Capitolo

Economic inequality in early fourteenth-century Siena and in its countryside: evidence from the Tavola delle Possessioni (1316-20)

  • Davide Cristoferi

The paper presents the first statistically up-to-date analysis of economic inequality in early fourteenth-century Siena and in three rural settlements by integrating an existing database with a selected study of the Tavola delle Possessioni (1316-8), the earliest and most complete fiscal cadaster for an Italian medieval city. For Siena, the paper shows the highest level of economic inequality in Tuscany before 1348 and analyzes the distribution of immovable property at both geographical and household levels. The study of the Sienese countryside is still preliminary and contextualizes the statistical evidence found at the agricultural and socio-economic levels.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • early 14th century,
  • Tuscany,
  • Siena,
  • immovable property,
  • economic inequality,
+ Mostra di più

Davide Cristoferi

Université libre de Bruxelles, Belgium - ORCID: 0000-0002-8387-8091

  1. Ackerberg, Daniel A., and Maristella Botticini. “The Choice of Agrarian Contracts in Early Renaissance, Tuscany: Risk Sharing, Moral Hazard, or Capital Market Imperfections?” Explorations in Economic History, 37, no. 3: 241-57 DOI: 10.1006/exeh.2000.0739
  2. Agnolo di Tura del Grasso. Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso detta La Cronaca maggiore. In Cronache senesi, a cura di Alessandro Lisini, e Fabio Iacometti, 255-564 (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. XV, parte VI). Bologna: Nicola Zanichelli, 1931-9
  3. Alfani, Guido. “Economic Inequality in Northwestern Italy: A Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries).” Journal of Economic History 75, no. 4 (2015): 1058-96 DOI: 10.1017/S0022050715001539
  4. Alfani, Guido. “Economic Inequality in Preindustrial Times: Europe and Beyond.” Journal of Economic Literature 59, no. 1 (2021): 3-44 DOI: 10.1257/jel.20191449
  5. Alfani, Guido. “Epidemics, Inequality, and Poverty in Preindustrial and Early Industrial Times.” Journal of Economic Literature 60, no. 1 (2022): 3-40 DOI: 10.1257/jel.20201640
  6. Alfani, Guido, and Francesco Ammannati. “Long-term trends in economic inequality: the case of the Florentine state, c. 1300–1800.” Economic History Review 70, no. 4 (2017): 1072-102 DOI: 10.1111/ehr.12471
  7. Alfani, Guido, and Matteo Di Tullio. The Lion’s Share: Inequality and the Rise of the Fiscal State in Preindustrial Europe, Cambridge: Cambridge University Press, 2019 DOI: 10.1017/9781108568043
  8. Alfani, Guido, and Hector García Montero. “Wealth inequality in pre-industrial England: A long-term view (late thirteenth to sixteenth centuries).” Economic History Review 75, no. 4 (2022): 1314-48 DOI: 10.1111/ehr.13158
  9. Alfani, Guido, Victoria Gierok, and Felix Schaff. “Economic Inequality in Preindustrial Germany, ca. 1300–1850.” Journal of Economic History 82, no. 1 (2022): 87-125 DOI: 10.1017/S0022050721000607
  10. Alfani, Guido, and Erik Thoen, ed. Inequality in rural Europe (Late Middle Ages-18th century) (Comparative Rural History of the North Sea Area, 18). Turnhout: Brepols, 2020 DOI: 10.1484/M.CORN-EB.5.120837
  11. Ammannati, Francesco. “La Peste Nera e la distribuzione della proprietà nella Lucchesia del tardo medioevo.” Popolazione e Storia 2 (2015): 21-45
  12. Banchieri e mercanti di Siena, prefazione di Carlo M. Cipolla. Siena: Monte dei Paschi di Siena, 1987
  13. Barlucchi, Andrea. “Il patrimonio fondiario dell’abbazia di San Galgano (secc. XIII-inizi XIV). Prima parte: consistenza e formazione.” Rivista di storia dell’agricoltura, 31, no. 2 (1991): 63-108 DOI: 10.35948/0557-1359/1992.1816
  14. Bourin, Monique, Sandro Carocci, François Menant, et Lluis To Figueras. “Les campagnes de la Méditerranée autour de 1300 : tensions destructrices, tensions novatrices.” Annales. Histoire, Science Sociales 66, no. 33 (2011): 663-704 DOI: 10.1017/S0395264900011082
  15. Bourin, Monique, John Drendel, et François Menant, éd. Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale (Collection de l’École française de Rome, 450). Rome: École française de Rome, 2011
  16. Bourin, Monique, François Menant, et Lluis To Figueras. Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300 (Collection de l’École française de Rome, 490). Rome: École française de Rome, 2014
  17. Bowsky, William M. A medieval Italian commune: Siena under the Nine, 1287-1355. Berkeley (CA): University of California Press, 1981
  18. Cammarosano, Paolo. “Le campagne senesi dalla fine del secolo XII agli inizi del Trecento: dinamica interna e forme del dominio cittadino.” In Contadini e proprietari nella Toscana moderna. Atti del convegno di studi in onore di G. Giorgetti, 1, Età medievale e moderna, 153-222. Firenze: L.S. Olschki, 1979
  19. Carniani, Alessandra. I Salimbeni. Quasi una signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del Trecento. Siena: Protagon, 1995
  20. Carocci, Sandro, and Isabella Lazzarini, ed. Social mobility in Medieval Italy (1100-1500). Roma: Viella, 2018
  21. Cherubini, Giovanni. “Ascesa e declino di Prato tra l’XI e il XV secolo.” In Città comunali di Toscana, 187-250 (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 2003 DOI: 10.1400/35511
  22. Cherubini, Giovanni. “I mercanti e il potere a Siena.” In Città comunali di Toscana, 297-347 (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 2003 DOI: 10.1400/35513
  23. Cherubini, Giovanni, cur. La proprietà fondiaria in alcune zone del territorio senese all’inizio del Trecento. Rivista di storia dell’agricoltura 14, no. 2 (1974)
  24. Cherubini, Giovanni. “Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento.” In Signori contadini borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo, 231-312. Firenze: La Nuova Italia, 1974
  25. Cherubini, Giovanni. “La ‘Tavola delle possessioni’ del comune di Siena.” In La proprietà fondiaria in alcune zone del territorio senese all’inizio del Trecento, a cura di Giovanni Cherubini. Rivista di storia dell’agricoltura 14, no. 2 (1974): 5-14
  26. Chiaudano, Mario. “I Rothschild del Duecento: la Gran Tavola di Orlando Bonsignori.” Bullettino Senese di Storia Patria, 42 (1935): 103-42
  27. Costantini, Valentina. Carni in rivolta. Macellai a Siena nel Medioevo. Ospedaletto: Pacini, 2018
  28. Cowell, Frank A. Measuring Inequality. Oxford: Oxford University Press, 2011
  29. Cristoferi, Davide. Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del Tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV sec.). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2021
  30. Cristoferi, Davide. “Socio-economic inequalities in fifteenth-century Tuscany: the role of the mezzadria system.” In Inequality in rural Europe (Late Middle Ages-18th century), ed. by Guido Alfani, and Erik Thoen, 81-101 (Comparative Rural History of the North Sea Area, 18). Turnhout: Brepols, 2020 DOI: 10.1484/M.CORN-EB.5.121949
  31. Davidson, Russel. “Stochastic Dominance.” In The New Palgrave Dictionary of Economics, ed. by Steven N. Durlauf, and Lawrence E. Blume, 6339-43. London: Palgrave, 2008 (2° ed.)
  32. Drendel, John, ed. Crisis in Later Middle Ages. Beyond the Postan-Duby Paradigm (The Medieval Countryside, 13). Turnhout: Brepols, 2015 DOI: 10.1484/M.TMC.5.107646
  33. Epstein, Stephan R. Alle origini della fattoria toscana. L’ospedale della Scala di Siena e le sue terre (metà ‘200-metà ‘400). Firenze: Salimbeni, 1986
  34. Farinelli, Roberto, e Andrea Giorgi. Argiano, Camigliano e Poggio alle Mura (secoli XII-XIV). Siena: Associazione culturale e ricreativa Camigliano, 1995
  35. Farinelli, Roberto, e Andrea Giorgi. “Castellum reficere vel aedificare: il secondo incastellamento in area senese. Fenomeni di accentramento insediativo tra la metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo.” In Fortilizi e campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena. Atti del convegno di studi, Siena, 25-26 ottobre 1996, Santa Maria della Scala, a cura di M. Marrocchi, 159-263. Siena: Azienda di Promozione Turistica, 1998
  36. Farinelli, Roberto, e Andrea Giorgi. “Radicondoli: società e territorio in una ‘curia’ attraverso la ‘Tavola delle Possessioni’.” In Radicondoli. Storia e archeologia di un comune senese, a cura di Costanza Cucini, 353-391. Firenze: All’Insegna del Giglio, 1990
  37. Farinelli, Roberto, et Andrea Giorgi. “Sources archéologiques et sources documentaires. Bilan et perspectives pour une approche pluridisciplinaire d’un cadastre siennois du XIVe siècle : la Tavola delle possessioni (1316-1320).” Médiévales 81, no. 1 (2021): 141-60 DOI: 10.4000/medievales.11907
  38. Farinelli, Roberto, e Andrea Giorgi. “La ‘Tavola delle Possessioni’ come fonte per lo studio del territorio: l'esempio di Castelnuovo dell’Abate.” In La Val d’Orcia nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi storici Pienza, 15-18 settembre 1988, a cura di Alfio Cortonesi, 213-56. Roma: Viella, 1990
  39. Fiumi, Enrico. Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni. Firenze: L.S. Olschki, 1968
  40. Fiumi, Enrico. Storia economica e sociale di S. Gimignano. Firenze: L.S. Olschki, 1961
  41. Fochesato, Mattia. “Plagues, wars, political change, and fiscal capacity: late medieval and Renaissance Siena, 1337–1556.” Economic History Review 74, no. 4 (2021): 1031-61 DOI: 10.1111/ehr.13069
  42. Geens, Sam. “A Golden Age for Labour? Income and Wealth before and after the Black Death in the Southern Low Countries and the Republic of Florence (1275-1550).” PhD thesis, University of Antwerp, 2023
  43. Giacchetto, Marco. Siena città manifatturiera. Governo, produzione e consumo dei tessuti di seta e di lana (XIV-XV secc.). Acireale: Gruppo Editoriale Bonanno, 2024
  44. Ginatempo, Maria. “Processi di impoverimento nelle campagne e nei centri minori dell’Italia centrosettentrionale nel tardo medioevo.” Dans Économies de la pauvreté au Moyen Âge, éd. par Pere Benito, Sandro Carocci, et Laurent Feller, 21-44 (Collection de la Casa de Velazquez, 194). Madrid-Rome: Casa de Velàzquez-École française de Rome, 2023 DOI: 10.4000/books.cvz.41800
  45. Ginatempo, Maria, “Salimbeni.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 651-64; Roma: Universitalia, 2021
  46. Ginatempo, Maria, “Tolomei.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 641-9. Roma: Universitalia, 2021
  47. Ginatempo, Maria, e Lucia Sandri. L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze: Le Lettere, 1990
  48. Giordano, Nora, e Gabriella Piccinni, cur. Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310. Ospedaletto: Pacini, 2014
  49. Grillo, Paolo, e François Menant, cur. La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360) (Collection de l’École française de Rome, 555). Rome: École Française de Rome, 2019 DOI: 10.4000/books.efr.37425
  50. Grohmann, Alberto. Città e territorio tra medioevo ed età moderna. Perugia, Secc. XIII-XVI. Perugia: Volumnia editrice, 2006 (1° ed. 1981)
  51. Herlihy, David, and Christiane Klapisch-Zuber. Tuscans and their families: a study on the Florentine Catasto of 1427, New Haven (CT): Yale University Press, 1985
  52. Imberciadori, Ildebrando. Statuti del comune di Montepescali (1427). Siena: Reale Deputazione Toscana di Storia Patria, 1938
  53. Mandriani, Cecilia. “Arbiola e Collanza, nelle Masse di San Martino (Val d’Arbia).” In La proprietà fondiaria in alcune zone del territorio senese all’inizio del Trecento, a cura di Giovanni Cherubini. Rivista di storia dell’agricoltura 14, no. 2 (1974): 81-91
  54. Mengozzi, Narciso. Il feudo del vescovado di Siena, a cura di Mario Ascheri. Firenze: Lucio Pugliesi Editore, 1981 (ed. or. Siena: Lazzeri, 1911)
  55. Mucciarelli, Roberta. Piccolomini a Siena. XIII-XIV secolo. Ritratti possibili. Ospedaletto: Pacini, 2005
  56. Mucciarelli, Roberta. “Potere economico e politico a Siena tra XIII e XIV secolo: percorsi di affermazione familiare.” In Poteri economici e poteri politici, secc. XIII-XVIII. Atti della Trentesima Settimana di studi, 27 aprile-1 maggio 1998, a cura di Simonetta Cavaciocchi, 569-590. Firenze: Le Monnier, 1999
  57. Mucciarelli, Roberta. I Tolomei banchieri di Siena. La parabola di un casato nel XIII e XIV secolo, Siena: Protagon, 1995
  58. Nigro, Giampiero, ed. Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effects (Datini Studies in Economic History, 1). Firenze: Firenze University Press, 2020 DOI: 10.36253/978-88-5518-053-5
  59. Pellegrini, Michele. La comunità ospedaliera di Santa Maria della Scala e il suo più antico statuto (Siena, 1305). Ospedaletto: Pacini, 2005
  60. Pellegrini, Michele, cur. Database progetto Tabula. Unpublished database. Siena: Università di Siena, 2022
  61. Pellegrini, Michele. “La ‘Tavola ritrovata’. Una nota su carte riemerse, nuove iniziative di studio e un progetto di edizione su una celebre fonte del Trecento senese.” Bullettino Senese di Storia Patria, 125 (2018): 479-84
  62. Piccinni, Gabriella. Il ‘banco’ dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento, Ospedaletto: Pacini, 2012
  63. Piccinni, Gabriella. “Il contesto politico-sociale del Santa Maria della Scala.” In Beata civitas. Pubblica pietà e devozione private nella Siena del ‘300, a cura di Anna Benvenuti, e Pierantonio Piatti, 229-49. Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2016
  64. Piccinni, Gabriella, cur. Fedeltà ghibellina Affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena fra Due e Trecento. Ospedaletto: Pacini, 2008
  65. Piccinni, Gabriella. Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il borgo nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348. Ospedaletto: Pacini, 2018
  66. Piccinni, Gabriella. Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento. Torino: Einaudi, 2022
  67. Piccinni, Gabriella. “Il sistema senese del credito nella fase di smobilitazione dei suoi banchi internazionali. Politiche comunali, spesa pubblica, propaganda contro l'usura (1332-1340).” In Fedeltà ghibellina Affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena fra Due e Trecento, a cura di Gabriella Piccinni, 209-92. Ospedaletto: Pacini, 2008
  68. Piccinni Gabriella, e Giuliano Catoni. “Famiglie e redditi nella Lira senese del 1453.” In Strutture familiari epidemie migrazioni nell’Italia medievale, a cura di Rinaldo Comba, Gabriella Piccinni, e Giuliano Pinto, 291-304. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1984
  69. Pinto, Giuliano. “I mercanti e la terra.” In Banchieri e mercanti di Siena, 223-91. Siena: Monte dei Paschi di Siena, 1987
  70. Pinto, Giuliano. “Ricchezza e povertà nella Toscana medievale: città e campagna, secoli XIII-XV.” En Ricos y pobres: opulencia y desarraigo en el Occidente medieval. Actas de la XXXVI Semana de Estudios Medievales de Estella, 20 al 24 de julio de 2009, 63-85. Pamplona: Gobierno de Navarra, 2010
  71. Pinto, Giuliano, e Paolo Pirillo, cur. Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, I, Contado di Siena XIII-1348. Firenze: L. S. Olschki, 1987
  72. Raveggi, Sergio. “Il governo dei Nove nella Sesta Distinzione del Costituto.” In Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Nora Giordano, e Gabriella Piccinni, 37-50. Ospedaletto: Pacini, 2014
  73. Redon, Odile. L’espace d’une cité. Sienne et le pays siennois (XIIIe-XIVe siècles) (Publications de l'École française de Rome, 200). Rome: École française de Rome, 1994
  74. Sordini, Beatrice. Dentro l’antico ospedale. Santa Maria della Scala, Uomini, cose e spazi di vita nella Siena medievale. Siena: Fondazione Monte dei Paschi, 2010
  75. Thoen, Erik. “‘Social agrosystems’ as an economic concept to explain regional differences. An essay taking the former county of Flanders as an example (Middle Ages–19th century).” In Landholding and land transfer in the North Sea Area (late Middle Ages–19th Century), ed. by Bas van Bavel, and Peter Hoppenbrouwers, 47-66 (Comparative Rural History of the North-Sea Area, 5). Turnhout: Brepols, 2004 DOI: 10.1484/M.CORN-EB.4.00138
  76. van Zanden, Jan L. “Tracing the Beginning of the Kuznets Curve: Western Europe during the Early Modern Period.” Economic History Review, 48, 4, 1995: 643-64 DOI: 10.2307/2598128
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 97-127

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Economic inequality in early fourteenth-century Siena and in its countryside: evidence from the Tavola delle Possessioni (1316-20)

Autori

Davide Cristoferi

Lingua

English

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Sottotitolo del libro

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Curatori

Davide Cristoferi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

458

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni