Contenuto in:
Capitolo

Femminielli and the city: urban space and non-binary gender identities in Naples

  • Fabrizia Cannella

This essay examines the interrelation between (peripheral) gender identity and (peripheral) urban space. The analysis focuses on the femminiello, a quintessentially Neapolitan non-binary subjectivity embodying a fluid sexual identity, performatively crossing across masculine and feminine, deeply connected to the territory where it originates—Naples’ inner city and its low-income historic neighborhoods. Accordingly, the essay looks at the material and immaterial interrelations between urban space and the femminiello identity. Methodologically, the study is built on a qualitative approach based mainly on fieldwork interviews with three of the most prominent femminielli of the Neapolitan context: CiroCiretta, a recognized exponent of the femminielli community and among the founders of a cultural association devoted to spreading and preserving the ancient femminiello culture; Tarantina Taran, an iconic local figure dubbed as “Naples’ last femminiello” in the city’s Spanish Quarters; and Loredana, activist and secretary of Naples’ Transsexual Association. The voices and stories of these three femminielli led us to read this non-binary gender identity in its relation to urban space, from different and complementary perspectives, which ultimately helped us trace a map of changing meaning and emerging forms of adaptation over time.

  • Keywords:
  • Naples,
  • femminielli,
  • queer space,
+ Mostra di più

Fabrizia Cannella

University of Venice Iuav, Italy - ORCID: 0000-0001-7328-3513

  1. Bertuzzi M. 2018, I Femminielli: il labile confine tra il sacro e l’umano, Multimage, Italy.
  2. Butler J. 2014, Fare e disfare il genere [Undoing Gender], Mimesis Edizioni, Milan. (Original work published in 2004, Routledge, London.)
  3. Caldeira T. 2017, “Peripheral urbanization: Autoconstruction, transversal logics, and politics in cities of the global south,” Environment and Planning D: Society and Space, 35(1), pp. 3–20.
  4. Dines N. T. 2012, Tuff City: Urban Change and Contested Space in Central Naples, Berghahn Books, New York.
  5. Di Nuzzo A. 2009, “La città nuova: dalle antiche pratiche del travestitismo alla riplasmazione del femminiello nelle nuove identità mutanti,” in F. Scalzone (ed.), Perversione, Perversioni e Perversi, Ddizioni Borla, Italy, pp. 143–163.
  6. hooks b. 1969, Elogio del margine, Feltrinelli, Milan.
  7. Laino G. (ed.) 2017, Quartieri Spagnoli: Note da quaranta anni di lavoro dell’Associazione, Monitor Edizioni.
  8. Marcasciano P. 2015, Antologaia: Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta, Edizioni Alegre.
  9. Mauriello M. 2018, “Corpi dissonanti: note su gender variance e sessualità. il caso dei femminielli napoletani,” Archivio antropologico mediterraneo, Anno XXI, 20(2).
  10. Mcfarlane C. 2011, “The City as Assemblage: Dwelling and Urban Space,” Environment and Planning D: Society and Space, 29(4), pp. 649–671.
  11. Miano Borruso M. 2013, “Femminielli: un singolare limbo socio-culturale tra la sorte e la morte,” in E. Zito, P. Valerio (eds.), Genere: Femminielli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli.
  12. Romano G. (ed.) 2013, La Tarantina e la sua “dolce vita”: Racconto autobiografico di un femminiello napoletano, Ombre Corte, Verona.
  13. Vesce M. C. 2017, Altri transiti: Corpi, pratiche, rappresentazioni di femminielli e transessuali, Mimesis Edizioni, Milan.
  14. Zito E. 2013, “Femmin-ielli: C’era una volta a Napoli?” in G. Romano (ed.), La Tarantina e la sua “dolce vita”: Racconto autobiografico di un femminiello napoletano, Ombre Corte, Verona.
  15. Zito E. 2017, “Scene da un “matrimonio”: performance, genere e identità a napoli,” Etnoantropologia, 5(2).
  16. Zito E., Paolo V. 2010, Corpi all’uscio, identita possibili: il fenomeno dei femminielli a napoli, Filema, Napoli.
  17. Zito E., Paolo V. (eds.) 2019, Femminielli: corpo, genere, cultura, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 200-215

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Femminielli and the city: urban space and non-binary gender identities in Naples

Autori

Fabrizia Cannella

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-661-2.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Embodying Peripheries

Curatori

Giuseppina Forte, Kuan Hwa

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

304

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-661-2

ISBN Print

978-88-5518-660-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-661-2

eISBN (xml)

978-88-5518-662-9

Collana

Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design

ISSN della collana

2975-0342

e-ISSN della collana

2975-0350

514

Download dei libri

439

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni