Contenuto in:
Capitolo

Ecosistemi, boschi e servizi ecosistemici

  • Bartolomeo Schirone

A series of considerations about the value of the living, the difference between natural ecosystems, neo-ecosystems and artificial systems, self-organization and emerging behaviors, the difference between forests managed and intact in the provision of ecosystem services lead to introduce, alongside the latter, the eco-benefit concept. This perspective requires planning on scales having as a reference the water catchment area, a key element in the fractal nature of the landscape, and to consider forest rewilding as an essential step in territorial politics.

  • Keywords:
  • forest,
  • forest management,
  • life value,
  • complex systems,
  • self-organization,
  • rewilding,
+ Mostra di più

Bartolomeo Schirone

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-8751-5642

  1. Atkins P.W. (1988), Il secondo principio, Zanichelli, Bologna.
  2. Bak P., Chen K. (1991), “La criticità autorganizzata”, Le Scienze, n. 271, pp. 22-30.
  3. Bak P., Tang C., Wiesenfeld K. (1988), “Self-organized criticality”, Physical Review A, vol. 38, n. 1, pp. 364-365.
  4. Bocchi G., Ceruti M. (1985), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano. Bottacci A. (2018), “Il valore delle Riserve naturali dello Stato per la conservazione degli ecosistemi forestali evoluti”, in Atti del IV Congresso nazionale di Selvicoltura; Torino 5-9 novembre 2018, Tavola Rotonda “Gestione forestale sostenibile nelle aree protette: parchi e riserve”, mimeo
  5. Carbone F. (2014), “Comparazione delle definizioni di bosco efficaci sul territorio nazionale attraverso l’analisi di dominanza”, Forest@, n. 11, pp. 86-102.
  6. Costanza R., Daly H.E. (1987), “Toward an ecological economics”, Ecological Modelling, n. 38, pp. 1-7.
  7. Costanza R. (1989), “What  is  ecological  economics?”,  Ecological  Economics, n. 1, pp. 1-7.
  8. Costanza R., Wainger L., Folke C., Mäler K-G. (1993), “Modeling complex ecological economic systems: toward an evolutionary, dynamic understanding of people and nature”, BioScience, n. 43, pp. 545-555.
  9. Fantappié L. (2011), Che cos’è la sintropia. Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico, Di Renzo Editore, Roma (ed. or. 1942).
  10. Harris L.D. (1984), The fragmented forest, The University of Chicago Press, Chicago.
  11. Humboldt (von) A. (1986), Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente, traduzione commentata a cura di Fabienne O. Vallino, Fratelli Palombi Editori, Roma (ed. or. 1825).
  12. Lewis S.L., Wheeler C.E., Mitchard E.T.A., Koch A. (2019), “Restoring natural forests is the best way to remove atmospheric carbon”, Nature, n. 578, pp. 25-28.
  13. Lund H.G. (2002), “When is a forest not a forest?”, Journal of Forestry, vol. 100, n. 8, pp. 21-27
  14. Lund H.G. (2009), What is a degraded forest?, White paper prepared for FAO, Forest Information Services, Gainesville.
  15. MacArthur R.H., Wilson E.O. (1967), The Theory of Island Biogeography, Princeton University Press, Princeton.
  16. Mandelbrot B. (1989), La geometria della natura, Theoria, Roma (ed. or. 1982).
  17. MEA - Millennium Ecosystem Assessment ( 2005), Ecosystems and human well-being: synthesis, Island Press, Washington.
  18. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens W.W. (1972), I limiti dello sviluppo. Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità, Mondadori, Milano.
  19. Monbiot G. (2018), “The UK government wants to put a price on nature –   but that will destroy it”, The Guardian, 15 Maggio 2018.
  20. Pedrotti F. (2018), Il movimento italiano per la protezione della natura (1948-2018), TEMI Tipografia Editrice, Trento.
  21. Piovesan G., Schirone B. (1994), “La teoria della criticità autorganizzata può spiegare l’evoluzione delle foreste?”, in AA.VV., Occhi verdi sulle foreste. La selvicoltura e i tecnici forestali per la conservazione della biodiversità, Atti del convegno Legambiente - MIPAAF, Visso, 12 Dicembre 1994, Le Balze Editore, Montepulciano, pp. 35-43.
  22. Poli D., Chiti M., Granatiero G. (2019), Dal patrimonio territoriale ai servizi eco-territoriali: verso una definizione operativa, bozza di discussione, in litt. Schirone B., Ragno D., Baldini S., Bellarosa R., Fracassini T., Isopi R., Hermanin L., Piovesan G., Schirone A., Spada F. (1994), Stato e prospettive delle foreste italiane. Rapporto del WWF Italia, WWF Italia, Roma.
  23. Schirone B., Salis A., Vessella F. (2011), “Effectiveness of the Miyawaki method in Mediterranean forest restoration programs”, Landscape and Ecological Engineering, vol. 7, n. 1, pp. 81-92.
  24. Schirone B., Radoglou K., Vessella F. (2016), “Conservation and restoration strategies to preserve the variability of cork oak (Quercus suber), a Mediterranean forest species under global warming”, Climate Research, vol. 71, n. 2, pp. 171-185.
  25. Schneider S., Meisrow L. (1977), La Strategia della Genesi. Modificazioni climatiche e sopravvivenza globale, Mondadori, Milano.
  26. Schrödinger E. (1944), What is life. The physical aspect of the living cell, Cambridge University Press, Cambridge.
  27. Venter O., Sanderson E. W., Magrach A., Allan J. R., Beher J., Jones
  28. K. R., Possingham H.P., Laurance W. F., Wood P., Fekete B.M., Levy M.A., Watson J.E.M. (2015), “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, Nature Communications, n. 7, <https://www.nature.com/articles/12558> (01/2020).
  29. Wilson E.O. (2016), Metà della Terra. Salvare il futuro della vita, Codice Edizioni, Torino.
  30. Wulf A. (2017), L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l’eroe perduto della scienza, LUISS University Press, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 65-83

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ecosistemi, boschi e servizi ecosistemici

Autori

Bartolomeo Schirone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-050-4.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

152

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-050-4

ISBN Print

978-88-5518-049-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-050-4

eISBN (xml)

978-88-5518-051-1

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

732

Download dei libri

431

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni