Capitolo

Esiste davvero un diritto costituzionale all’immagine dei beni culturali?

  • Elia Cremona

Through the analysis of problematic cases, such as unauthorized use of works for advertising and commercialization via NFTs, the text explores the critical issues involved in creating a constitutional right to the image of cultural assets. It highlights the need to balance free access to images with the protection of cultural heritage, reflecting on the regulatory contradictions and the need for legislative evolution to ensure proper protection in an increasingly digitized context.

  • Keywords:
  • image rights,
  • NFTs,
  • constitutional rights,
  • cultural heritage protection,
  • legislative evolution,
+ Mostra di più

Elia Cremona

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-9336-218X

  1. Ainis, Michele, e Gaetano Pitruzzella. 2019. I fondamenti costituzionali della concorrenza.Bari: Laterza.
  2. Alexy, Robert. 1998. Teoria dell’argomentazione giuridica. La teoria del discorso razionale come teoria della motivazione giuridica, trad. it. di Massimo La Torre. Milano: Giuffrè (Theorie der juristischen Argumentation. Die Theorie des rationalen Diskurses als Theorie der juristischen Begründung. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag, 1978).
  3. Alpini. 2023. “NFT and NFTed artworks between property and copyrightability.”Persona e mercato: 50 sg.
  4. Annunziata, Fabrizio, e Alessandro Conso, a cura di. 2021. NFT. L’arte e il suo doppio. ‘Non fungible token’: l’importanza delle regole oltre i confini dell’arte. Milano: Giuffrè.
  5. Arisi, Marco. 2021. “Riproduzioni di opere d’arte visive in pubblico dominio: l’articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/arisi.htm#notaast> (2025-05-20).
  6. Bartolini. 2023. “Quale tutela per il diritto all’immagine dei beni culturali? (riflessioni sui casi dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e del David di Michelangelo).” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2023/2/bartolini.htm> (2025-05-20).
  7. Benjamin, Walter. 1966 (1955). L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.Torino: Einaudi.
  8. Berra, Vittorio. 2021. “La Galleria degli Uffizi contro Pornhub: il sito ha usato il nome e le immagini del museo senza permesso.” Open, 18 luglio, 2021. <https://www.open.online/2021/07/18/pornhub-galleria-uffizi-classic-nudes/> (2025-05-20).
  9. Bianca, Cesare Massimo. 1994. Diritto civile, V, La responsabilità. Milano: Giuffrè.
  10. Calculli, Girolamo. 2024. “Il d.m. 21 marzo 2024, n. 108 del Ministero della Cultura: un passo avanti, un passo indietro.” Aedon 2. <https://aedon.mulino.it/archivio/2024/2/calculli.htm#testo56> (2025-05-20).
  11. Carbone, Paolo. 2013. “Beni Culturali. Il valore culturale della copia.” Lexambiente. it, 19 luglio, 2013.
  12. Casini, Lorenzo. 2018. “Riprodurre il patrimonio culturale? I “pieni” e i “vuoti” normativi.” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2018/3/casini.htm> (2025-05-20).
  13. Caso, Roberto. 2023. “Il David, l’Uomo Vitruviano, e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio.” Foro italiano 1: 2283 sgg.
  14. Castelli, Luca. 2021. “Arricchimento mediante fatto ingiusto: la Cassazione nega un disgorgement generalizzato.” Responsabilità civile e previdenza 1: 209.
  15. Charney, Noah. 2020. L’arte del falso. Milano: Johan & Levi Editore.
  16. Coccimiglio, Claudio. 2022. “Scritturalità delle immagini e evoluzione tecnica dei linguaggi. Adieu au langage: Jean-Luc Godard e Jacques Ellul.” Aesthetica Preprint 121 (settembre-dicembre): 69-70.
  17. Codeluppi, Vanni. 2013. L’era dello schermo. Convivere con l’invadenza mediatica. Milano: FrancoAngeli.
  18. De Siervo, Ugo. 1980. “Il pluralismo sociale dalla costituzione repubblicana ad oggi: presupposti teorici e soluzioni nella Costituzione italiana.” In Il pluralismo sociale nello Stato democratico. Atti del corso di aggiornamento culturale dell’Università cattolica, 65 sgg. Milano: Vita e Pensiero.
  19. Di Carpegna Brivio, Edoardo. 2015. Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana. Milano: Giuffrè.
  20. Dworkin, Ronald. 2010. I diritti presi sul serio. Bologna: il Mulino.
  21. Ellul, Jacques. 1981a. La parole humiliée. Parigi: Éditions du Seuil.
  22. Ellul, Jacques. 1981b. “L’image et la parole.” Pour 79: 14-8 (trad. it. in Jacques Ellul. Sistema, testimonianza, immagine. Saggi sulla tecnica, a cura di C. Coccimiglio. Milano-Udine: Mimesis, 2017).
  23. Foà, Stefano, e Walter Santagata. 2004. “Eccezione culturale e diversità culturale. Il potere culturale delle organizzazioni centralizzate e decentralizzate.” Aedon 1.
  24. Gallo, Paolo. 1996. “Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori).” In Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, 47 sgg. Torino: UTET.
  25. Giannini, Massimo Severo. 1976. “I beni culturali.” Rivista trimestrale di diritto pubblico: 3 sgg.
  26. Giardini, Gianluca. 2022. “Uffizi contro Gaultier: quanto costa indossare la Venere del Botticelli?” Il Sole 24 Ore, 11 ottobre, 2022. <https://www.ilsole24ore.com/ art/uffizi-contro-gaultier-quanto-costa-indossare-venere-botticelli-AENVjS7B> (2025-05-20).
  27. Grosvenor, Bendor. 2022. “The British Museum demeans itself by selling its works as NFTs—and will probably live to regret it.” The Art Newspaper, 9 febbraio, 2022. <https://www.theartnewspaper.com/2022/02/09/the-british-museumdemeans-itself-by-selling-its-works-as-nftsand-will-probably-live-to-regret-it> (2025-05-20).
  28. Gualdani. 2020. “L’Italia ratifica la Convenzione di Faro: quale incidenza nel diritto del patrimonio culturale italiano?” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2020/3/ gualdani.htm>
  29. Manacorda, Daniele. 2021. “L’immagine del bene culturale pubblico tra lucro e decoro: una questione di libertà.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/ manacorda.htm> (2025-05-20).
  30. Marini, Francesco Saverio. 2002. Lo statuto costituzionale dei beni culturali. Milano: Giuffrè.
  31. McLuhan, Marshall, e Bruce R. Powers. 1989. The Global Village: Transformations in World Life and Media in the 21st Century. Oxford: Oxford University Press.
  32. Milone, Marco, e Fabio Cirica. 2024. “Gli NFT e la loro evoluzione.” In Il mercato dell’arte e dei beni da collezione - Report 2024, 11 aprile, 2024. Deloitte Private. <https://www.deloitte.com/it/it/services/deloitte-private/research/art-financereport-2024.html> (2025-05-20).
  33. Ministero della Cultura. 2022. Linee guida per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale. <https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/consultazione/introduzione.html> (2025-05-20).
  34. Modolo, Marco. 2021. “La riproduzione del bene culturale pubblico tra norme di tutela, diritto d’autore e diritto al patrimonio.” Aedon 1. <https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/modolo.htm> (2025-05-20).
  35. Modolo, Marco. 2023. “Il canone di concessione sulle riproduzioni di beni culturali pubblici (1892-2023): un profilo storico-critico.” In Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?, a cura di Daniele Manacorda, e Marco Modolo, 34 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  36. Mondini, Antonio. 2023. “Il giusto risarcimento del danno spettante al Ministero della Cultura per l’uso illecito dell’immagine del David di Michelangelo. Notazioni, in parte critiche, a Tribunale di Firenze 20 aprile 2023.” Giustizia Insieme, 27 giugno, 2023. <https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/2811-luso-illecitodellimmagine-del-david-di-michelangelo-antonio-mondini> (2025-05-20).
  37. Morbidelli, Giuseppe. 2014. “Il valore immateriale dei beni culturali.” Aedon 1. <htt ps:// aedon.mulino.it/archivio/2014/1/morbidelli.htm> (2025-05-20).
  38. Mortati, Costantino. 1975. Istituzioni di diritto pubblico. Padova: CEDAM.
  39. Navarretta, Enrico. 2017. Costituzione europea e diritto privato. Effettività e Drittwirkung ripensando la complessità giuridica. Torino: Giappichelli.
  40. Pinelli. s.d. “Attualità dell’art. 41 Cost., con particolare riferimento alla ‘utilità sociale’.”<www.centroriformastato.org>
  41. Pirri Valentini, Andrea. 2023. “La riproduzione dei beni culturali tra controllo pubblico e diritto all’immagine.” Giornale di diritto amministrativo 251.
  42. Rau, Giorgio. 2014. “Il David testimonial di un fucile, il fotomontaggio scatena la polemica.” La Repubblica – Firenze, 7 marzo, 2014. <https://firenze.repubblica.it/ cronaca/2014/03/07/news/il_david_testimonial_di_un_fucile_fotomontaggio_scatena_la_polemica-80475411/> (2025-05-20).
  43. Resta. 2009. “Chi è il proprietario delle Piramidi? L’immagine dei beni tra property e commons.” Politica del diritto (spec.): 588 sgg.
  44. Restuccia, Francesco. 2021. Il contrattacco delle immagini: Tecnica, media e idolatria a partire da Vilém Flusser. Milano: Mimesis.
  45. Rinaldi, Stefania. 2009. “Marcantonio Raimondi e la firma di Dürer. Alle origini della ‘stampa di riproduzione’?” Opera Nomina Historiae 1: 263 sgg.
  46. Sacco, Rodolfo. 1959. L’arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto. Contributo alla teoria della responsabilità extracontrattuale. Torino: UTET.
  47. Sarti, D. 1996. Diritti esclusivi e circolazione dei beni. Milano: Giuffrè.
  48. Sciullo, G. 2021. “‘Pubblico dominio’ e ‘Dominio pubblico’ in tema di immagine dei beni culturali: note sul recepimento delle Direttive (UE) 2019/790 e 2019/1024.” Aedon 1.<https://aedon.mulino.it/archivio/2021/1/sciullo.htm> (2025-05-20).
  49. Severini, G., e P. Carpenteri. 2021. “La ratifica della Convenzione di Faro «sul valore del patrimonio culturale per la società»: politically correct vs. tutela dei beni culturali?” Federalismi.it 8: 224 sgg.
  50. Severini, Giovanni. 2015. “L’immateriale economico nei beni culturali.” Aedon 3. <https://aedon.mulino.it/archivio/2015/3/severini.htm#notaast> (2025-05-20).
  51. Solfrizzi, Giacomo. 2023. “L’arte rinascimentale nella campagna di Ferragamo agli Uffizi di Firenze.” Artribune, 29 agosto, 2023. <https://www.artribune.com/progettazione/moda/2023/08/ferragamo-uffizi-firenze/> (2025-05-20).
  52. Soprintendenza di Firenze. 2014. Comunicato della soprintendente Cristina Acidini, 12 marzo 2014. <http://www.polomuseale.firenze.it/comunicati/2014-03-12> (2025-05-20).
  53. Tarasco, Antonio Luigi. 2019. Diritto e gestione del patrimonio culturale. Roma-Bari: Laterza.
  54. Tarasco, Luigi. 2022. “Ingegneria culturale e immagini del patrimonio culturale, in Italia e Francia: profili giuridici e reddituali.” In Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, a cura di A. L. Tarasco, e R. Miccù, 121 sgg. Napoli: Editoriale Scientifica.
  55. Tosato, Giuseppe. 1989. “Corpi intermedi e bene comune.” (1964) In Persona, società intermedie, 140. Milano: Giuffrè.
  56. Trimarchi, Pietro. 1962. L’arricchimento senza causa. Milano: Giuffrè.
  57. Valéry, Paul. 1934. Pièces sur l’art [Scritti sull’arte]. Parigi: Gallimard.
  58. Vasari, Giorgio. 1984. Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, testo a cura di Rosanna Bettarini, commento a cura di Paola Barocchi. Firenze: Sansoni.
  59. Vigoriti, Vincenzo. 1979. Interessi collettivi e processo. La legittimazione ad agire. Milano: Giuffrè.
  60. Zatti, Federico. 2013. “Riflessioni sull’art. 41 Cost.: la libertà di iniziativa economica privata tra progetti di riforma costituzionale, utilità sociale, principio di concorrenza e delegificazione.” In Studi in onore di Claudio Rossano, 2235-251. Napoli: Jovene.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 57-87

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Esiste davvero un diritto costituzionale all’immagine dei beni culturali?

Autori

Elia Cremona

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Sottotitolo del libro

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Curatori

Mario Perini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

202

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Collana

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

ISSN della collana

3035-5656

e-ISSN della collana

3035-5842

20

Download dei libri

36

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni