Capitolo

Gli ospedali e l’assistenza come risposta alle diseguaglianze economiche. Un osservatorio dalla Toscana medievale.

  • Paolo Nanni

Two data points suffice to identify the links between hospitals and social needs at the height of medieval economic growth. The first is the direct responsibility assumed by municipal governments in the field of assistance, which became an integral part of the construction of the res publica. Furthermore, the variety of social protection mechanisms developed by welfare organizations documents an action that affected a large part of the population. The question we wish to address here is whether, and to what extent, the social impact of assistance was able to address economic inequalities. By looking at late medieval society through the lens of the responses implemented, we can ask, for example, what proportion (and what segment) of the population was reached, what needs were considered as such, what the objectives of the aid were and how they were implemented, and what can be considered effective in the short and long term. From this perspective, inequalities can be better understood in the light of the reality and perceptions of people at the time.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 13th-14th century,
  • Tuscany,
  • cities,
  • hospitals,
  • economic inequality,
+ Mostra di più

Paolo Nanni

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5659-0327

  1. Albini, Giuliana. Carità e governo delle povertà (secc. XII-XV). Milano: Unicopli, 2002
  2. Albini, Giuliana. Città e ospedali nella Lombardia medievale (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 1993
  3. Albini, Giuliana. “Finanziare i luoghi pii: il caso di Milano tardomedievale.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 307-25. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3748
  4. Albini, Giuliana. “Gli ospedali, modalità e strumenti di finanziamento (Italia centro settentrionale, XII-XV secolo.” En Redes hospitalarias: historia, economía y sociología de la sanidad, ed. por Concepción Villanueva Morte, Antoni Conejo da Pena, y Raúl Villagrasa-Elías, 61-70. Zaragoza: Institución Fernando el Católico, 2018
  5. Albini, Giuliana. Poveri e povertà nel medioevo. Roma: Carocci, 2016
  6. Albini, Giuliana. Una società instabile. Indagini sulla popolazione dell’Italia settentrionale tra XIII e XV secolo. Milano: Bruno Mondadori, 2020
  7. Ammannati, Francesco, cur. Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries (Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 44). Firenze: Firenze University Press, 2013 DOI: 10.36253/978-88-6655-367-0
  8. Arnoux, Mathieu. “Apogeo, crisi e ‘modernizzazione’.” In Popoli, poteri, dinamiche, a cura di Sandro Carocci. Vol. 8 di Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da Alessandro Barbero, 771-95. Roma: Salerno, 2006
  9. Arnoux, Mathieu. “Conclusioni.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 625-9. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3762
  10. Arnoux, Mathieu. Un monde sans ressources. Besoin et société en Europe (XIe-XIVe siècles), préface de Gaël Giraud. Paris: Albin Michel, 2023
  11. Avallone, Paola, cur. Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX). Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007
  12. Avallone, Paola, Gemma T. Colesanti, e Salvatore Marino, cur. Alle origini dell’assistenza in Italia meridionale. Istituzioni, archivi e fonti (secc. XIII-XVII) / At the origins of assistance in southern Italy. Institutions, archives and sources (13th-17th centuries). RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Special Issue, 4, no. 1 (2019) DOI: 10.7410/1369
  13. Avallone, Paola, e Raffaella Salvemini. “Al servizio dello stato bisognoso. Le trasformazioni dei Monti di Pietà e degli ospedali in banchi pubblici a Napoli tra XVI e XVII secolo.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 399-425. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3750
  14. Balestracci, Duccio. “Lavoro e povertà in Toscana alla fine del Medioevo.” Studi Storici 23, no. 3 (1982): 565-82
  15. Banerjee, Abhijit V., ed Esther Duflo. L’economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla. Milano: Feltrinelli, 2012 (ed. or. New York (NY): PublicAffairs, 2011)
  16. Benito, Pere, Sandro Carocci, et Laurent Feller, éd. Économies de la pauvreté au Moyen Âge (Collection de la Casa de Velazquez, 194). Madrid-Rome: Casa de Velazquez-École française de Rome, 2023 DOI: 10.4000/books.cvz.41655
  17. Benvenuti, Anna. “La municipalizzazione della solidarietà confraternale: esempi dalle città toscane.” In Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, a cura di Francesco Ammannati, 465-78 (Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 44). Firenze: Firenze University Press, 2013 DOI: 10.1400/203867
  18. Bianchi, Francesco. “L’economia delle confraternite devozionali laiche: percorsi storiografici e questioni di metodo.” In Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di Marina Gazzini, 239-69 (Reti medievali e-book, 12). Firenze: Firenze University Press, 2009 DOI: 10.1400/112289
  19. Carocci, Sandro, and Isabella Lazzarini, ed. Social mobility in Medieval Italy (1100-1500). Roma: Viella, 2018
  20. Cherubini, Giovanni. Le città italiane dell’età di Dante. Ospedaletto: Pacini, 1991
  21. Compagni, Dino. Cronica, introduzione e commento di Davide Coppi. Roma: Carocci, 2021
  22. Conti, Elio. I catasti agrari della repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano (secoli XIV-XIX). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1966
  23. La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte – Pistoia. Atti, 25). Roma: Viella, 2017
  24. de La Roncière, Charles Marie. “Poveri e povertà a Firenze nel XIV secolo.” In Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane del XIV secolo, 197-281. Roma: Editoriale Jouvence, 1998 (ed. or. Paris: Éditions de la Sorbonne, 1974)
  25. de La Roncière, Charles Marie. Prix et salaires à Florence au XIVe siècle, 1289-1380 (Collection de l’École française de Rome, 59). Rome: École française de Rome 1982 (rist. 2015)
  26. De Sandre Gasparini, Giuseppina. Fra i lebbrosi, in una città medievale. Verona, secoli XII-XIII, a cura di Roberto Alloro, Marianna Cipriani, e Maria Clara Rossi, premessa di Grado Giovanni Merlo. Roma: Viella, 2020
  27. Farmer, Sharon. Surviving Poverty in Medieval Paris: Gender, Ideology, and the Daily Lives of the Poor. Ithaca (NY): Cornell University Press, 2002
  28. Feller, Laurent, Paolo Grillo, e Maddalena Moglia, cur. Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale. Roma: Viella, 2021
  29. Franceschi, Franco. “La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito. Introduzione.” In La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito, 1-24 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte – Pistoia. Atti, 25). Roma: Viella, 2017
  30. Franceschi, Franco. “Forme di assistenza ai ‘poveri laboriosi’.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 351-75. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3750
  31. Franceschi, Franco. “La pietà nelle associazioni di mestiere.” In Beata Civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del ‘300, a cura di Anna Benvenuti, e Pierantonio Piatti, 147-66. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2016
  32. Gabbrielli, Fabio. “Modelli di architettura ospedaliera tra XII e XV secolo.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 203-223. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3750
  33. Garbellotti, Marina. Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna. Roma: Carocci, 2013
  34. Gazzini, Marina. “La fraternita come luogo di economia. Osservazioni sulla gestione delle attività e dei beni di ospedali e confraternite nell’Italia tardo-medievale.” In Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, a cura di Francesco Ammannati, 261-76 (Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 44). Firenze: Firenze University Press, 2013 DOI: 10.1400/203835
  35. Gazzini, Marina, e Antonio Olivieri, cur. L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo. Reti Medievali. Rivista 17, no. 1 (2016) DOI: 10.6092/1593-2214/501
  36. Greco, Allan J., e Lucia Sandri, cur. Ospedali e città. L’Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo. Firenze: Le Lettere, 1997
  37. Henderson, John. Pietà e carità nella Firenze del Basso Medioevo. Firenze: Le Lettere, 1998
  38. Krüger, Klaus. La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico. Roma: Viella, 2015
  39. Luongo, Alberto. “Gli ospedali civici in Toscana: le città.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 83-104. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3738
  40. Luongo, Alberto, e Paolo Nanni. Prato, i Pratesi e gli enti assistenziali. Ricerche sugli Ospedali e sui Ceppi tra XIII e XV secolo. Ospedaletto: Pacini, 2020
  41. Marino, Salvatore. “Economía y hospitales en el siglo XV. Aproximación comparativa entre los gastos de los hospitales de Barcelona, Milán y Nápoles.” En Redes hospitalarias: historia, economía y sociología de la sanidad, ed. por Concepción Villanueva Morte, Antoni Conejo da Pena, y Raúl Villagrasa-Elías, 71-84. Zaragoza: Institución Fernando el Católico, 2018
  42. Marino, Salvatore, e Gemma T. Colesanti, cur. Memorie dell’assistenza. Istituzioni e fonti ospedaliere in Italia e in Europa (secc. XIII-XVI). Ospedaletto: Pacini, 2019
  43. Mollat, Michel. I poveri nel Medioevo. Roma-Bari: Laterza, 2001 (ed. or. Paris: Hachette, 1978)
  44. Moriani, Antonella. “Assistenza e beneficienza ad Arezzo nel XIV secolo: la Fraternita di Santa Maria della Misericordia.” In La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di Giuliano Pinto, 19-35. Firenze: Salimbeni, 1989
  45. Moriani, Antonella. “‘Questo presente libro sia et esser possa consolatione de’ poveri de Christo’. Il sistema documentario della Fraternita dei Laici di Arezzo tra XIV e XV secolo.” In Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, 229-43 (Biblioteca dell’«Archivio storico italiano», 37). Firenze: L.S. Olschki, 2014
  46. Muzzarelli, Maria Giuseppina. Il denaro e la salvezza. L’invenzione dei Monti di Pietà. Bologna: Il Mulino, 2001
  47. Nanni, Paolo. “Facing the Crisis in Medieval Florence: Climate Variability, ‘Carestie’, and Forms of Adaptation in the First Half of the Fourteenth Century.” In The Crisis of the 14th Century: Teleconnections between Environmental and Societal Change?, ed. by Martin Bauch, and Gerritt J. Schenk, 169-89. Berlin-Boston (MA): De Gruyter, 2020 DOI: 10.1515/9783110660784-009
  48. Nanni, Paolo. “L’operare economico della caritas.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 377-97. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3751
  49. Nigro, Giampiero, cur. Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect (Datini Studies in Economic History, 1). Firenze: Firenze University Press, 2020 DOI: 10.36253/978-88-5518-053-5
  50. Palermo, Luciano. “Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali.” In L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo, a cura di Marina Gazzini, e Antonio Olivieri. Reti Medievali. Rivista 17, no. 1 (2016): 113-31 DOI: 10.6092/1593-2214/497
  51. Palermo, Luciano. “Il patrimonio e il mercato. Gli enti assistenziali e ospedalieri alle origini di un welfare medievale.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 251-75. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3746
  52. Pellegrini, Michele. La comunità ospedaliera di Santa Maria della Scala e il suo più antico statuto (Siena, 1305). Ospedaletto: Pacini, 2005
  53. Pellegrini, Michele. “Governi di popolo e politiche per l’assistenza.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 37-62. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3736
  54. Piccinni, Gabriella. “All’apogeo: quale società? Uguaglianze e diseguaglianze nell’Italia medievale.” In La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito, 383-407 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte – Pistoia. Atti, 25). Roma: Viella, 2017
  55. Piccinni, Gabriella. Il banco dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento. Ospedaletto: Pacini, 2012
  56. Piccinni, Gabriella. “Il contesto politico-sociale del Santa Maria della Scala.” In Beata Civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del ’300, a cura di Anna Benvenuti, e Pierantonio Piatti, 229-49. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2016
  57. Piccinni, Gabriella. “Documenti per una storia dell’ospedale di Santa Maria della Scala di Siena.” SVMMA. Revista de Cultures Medievals 2 (2013): 1-29
  58. Piccinni, Gabriella. “I grandi ospedali urbani dell’Italia medievale: all’origine del Welfare.” En L’assisténcia a l’etad mitjana, ed. por Flocel Sabaté, 139-51. Leida: Pagès Editors, 2017
  59. Piccinni, Gabriella. “Introduzione. I volti dell’iniziativa assistenziale.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 11-34. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3735
  60. Piccinni, Gabriella, cur. Alle origini del Welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza. Roma: Viella, 2020
  61. Piccinni, Gabriella. “La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo). Introduzione al convegno.” In La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), 1-25 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte - Pistoia. Atti, 22). Roma: Viella, 2011
  62. Pinelli, Paola. “‘Demo a’ poveri per rimosina per l’amore di Dio’: effetti economici e sociali delle distribuzioni di pane e farina a Prato nel XIV secolo.” In Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, a cura di Francesco Ammannati, 427-37 (Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 44). Firenze: Firenze University Press, 2013 DOI: 10.1400/203862
  63. Pinto, Giuliano. “Approvvigionamento e mercato dei prodotti alimentari (secolo XIV).” In Il lavoro, la povertà, l’assistenza, 59-77. Roma: Viella, 2008
  64. Pinto, Giuliano. “Le città italiane di fronte alle grandi carestie trecentesche: percezione della crisi e politiche annonarie.” In Il lavoro, la povertà, l’assistenza, 147-61. Roma: Viella, 2008
  65. Pinto, Giuliano. “Firenze e la carestia del 1346-1347.” In La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società, 333-98. Firenze: Sansoni, 1982
  66. Pinto, Giuliano. “Formazione e gestione dei patrimoni fondiari degli istituti assistenziali cittadini (Italia, secoli XIII-XV).” In Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, a cura di Francesco Ammannati, 169-78 (Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 44). Firenze: Firenze University Press, 2013 DOI: 10.1400/203826
  67. Pinto, Giuliano. Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ‘200 al 1348. Firenze: L.S. Olschki, 1978
  68. Pinto, Giuliano. “L’ospedale di Santa Maria Nuova nella Firenze di Dante.” In Il lavoro, la povertà, l’assistenza, 163-72. Roma: Viella, 2008
  69. Pinto, Giuliano. “Ricchezza e povertà nelle città toscane del Trecento.” In Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, 93-107. Roma: Viella, 2008
  70. Pinto, Giuliano, cur. La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale. Firenze: Salimbeni, 1989
  71. Quaglioni, Diego. Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De Tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357). Firenze: L.S. Olschki, 1983
  72. Raveggi, Sergio. “Le condizioni di vita.” In Prato. Storia di una città, vol. 1, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di Giovanni Cherubini, 479-528. Firenze: Le Monnier, 1991
  73. Ronzani, Mauro. “Nascita e affermazione di un grande «hospitale» cittadino: lo spedale nuovo di Pisa dal 1257 alla metà del Trecento.” In Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV. Atti del Dodicesimo Convegno di studi (Pistoia, 9-12 ottobre 1987), 201-35. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1990
  74. Rossi, Maria Clara, e Marina Garbellotti. “L’adozione e l’affido dall’antichità ai nostri giorni: persistenze e mutamenti.” In Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna, a cura di Maria Clara Rossi, Marina Garbellotti, e Michele Pellegrini, 9-25. Roma: Carocci, 2014
  75. Rossi, Maria Clara, Marina Garbellotti, e Michele Pellegrini, cur. Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna. Roma: Carocci, 2014
  76. Sabaté, Flocel, ed. L’assisténcia a l’etad mitjana. Lleida: Pagès Editors, 2017
  77. Salvestrini, Francesco. Libera città su fiume regale: Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento. Firenze: Nardini Editore, 2005
  78. Schenk, Gerrit J. “L’alluvione del 1333: discorsi sopra un disastro naturale nella Firenze medievale.” Medioevo e rinascimento, n.s., 18, no. 21 (2007): 27-54
  79. Tanzini, Lorenzo, e Sergio Tognetti, cur. La mobilità sociale nel medioevo italiano, vol. 1, Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XIV). Roma: Viella, 2016
  80. Todeschini, Giacomo. “Credibilità, fiducia, ricchezza: il credito caritativo come forma della modernizzazione economica europea.” In Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di Paola Avallone, 17-30. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007
  81. Todeschini, Giacomo. I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed età moderna. Bologna: Il Mulino, 2002
  82. Tognetti, Sergio. “Imprese ospedaliere e imprese private. Sistemi contabili e amministrativi a confronto.” In Alle origini del welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di Gabriella Piccinni, 277-305. Roma: Viella, 2020 DOI: 10.23744/3747
  83. Tognetti, Sergio. “‘E terassi per bilancio’. Pratiche amministrative e gestioni contabili negli ospedali fiorentini del Quattrocento.” Ricerche storiche 50, no. 1 (2020), 149-74
  84. van Bavel, Bas, and Auke Rijpma. “How important were formalized charity and social spending before the rise of the welfare state? A long-run analysis of selected western European cases, 1400-1850.” Economic History Review, 69, no. 1 (2016):159-87 DOI: 10.1111/ehr.12111
  85. Villani, Giovanni. Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, 3 voll. Parma: Fondazione Pietro Bembo-Guanda Editore, 1991
  86. Villanueva Morte, Concepción, Antoni Conejo da Pena, y Raúl Villagrasa-Elías, ed. Redes hospitalarias: historia, economía y sociología de la sanidad. Zaragoza: Institución Fernando el Católico, 2018
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 427-443

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Gli ospedali e l’assistenza come risposta alle diseguaglianze economiche. Un osservatorio dalla Toscana medievale.

Autori

Paolo Nanni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Sottotitolo del libro

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Curatori

Davide Cristoferi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

458

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni