore, Milano (ed. or. 1821).
  12. Capra F. (2009), La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano.
  13. Cerasi M., Marabelli P. (1970), Analisi e progettazione dell’ambiente. Uno studio per la valle del Ticino, Marsilio, Venezia.
  14. Chiodi C. (1939), “Leonardo urbanista”, L’Ingegnere Italiano, vol. 13, n. 4.
  15. Chiodi C., Merlo G., Brazzola G. (1927), Nihil sine studio 2000, relazione di progetto, Milano.
  16. Cislaghi G. (2001), “Leonardo urbanista e cartografo a Milano, Porta Vercellina”, Raccolta Vinciana, n. 29, pp. 143-189.
  17. Cislaghi G. (2004), “Giuseppe de Finetti. Un progetto ‘pieno di futuro’”, in Floridia F., Vitale D. (a cura di), Giuseppe de Finetti (1892-1952). Architettura e progetto urbano, Clup, Milano, pp. 11-19.
  18. Comolli M. (1994), La cancellazione dei Navigli. Declino di un’affabilità urbana, Theoria, Roma-Napoli.
  19. Comune di Milano (2019), PGT. Documento di piano, Milano 2030. Visione, Costruzione, Strategie, Spazi. Relazione Generale. Elaborato emendato a seguito della delibera di adozione n. 2 Seduta Consiliare 5 Marzo 2019, Milano.
  20. De Carlo G. (1991), “È tempo di girare il cannocchiale”, Spazio e Società, n. 54, p. 4.
  21. de Finetti G. (1969), Milano. Costruzione di una città, Etas-Kompass, Milano.
  22. Galli S. (2015), “Milano città d’acqua”, in AA.VV., Milano città d’acqua, catalogo della mostra (Milano, 12 Novembre 2015 - 14 Febbraio 2016), Spirale d’Idee, Milano.
  23. Geddes P. (1970), Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano.
  24. Ingold A. (2003), Négocier la ville. Projet urbain, société et fascisme à Milan, Ecole française de Rome, Roma.
  25. Lanzani A., Longo A. (2016) “Sei parchi metropolitani che uniscono: il territorio, le acque e le città”, Arcipelago Milano, <http://www.arcipelagomilano.org/archives/42271>.
  26. Magnaghi A. (2010), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino.
  27. Malara E. (2008), Il Naviglio di Milano, Hoepli, Milano.
  28. Molinari L, Russel Catella K. (2015 - a cura di), Milano Porta Nuova, Skira, Milano.
  29. Monneret de Villard U. (1907), Note sull’arte di costruire le città, Società Editrice Tecnica Scientifica, Milano.
  30. Poggi F. (1911), Le fognature di Milano, Antonio Vallardi, Milano.
  31. Pracchi A. (2007), “Un progetto di Leonardo ‘per Milano’”, Raccolta Vinciana, n. 32, pp. 209-226.
  32. Prusicki M., Magnani C. (2015), “Favorevoli e contrari”, in Politecnico di Milano, Studio di Fattibilità per la riapertura dei Navigli milanesi, vol. 2, <http://download.comune.milano.
  33. it/09_08_2016/Relazione_fattibilita_Vol_2%20(1470732285659).pdf?pgpath=ist_it_contentlibrary/sa_sitecontent/utilizza_servizi/territorio/riapertura_navigli_2016>.
  34. Prusicki M., Candia C. (2018), “Naviglio della Martesana da Cassina de’ Pomm a viale Monte Grappa”, in Boatti A., Prusicki M. (a cura di), I nuovi Navigli milanesi. Storia per il futuro, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, pp. 113-143.
  35. Regione Lombardia - Settore Coordinamento per il Territorio (1982), Il sistema dei Navigli milanesi e pavesi, Regione Lombardia, Milano.
  36. Sala G. (2014), Milano sull’acqua. Ieri, oggi, domani, Skira, Milano.
  37. SdT - Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS (2011), Manifesto della Società dei Territorialisti/e, <http://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2013/05/110221_manifesto.societ.territorialista.pdf>.
  38. Zucconi G. (2004), “Monneret, Sitte e l’arte di costruire la città”, in Sandri M.G. (a cura di), L’eredità di Monneret de Villard a Milano, Atti del Convegno (Milano, 27-29 Novembre 2002), All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 99-104.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 125-136

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ‘canto dell’acqua’: Leonardo nel progetto dei nuovi Navigli milanesi

Autori

Marco Stanislao Prusicki

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

215

Download dei libri

165

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni