Contenuto in:
Capitolo

Evel Gasparini: per un profilo dell’uomo e dello studioso

  • Donatella Possamai

The paper traces the scientific path of Evel Gasparini, from his student years in Padua until the end of his academic career, half a century later, still in Padua. We have also unearthed some of his special traits as a person that bear on his fate as a scholar as well. From his thesis with Maver on Dostoevskij, to the important work Slavic Matriarchy and finally returning to Russian literature with his last article, published posthumously, on the judgment of Nabokov on Gogol's Old world landowners, all the works that Gasparini left us were always dictated by a strong impulse for knowledge and a deep artistic sensibility. As an appendix to our article, Remo Faccani, who was Gasparini’s pupil and admirer, has provided us with some valuable remarks for a careful reading of Slavic Matriarchy.

  • Keywords:
  • History of Slavic Studies,
  • University of Padua,
  • Evel Gasparini,
  • Russian Literature,
  • Ethnology,
+ Mostra di più

Donatella Possamai

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0003-3645-7515

  1. Accattoli, Agnese. 2013. Rivoluzionari, intellettuali, spie: i Russi nei documenti Del Ministero degli Esteri italiano. Salerno (Collana di Europa Orientalis).
  2. Bacharach, Jere. 2011. “Ernst J. Grube 1932-2011”. Review of Middle East Studies 45, 1: 155-56.
  3. Benacchio, Rosanna, e Maria Cecilia Ghetti. 2022. “Slavistica”. In La facoltà di Lettere e Filosofia. Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi: 277-291. Padova: Il Poligrafo.
  4. Bottoni, Valeria, e Gabriele Mazzitelli. 2020. Sono contento di averti continuato. Lettere a Ettore Lo Gatto conservate alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Roma: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
  5. Caldarelli, Raffaele. 2016. “In margine alle ricerche di Evel Gasparini. Cultura, lingua e relazioni interetniche”. In Mosty Mostite. Studi in onore di Marcello Garzaniti, a cura di Alberto Alberti, Maria Chiara Ferro, e Francesca Romoli, 415-427. Firenze: Firenze University Press.
  6. Eliade, Mircea. 1974. “On the Slavic Matriarchy”. History of Religions 14, 1: 74-8.
  7. Faccani, Remo. 1982-1984. “Evel Gasparini (1900-1982)”. Ricerche Slavistiche XXIX-XXXI: 11-6.
  8. Faccani, Remo 2010. “Prefazione”. In Garzaniti Marcello, e Donatella Possamai, a cura di, Il Matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi, vol. 1, XI-XXVII. Firenze: Firenze University Press.
  9. Franzoi, Marco, a cura di. 2014. Monsignor Luigi Saretta. Pastore, padre e maestro. San Donà di Piave: Parrocchia Santa Maria delle Grazie. https://www.calameo.com/books/00062155550a68aba9668> (ultimo accesso: 4.3.23)
  10. Garzaniti, Marcello, e Donatella Possamai. 2010. “Premessa”. In Il Matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi, a cura di Marcello Garzaniti e Donatella Possamai, vol. 1, VII-IX. Firenze: Firenze University Press.
  11. Gasparini, Evel. 1928. Elementi della personalità di Dostojevskij. Roma: Anonima Romana Editoriale.
  12. Gasparini, Evel. 1931. “O poezji Michała Anioła”. Przegląd Współczesny 116: 321-43.
  13. Gasparini, Evel. 1931. “La poesia di Michelangelo”. La Cultura IX: 521-41.
  14. Gasparini, Evel. 1933. “I maestri morti”. L’orto. Mensile di Lettere e Arte 9: 5-10.
  15. Gasparini, Evel. 1934. La cultura delle steppe – Morfologia della Civiltà russa. Roma: Pubblicazioni dell’Istituto per l’Europa Orientale (serie I, vol. XXV).
  16. Gasparini, Evel. 1939. “Neri Pozza”. In Mostra personale dello scultore Neri Pozza in Vicenza, 4-14 Novembre1939-XVIII al Manipolo, 5-12. Vicenza: Edizioni dell’“Asino volante”.
  17. Gasparini, Evel. 1939. Gli stati d’animo depressivi nella letteratura russa del sec XIX. Venezia: Anno accademico 1937-38.
  18. Gasparini, Evel. 1949. Il matriarcato slavo: Note etnologiche sulle credenze religiose, le tradizioni iniziatiche e le costumanze nuziali degli antichi slavi. Milano: Malfasi.
  19. Gasparini, Evel. 1973. Il matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi. Firenze: Sansoni.
  20. Gasparini, Evel. 1983. “Un giudizio di Nabokov sui “Nobili di antico stampo” (Starosvetskie pomeščiki) di Nicola Gogol’”. In Colloquio italo-sovietico. Gogol’ e la sua opera (Roma, 18-19 febbraio 1981), 33-44. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei (Atti dei Convegni dei Lincei).
  21. Gasparini, Evel. 2010. Il Matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi. Firenze: Firenze University Press.
  22. Grube, Ernst J., a cura di. 1962. Miniature islamiche. Venezia: Neri Pozza.
  23. Maver Lo Gatto, Anjuta. 2001. “Le lettere di Evel Gasparini a Giovanni Maver (1920-1928)”. Europa Orientalis XX, 1: 211-398.
  24. Musatti, Cesare. 1986. “Noterelle e schermaglie. Il mio mondo giovanile nell’antica Padova”, Belfagor: 81-94.
  25. Possamai, Donatella. 2010. “Per una bibliografia di Evel Gasparini”. In Il Matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi, a cura di Marcello Garzaniti e Donatella Possamai, vol. 1, XXIX-XXXVII. Firenze: Firenze University Press.
  26. Rizzi, Daniela, e Giorgio Ziffer. 2014. “Lettere a una distinta e cara signora. Giovanni Maver, Evel Gasparini e Olga Resnevic Signorelli”. In Kesarevo Kesarju. Scritti in onore di Cesare G. De Michelis, a cura di Marina Ciccarini, Nicoletta Marcialis e Giorgio Ziffer, 347-365. Firenze: Firenze University Press.
  27. Sgambati, Emanuela. 1999. “Gasparini, Evelino (Evel)”. In Dizionario Biografico degli Italiani, LII, 474-476. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 93-107

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Evel Gasparini: per un profilo dell’uomo e dello studioso

Autori

Donatella Possamai

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Cento anni di slavistica a Padova

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 1

Curatori

Rosanna Benacchio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0

ISBN Print

979-12-215-0474-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0475-0

eISBN (epub)

979-12-215-0476-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

39

Download dei libri

75

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni