Contenuto in:
Capitolo

Alla cieca e il testimone di secondo grado

  • Monica Pesce

The essay focuses on the modalities adopted by Magris in his novel, Alla cieca, to merge literature and civil engagement through a fine narrative construction. By populating his writing with precise documentary research and taking advantage of the possibilities of invention, the author succeeds in giving voice to minimum destinies of History and save their high moral lesson. This can also be seen through a comparative reading of the pages of the novel dealing with Tito’s gulag, Goli Otok, and Scotti’s book, which is a historical reconstruction provided by witnesses of the events suffered by Italians who lived there.

  • Keywords:
  • Alla cieca,
  • Fiction,
  • Goli Otok,
  • Magris,
  • Witness,
+ Mostra di più

Monica Pesce

University of Florence, Italy

  1. Alloni Marco, e Claudio Magris. 2016. Comportati come se fossi felice. Marco Alloni intervista Claudio Magris. Reggio Emilia: Compagnia Editoriale Aliberti.
  2. Badurina, Natka. 2012. “Il trauma politico del Novecento in Danilo Kiš e Claudio Magris.” In Per Roberto Gusmani. Studi in ricordo, a cura di Giampaolo Borghello, vol. I, Linguaggi, culture, letterature, 23-40, 2 voll. Udine: Forum.
  3. Biagini, Enza. 2014. “La storia «nella» letteratura e la letteratura nella storia.” In Lo storicismo critico di Walter Binni, a cura di Sandro Gentili, 31-66. Firenze: Il Ponte.
  4. D’Orrico, Antonio. 2005. “Claudio Magris. Elogio dei ribelli e avvisi ai convertiti.” Corriere della Sera magazine 28 aprile, 2005.
  5. Fantappiè, Irene. 2018. “Diario e romanzo tra realtà e invenzione. Alcune riflessioni su Claudio Magris e Scipio Slataper.” In Literatur und Welt: Zur Dimension der Literarizität im Werk von Claudio Magris/Letteratura e mondo: Sulla dimensione letteraria dell’opera di Claudio Magris, hrsg. von Bernhard Huss, 49-57. Berlin: Freie Universität Berlin.
  6. Ferroni, Giulio. 2005. “Magris, le bandiere strappate della storia.” l’Unità 28 giugno, 2005.
  7. Jansen, Hanne, e Ole Jorn. 2009. “A più voci. Traduzione del romanzo Alla cieca di Claudio Magris e implicazioni traduttologiche.” In Atti dell’VIII Congresso degli Italianisti Scandinavi. Aarhus-Sandbjerg, 21-23 giugno 2007, a cura di Svend Bach, Leonardo Cecchini, e Alexandra Kratschmer, 307-26. Aarhus: Institut for Sprog, Litteratur og Kultur Aarhus Universitet.
  8. Kiš, Danilo. 2005. “La scrofa che divora la sua prole.” In Danilo Kiš. Una tomba per Boris Davidovič. Sette capitoli di una stessa storia, traduzione di Ljiljana Avirović, 25-37. Milano: Adelphi. Ed. orig. 1976. “Krmača koja proždire svoj okot.” In Danilo Kiš. Grobnica za Borisa Davidoviča. Sedam poglavlja jedne zajedničke povesti. Beograd-Zagreb: BIGZ-Liber.
  9. Lunzer, Renate, e Claudio Magris. 2010. “«La nostra verità è il cammino»: A colloquio con Claudio Magris.” Italienisch 32, 1: 2-25.
  10. Magris, Claudio. 1990. “Quel gulag sulla bella Isola Nuda.” Corriere della Sera 19 agosto, 1990.
  11. Magris, Claudio. 1991. “Jürgen I, da re per burla a galeotto.” Corriere della Sera 17 novembre, 1991.
  12. Magris, Claudio. 1993. “Ligio Zanini, il poeta e il gabbiano Filippo.” Corriere della Sera 11 luglio, 1993.
  13. Magris, Claudio. 1995. “Personaggi dalla biografia imperfetta.” In Gli spazi della diversità. Atti del Convegno Internazionale, Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992, Leuven, Louvain-la-Neuve, Namur, Bruxelles, 3-8 maggio 1993, vol. II, 617-32, 2 voll. Roma-Leuven: Bulzoni-Leuven University Press.
  14. Magris, Claudio. 2015 (1997). Microcosmi. Milano: Garzanti.
  15. Magris, Claudio. 2016 (1999). “Utopia e disincanto.” In Claudio Magris, Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998. Milano: Garzanti, 1996.
  16. Magris, Claudio. 2010 (2008). “Ernesto Sábato e le due scritture.” In Claudio Magris, Alfabeti. Saggi di letteratura, 343-45. Milano: Garzanti, 2000.
  17. Magris, Claudio. 2008 (2005). L’infinito viaggiare. Milano: Mondadori.
  18. Magris, Claudio. 2015 (2005). Alla cieca. Milano: Garzanti.
  19. Magris, Claudio. 2005. “Alla cieca: Delirio tra i gorghi della storia.” Notiziario della Banca Popolare di Sondrio 99: 14-24.
  20. Magris, Claudio. 2013 (2006). La storia non è finita. Etica, politica, laicità. Milano: Garzanti.
  21. Magris, Claudio. 2016 (2012). “Il Conde. Alla foce.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, 1485-507. Milano: Mondadori, 1993.
  22. Magris, Claudio. 2016 (2012). “Un altro mare.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, 1401-84. Milano: Mondadori, 2005.
  23. Magris, Claudio. 2016 (2012). Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I. Milano: Mondadori.
  24. Magris, Claudio. 2016 (2015). Non luogo a procedere. Milano: Garzanti.
  25. Magris Claudio, e Mario Vargas Llosa. 2012. La letteratura è la mia vendetta. Milano: Mondadori.
  26. Magris Claudio, e Gao Xingjian. 2012. Letteratura e ideologia. Milano: Bompiani.
  27. Marabini, Claudio. 2005. Claudio Magris: «Alla cieca», in Id., Diario di lettura, «Nuova Antologia», 595, pp. 121-125.
  28. Musarra-Schrøder, Ulla. 2007. “La geografia della Storia: «Alla cieca» di Claudio Magris.” Otto/Novecento 31, 1: 123-35.
  29. Musarra-Schrøder, Ulla. 2009. “Memoria e Storia nella narrativa di Claudio Magris. Da Illazioni su una sciabola a Alla cieca.” In Narrativa del Novecento e degli anni Duemila. Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, Ascoli Piceno 22-26 agosto 2006, a cura di Michel Bastiaensen, et al., vol. III, 463-74, 4 voll. Bruxelles: Associazione Internazionale Professori d’Italiano <http://www.infoaipi.org/attion/ascoli_vol_3.pdf> (03/2021).
  30. Musarra-Schrøder, Ulla. 2010. “Realtà storica, leggenda, verità nella narrativa di Claudio Magris: da Illazioni su una sciabola a Alla cieca.” In Scrittura e verità. “Li vuci di l’omini” nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Domenica Perrone, 189-203. Acireale-Roma: Bonanno.
  31. Pellegrini, Ernestina. 2003 (1997). Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris. Bergamo: Moretti & Vitali.
  32. Pellegrini, Ernestina. 2003 (1997). “Illazioni su una sciabola. Un racconto per Borges.” In Ernestina Pellegrini. Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris, 25-47. Bergamo: Moretti & Vitali.
  33. Pellegrini, Ernestina. 2003 (1997). “Le voci e altri racconti.” In Ernestina Pellegrini. Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris, 187-213. Bergamo: Moretti & Vitali.
  34. Pellegrini, Ernestina. 2006. “La biografia sdoppiata di Magris.” La Rivista dei Libri 16, 4: 35-8.
  35. Pellegrini, Ernestina. 2016 (2012). “Claudio Magris o dell’identità plurale.” In Claudio Magris, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Ernestina Pellegrini e uno scritto di Maria Fancelli, vol. I, ix-lxx. Milano: Mondadori.
  36. Pellegrini, Ernestina. 2016. “Magris e le immagini della Storia.” In Per Enza Biagini, a cura di Augusta Brettoni, et al., 407-19. Firenze: Firenze University Press.
  37. Pennings, Linda N., e Maria B. Urban. 2018. “«Per me il mare è più “blau” che non azzurro o blu». Un’intervista con Claudio Magris.” Incontri 33, 1: 125-34. DOI: 10.18352/incontri.10241
  38. Scotti, Giacomo. 1997 (1991). Goli Otok. Italiani nel gulag di Tito. Trieste: Lint.
  39. Špikič, Aleksandra. 2001. Croato: Dizionario croato italiano, italiano croato. Bologna: Zanichelli.
  40. Wampole, Christy. 2014. “‘Cyberia, Syberia…’: Clones, Virtual Spaces, and Cyber-Selves in Claudio Magris’s Alla cieca” MLN 129, 1: 162-79.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 335-353

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Alla cieca e il testimone di secondo grado

Autori

Monica Pesce

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3.26

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze per Claudio Magris

Curatori

Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-338-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-338-3

eISBN (xml)

978-88-5518-339-0

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

549

Download dei libri

1.103

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni