Book Chapter

Diritto d’autore e libertà di espressione: eccezioni e limitazioni quali user rights?

  • Giorgio Remotti

The article examines the conflict between copyright and freedom of expression, focusing on exceptions and limitations that support “user rights”. It explores how, despite copyright is protecting authors and incentivizing creation, some exceptions are necessary to ensure freedom of expression and access to information. In particular, it discusses exceptions allowing the use of works for educational, research, and cultural purposes, proposing a liberal view where such exceptions are not a “necessary evil”, but a safeguard of public interests. The article concludes with a reflection on Fabiani’s theory, treating exceptions as subjective rights, empowering beneficiaries to defend them against infringements.

  • Keywords:
  • copyright,
  • freedom of expression,
  • “user rights”,
  • liberal view,
  • “necessary evil”,
+ Show More

Giorgio Remotti

University of Pavia, Italy - ORCID: 0009-0004-3350-9564

  1. Abriani, N. 2002. “Le Utilizzazioni Libere nella Società dell’Informazione: Considerazioni Generali.” AIDA: 236 sg.
  2. Aristotele. 2007. De Cubo et Rebus Aequalibus Numero, traduzione di M. Tamborini. Roma: Franco Angeli.
  3. Armellini, S. 1976. Saggi sulla Premialità del Diritto nell’Età Moderna. Roma: Bulzoni.
  4. Ascarelli, T. 19603. Teoria della Concorrenza e dei Beni Immateriali. Milano: Giuffrè Editore.
  5. Austin, J.L. 1976. “Enunciati Performativi.” In Diritto e Analisi del Linguaggio, a cura di U. Scarpelli, 123 sgg. Milano: Comunità.
  6. Auteri, P. 2012. “Diritto d’Autore.” In Diritto Industriale, 527. Torino: Giappichelli.
  7. Bertani, M. 2012. Diritto d’autore europeo. Torino: Giappichelli.
  8. Birnhack, M. 2001. “The Idea of Progress in Copyright Law.” BIPLJ: 3 sgg.
  9. Bobbio, N. 1976. “Eguaglianza ed Egualitarismo.” RIFD: 321 sgg.
  10. Bobbio, N. 1977a. “La Funzione Promozionale del Diritto.” In Dalla Struttura alla Funzione: Nuovi Studi di Teoria del Diritto, 13 sgg. Milano: Ed. Comunità.
  11. Bobbio, N. 1977b. “Verso una Teoria Funzionalistica del Diritto.” In N. Bobbio, Dalla Struttura alla Funzione: Nuovi Studi di Teoria del Diritto, 63 sgg. Milano: Ed. Comunità.
  12. Bobbio, N. 1977c. voce “Eguaglianza.” In Enciclopedia del Novecento, vol. II, 361. Roma: Treccani.
  13. Bobbio, N. 1984. “La Funzione Promozionale del Diritto Rivisitata.” Società di Diritto: 7 sgg.
  14. Boldrin, M., and D. K. Levine. 2008. Against Intellectual Monopoly. New York: Cambridge University Press.
  15. Bucci, O. 1976. Interesse pubblico e diritto d’autore: I principi della Costituzione e le nuove tecniche di comunicazione sociale nell’evoluzione del diritto d’autore. Padova: Cedam.
  16. Carcaterra, G. 2014. Le Norme Costitutive. Torino: Giappichelli.
  17. Carnelutti, F. 19513. Teoria Generale del Diritto. Roma: Ed. del Foro Italiano.
  18. Chiola, C. 1976. “La Riproduzione a Stampa del Pensiero Altrui.” Giurisprudenza Costituzionale 1: 576 sgg.
  19. Cogo, A. 2024. “Diritto d’Autore e Connessi.” In Lineamenti di diritto industriale, pp. Padova: Cedam.
  20. Conte, A. G. 1986. “Fenomeni di Fenomeni.” In Interpretazione ed Epistemologia, a cura di G. Galli, 167 sgg. Torino: Marinetti.
  21. Conte, A. G. 1994. “Paradigmi d’Analisi della Regola in Wittgenstein.” In Filosofia del Linguaggio Normativo. II, Studi 1982-1993, 276. Torino: Giappichelli.
  22. Corte di Giustizia. 1998. “28 Aprile 1998, C-200/96, Metronome.” AIDA 1998: 449.
  23. Cotta, S. 1991. Il Diritto nell’Esistenza: Linee di Ontofenomenologia Giuridica. Milano: Giuffrè.
  24. Couto, A. 2008. “Copyright and Freedom of Expression: A Philosophical Map.” In Intellectual Property and Theories of Justice, 160 sgg. London: Palgrave Macmillan.
  25. De Sanctis, V. M. 2012. “Il Diritto d’Autore.” In Il Codice Civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, 163 sgg. Milano: Giuffrè.
  26. Fabiani, M. 1955. “La Nozione di Uso Personale nel Diritto d’Autore nei Confronti delle Possibilità Offerte dalla Tecnica Moderna di Utilizzazione delle Opere dell’Ingegno.” IDA: 174.
  27. Fabiani, M. 2005. “Le Eccezioni e Limitazioni ai Diritti degli Autori nella Direttiva 2001/29/CE e nella Sua Attuazione nei Paesi della Comunità.” IDA: 137 sg.
  28. Frassi, P. 2002. “Riflessioni sul Diritto d’Autore: Problemi e Prospettive nel Mondo Digitale.” Rivista di diritto industriale: 370 sgg.
  29. Gavazzi, G. 1983. “Diritto Premiale e Diritto Promozionale.” In Diritto Premiale e Sistema Penale, a cura di M. Pisani, 37 sgg. Milano: Giuffrè.
  30. Gervais, D. 2006. “The Changing Role of Copyright Collectives.” In Collective Management of Copyright and Related Rights, 4. Alphen aan den Rijn: Kluwer Law International.
  31. Ghidini, G., e M. L. Montagnani. 2006. “Esercizio del Diritto d’Autore e dei Diritti Connessi in Ambiente Digitale e Dispositivi Tecnologici di Controllo all’Accesso ai Contenuti.” In Gestione Collettiva della Domanda e dell’Offerta di Prodotti Culturali, a cura di P. Spada, 132. Milano: Giuffrè.
  32. Greco, E., e P. Vercellone. 1974. “I diritti sulle opere dell’ingegno”. In Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, 164 sgg. Torino: Utet.
  33. Ingber, S. 1984. “The Marketplace of Ideas: A Legitimizing Myth.” Duke Law Journal: 2 sgg.
  34. Kohler, G. 1914. Philosophy of Law, traduzione di Albrecht. Boston: The Boston Book Company.
  35. Maihoffer, W. 1970. “Die Gesellschaftliche Funktion des Rechts.” In Die Funktion des Rechts in der Modernen Gesellschaft, hrsg. von R. Lautmann, W. Maihoffer, und H. Schelsky, in Jahrbuch für Rechtssoziologie und Rechtstheorie, 13 sgg. Bielefeld: Bertelsmann Universitätsverlag.
  36. Mill, J. S. 1948. On Liberty and Considered Government, vol. I. Ristampa. Callum. Okun, A. 1975. Equality and Efficiency: The Big Tradeoff. Washington D.C.: The Brookings Institution.
  37. Oppo, G. 1964. “Creazione ed Esclusiva nel Diritto Industriale.” Rivista di Diritto Commerciale 1: 190.
  38. Paladin, L. 1965. Il Principio Costituzionale di Eguaglianza. Milano: Giuffrè.
  39. Rawls, J. 1999. A Theory of Justice. Oxford: Oxford University Press.
  40. Ricolfi, M. 2001. “Il Diritto d’Autore.” In Trattato di Diritto Commerciale, diretto da G. Cottino, vol. II: Diritto Industriale, a cura di N. Abriani, G. Cottino, e M. Ricolfi, 458 sgg. Padova: Cedam.
  41. Rigano, F. 1999. “Le Leggi Promozionali nella Giurisprudenza Costituzionale.” Giurisprudenza Italiana: 2223 sgg.
  42. Roubier, P. 1963. Droit Subjectifs et Situations Juridiques. Parigi: Dalloz.
  43. Santoro, E. 1977. “Note Introduttive sul Fondamento Costituzionale della Protezione del Diritto d’Autore.” In Studi in Onore di Costantino Mortati. Aspetti e Tendenze del Diritto Costituzionale, vol. III, 1002 sgg. Milano: Giuffrè.
  44. Sarti, D. 1996. Diritti Esclusivi e Circolazione dei Beni. Milano: Giuffrè.
  45. Spolidoro, M. S. 2007. “Le Eccezioni e le Limitazioni.” AIDA: 179 sg.
  46. Ubertazzi, L. C. 1990. “Diritto d’Autore, Parte I, Introduzione.” In Digesto delle Discipline Privatistiche - Sezione Commerciale, vol. IV, 366 sgg. Torino: UTET.
  47. Ubertazzi, L. C. 20032. “Il Fondamento Costituzionale del Diritto d’Autore.” In I Diritti d’Autore e Connessi. Scritti, 281 sgg. Milano: Giuffrè.
  48. Ubertazzi, L. C., e M. Ammendola. 1989. “Voce Diritto d’autore.” In Digesto delle discipline privatistiche - Sezione commerciale, 370 sgg. Torino: Utet.
  49. Viola, F., 2001-2002. “Interpretazione e indeterminatezza della regola giuridica”. Diritto privato, 49 sgg.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 175-188

XML
  • Publication Year: 2025

Chapter Information

Chapter Title

Diritto d’autore e libertà di espressione: eccezioni e limitazioni quali user rights?

Authors

Giorgio Remotti

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.17

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Book Subtitle

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Editors

Mario Perini

Peer Reviewed

Number of Pages

202

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Series Title

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

Series ISSN

3035-5656

Series E-ISSN

3035-5842

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,402

Open Access Books

in the Catalogue

2,649

Book Chapters

4,411,777

Fulltext
downloads

5,042

Authors

from 1078 Research Institutions

of 66 Nations

69

scientific boards

from 380 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations