After providing a brief description of medicine in the Middle Ages, the work collects and examines the terms attested in three vernacular works by Boccaccio (Decameron, Corbaccio and Esposizioni sopra la Comedia) that can be classified in the medical lexicon. The aim of the paper is to verify the importance that this lexical sector has in Boccaccio’s vernacular production, by identifying possible differences (qualitative as well as quantitative) between the three works examined and, through the specific examination of a particular case (the sequence nodosa podagra), to show the usefulness of a more in-depth lexical analysis also to clarify Boccaccio’s sources.
Roma Tre University, Italy
Titolo del capitolo
«E la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l’ha, tiene tutto il corpo quasi imobile e contratto». Note sul lessico medico-anatomico nel Boccaccio volgare
Autori
Kevin De Vecchis
Lingua
Italian
DOI
10.36253/978-88-5518-668-1.05
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
© 2022 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2021
Sottotitolo del libro
Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021)
Curatori
Monica Berté
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
200
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
© 2022 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-668-1
ISBN Print
978-88-5518-667-4
eISBN (pdf)
978-88-5518-668-1
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919