Contenuto in:
Capitolo

«E la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l’ha, tiene tutto il corpo quasi imobile e contratto». Note sul lessico medico-anatomico nel Boccaccio volgare

  • Kevin De Vecchis

After providing a brief description of medicine in the Middle Ages, the work collects and examines the terms attested in three vernacular works by Boccaccio (Decameron, Corbaccio and Esposizioni sopra la Comedia) that can be classified in the medical lexicon. The aim of the paper is to verify the importance that this lexical sector has in Boccaccio’s vernacular production, by identifying possible differences (qualitative as well as quantitative) between the three works examined and, through the specific examination of a particular case (the sequence nodosa podagra), to show the usefulness of a more in-depth lexical analysis also to clarify Boccaccio’s sources.

  • Keywords:
  • lexicon,
  • medicinal language,
  • anatomic language,
  • Boccaccio,
+ Mostra di più

Kevin De Vecchis

Roma Tre University, Italy

  1. Altieri Biagi M.L., Mondino de’ Liucci e il lessico medico, «Lingua Nostra», 27, 1966, pp. 124-125.
  2. Altieri Biagi M.L., Guglielmo volgare. Studi sul lessico della medicina medievale, Il Mulino, Bologna 1970.
  3. Bertini Malgarini P., Il linguaggio medico e anatomico nelle opere di Dante, «Studi danteschi», 61, 1989, pp. 29-109.
  4. Berté M., Fera V., Pesenti T. (a cura di), Petrarca e la medicina. Atti del convegno di Capo d’Orlando (27-28 giugno 2003), Centro interdipartimentale di studi umanistici, Messina 2006.
  5. Biffi M., Maraschio N., La lingua di Giovanni Boccaccio, «ICoN. Italian Culture On the Net», 2002, https://www.bsu.by/Cache/pdf/258793.pdf.
  6. Boccaccio Giovanni, Esposizioni sopra la “Comedia” di Dante, G. Padoan (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1965, VI.
  7. Boccaccio Giovanni, Corbaccio, introduzione, testo critico e note a cura di T. Nurmela, Suomalainen Tiedeakatemia, Helsinki 1968, Serie B, Tomo 146.
  8. Boccaccio Giovanni, De casibus virorum illustrium, P.G. Ricci, V. Zaccaria (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1983, IX.
  9. Boccaccio Giovanni, Epistole e lettere, G. Auzzas (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1992, V/1.
  10. Boccaccio Giovanni, Corbaccio, G. Padoan (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1994, V/2.
  11. Boccaccio Giovanni, De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, et de diversis nominibus maris, M. Pastore Stocchi (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1998, VII-VIII.
  12. Boccaccio Giovanni, Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam. Testo critico e nota al testo a cura di M. Fiorilla. Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano. Edizione rivista e aggiornata, Rizzoli, Milano 20172.
  13. Branca V. (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, Mondadori, Milano 1964-1998, 10 voll.
  14. Boncompagno da Signa, De malo senectutis et senii, P. Garbini (a cura di), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004.
  15. Bruni F., Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Il Mulino, Bologna 1990.
  16. Bruni F., Dalle Origini al Trecento, in Storia della civiltà letteraria, diretta da G. Bàrberi Squarotti, UTET, Torino 1990, I.
  17. Casapullo R., Il Medioevo, Il Mulino, Bologna 1999.
  18. Cella R., La prosa narrativa. Dalle Origini al Settecento, Il Mulino, Bologna 2013.
  19. Cella R., La lingua e lo stile, in M. Fiorilla e I. Iocca (a cura di), Boccaccio, Carocci, Roma 2021, pp. 253-268.
  20. Checchi D. (a cura di), Libro della natura degli animali. Bestiario toscano del secolo XIII, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020.
  21. Crisciani C., L’‘individuale’ nella medicina tra Medioevo e Umanesimo: i ‘Consilia’, in R. Cardini, M. Regoliosi, (a cura di), Umanesimo e medicina. Il problema dell’‘individuale’, Bulzoni, Roma 1996, pp. 1-30.
  22. Cursi M., Fiorilla M., Giovanni Boccaccio, in G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti (a cura di), Autografi dei letterati italiani, dir. da M. Motolese ed E. Russo, Le Origini e il Trecento. I, Salerno Editrice, Roma 2013, pp. 34-103.
  23. Dardano M., I linguaggi scientifici, in L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Einaudi, Torino 1994, II, pp. 497-551.
  24. Della Valle C., Il Pollajo, Luigi Perego Salvioni, Roma 1799.
  25. Don Francesco Bono, Historia della vita, morte, et azzioni illustri di San Guglielmo eremita, Bisagni, Palermo 1652.
  26. Filippi M., Vita di S. Caterina vergine e martire, Decio Cirillo, Palermo 1642.
  27. Fioravanti L., De capricci medicinali, Lodovico Avanzo, Venezia 1568.
  28. Frosini G., «Una immaginetta di Nostra Donna». Parole e cose nel testamento volgare di Giovanni Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 42, 2014, pp. 1-23.
  29. Galassi F., Boccaccio e la paleopatologia, «Heliotropia», 15, 2018, pp. 267-280.
  30. Gleßgen M.-D., Gibt es eine altitalienische Fachsprache der Medizin?, in G. Mensching, K.-H. Röntgen (a cura di), Studien zu romanischen Fachtexten aus Mittelalter und früher Neuzeit, G. Olms, Hildesheim-Zürich-New York 1995, pp. 85-111.
  31. Grappelli G.B., Vita, morte e miracoli di San Nicola di Tolentino. Sonetti, Mascardi, Roma 1714.
  32. Grmek M.D. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, 1. Antichità e medioevo, Laterza, Roma-Bari 1993.
  33. Jacquart D., La scolastica medica, in Storia del pensiero (vd.), pp. 261-322.
  34. Jouanna J., La nascita dell’arte medica occidentale, in Storia del pensiero (vd.), pp. 3-72.
  35. Librandi R., La lingua di Boccaccio esegeta di Dante, in L. Azzetta, A. Mazzucchi (a cura di), Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma (28-30 ottobre 2013), Salerno Editrice, Roma 2014, pp. 349-368.
  36. Manni P., Il lessico del Decameron, in Ead., Il Trecento Toscano, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 284-298.
  37. Manni P., La lingua di Boccaccio, Il Mulino, Bologna 2016.
  38. Martini L., Emilio o sia del governo della vita, Antonio Fontana, Milano 1829.
  39. Marzano F., Intertestualità e autotraduzioni nelle Esposizioni sopra la Comedia di Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 45, 2018, pp. 199-235.
  40. Patota G., La grande bellezza. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Laterza, Roma-Bari 2015.
  41. Penso G., La medicina romana, Ciba-Geigy, Saronno 1985.
  42. Piro R., L’Almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo. Edizione critica, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2011.
  43. Piro R., Su alcune retrodatazioni di termini anatomici e sulla loro continuità dall’Almansore a Leonardo Da Vinci, «Romance Philology», 72, 2018, pp. 377-402.
  44. Quondam A., Le Cose (e le parole) del mondo, in Decameron, (v.d.), pp. 1669-1815.
  45. Ricotta V., «Istoriare e adornar di lavorìo perfetto». Primi sondaggi sul lessico artistico in Boccaccio, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9 settembre 2016), Firenze University Press, Firenze 2017, pp. 113-124.
  46. Serianni L., Un treno di sintomi, Garzanti, Milano 2005.
  47. Stussi A., Lingua, in R. Bragantini, P. M. Forni (a cura di), Lessico critico decameroniano, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pp. 192-223.
  48. Stussi A., La lingua del Decameron, in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 81-119.
  49. Tansillo L., Il Canzoniere edito ed inedito: secondo una copia dell’autografo ed altri manoscritti e stampe, con introduzione e note di E. Pèrcopo, Liguori, Napoli 1996.
  50. Tonelli N., Fisiologia della passione: poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze 2015.
  51. Vallone A., Boccaccio lettore di Dante, in Società Dantesca Italiana (a cura di), Giovanni Boccaccio editore e interprete di Dante, Olschki, Firenze 1979, pp. 91-117.
  52. Veglia M., Il corvo e la sirena: cultura e poesia del Corbaccio, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa 1998.
  53. Zaccarello M., Boccaccio, Giovanni, in R. Simone (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2010, I, pp. 155-159.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 83-98

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«E la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l’ha, tiene tutto il corpo quasi imobile e contratto». Note sul lessico medico-anatomico nel Boccaccio volgare

Autori

Kevin De Vecchis

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-668-1.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2021

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021)

Curatori

Monica Berté

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-668-1

ISBN Print

978-88-5518-667-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-668-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

427

Download dei libri

172

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni