Contenuto in:
Capitolo

Dal Filostrato ai rispetti di ambiente laurenziano: la ricezione quattrocentesca della prima lettera di Troiolo a Criseida

  • Silvia Litterio

The article informs that some octaves of Boccaccio’s Filostrato can be found since the turn of the 14th century as a single Rispetto d’amore or in series of Rispetti continuati or even under the title Canzona. Boccaccio’s ottava rimas were used as love Rispetti both in manuscripts and in incunabula: the article gives an index and a description of them.

  • Keywords:
  • Filostrato,
  • octaves,
  • ottava rima,
  • rispetti d’amore,
  • Lorenzo de’ Medici,
  • letter,
+ Mostra di più

Silvia Litterio

University for Foreigners of Siena, Italy

  1. Banella L., «In persona d’alcuno passionato»: il ‘ritratto d’autore’ nei manoscritti del «Filostrato», «Studi sul Boccaccio», 41, 2013, pp. 129-162.
  2. Barbi M., Poesia popolare italiana. Studi e proposte, Sansoni, Firenze 1974, p. 147 (ed. orig. 1939).
  3. Boccaccio G., Il «Filostrato» e il «Ninfale fiesolano», a cura di V. Pernicone, Laterza, Bari 1937.
  4. Boccaccio G., Filostrato, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1964, vol. 2.
  5. Boccaccio G., Caccia di Diana, Filostrato, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1990.
  6. Boccaccio G., Filostrato, a cura di L. Surdich con la collaborazione di E. D’Anzieri e F. Ferro, Mursia, Milano 1990.
  7. Branca V., Recensione a G. Boccaccio, Il «Filostrato» e il «Ninfale fiesolano», a cura di V. Pernicone, Laterza, Bari 1937, «La Rassegna», s. 4, 46, 1938, pp. 24-25.
  8. Branca V., Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Un primo elenco dei codici e tre studi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1958.
  9. Carrai S., Momenti e problemi del canto carnascialesco fiorentino, in Id., I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Bulzoni, Roma 1999, pp. 99-110.
  10. Castellani A., Da ‘sè’ a ‘sei’, «Studi linguistici italiani», 25, 1999, pp. 3-15.
  11. Castellani A., Nuovi canti carnascialeschi di Firenze: le «canzone» e mascherate di Alfonso de’ Pazzi, Olschki, Firenze 2006.
  12. Chiecchi G., Narrativa, «amor de lohn», epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 12, 1980, pp. 175-195.
  13. Colussi F., Indagini codicologiche e testuali sui manoscritti trecenteschi del «Filostrato» di Giovanni Boccaccio, tesi di dottorato discussa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, XIV ciclo, tutor G. Belloni, 2003.
  14. D’Ancona A., Rispetti del secolo XV, in Id., La poesia popolare italiana, Giusti, Livorno 1906 (ed. orig. 1878).
  15. Da tempo A., Summa Artis Rithimici Vulgaris Dictaminis, edizione critica a cura di R. Andrews, Commissione per i Testi di Lingua, Bologna 1977.
  16. Debenedetti S., Troilo cantore, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 66, 1915, pp. 414-425.
  17. Decaria A., Pulci, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 85, 2016, pp. 665-669, <http://www.treccani.it> (12/2020).
  18. Decaria A., scheda Mirabile del manoscritto <http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-acquisti-e--manoscript/110971> (12/2020).
  19. Degl’Innocenti L., «Al suon di questa cetra». Ricerche sulla poesia orale del Rinascimento, SEF, Firenze 2016.
  20. Delcorno Branca D., Sulla tradizione delle rime del Poliziano, Olschki, Firenze 1979.
  21. Delcorno Branca D., Per il linguaggio dei Rispetti del Poliziano, «Rinascimento», 35, 1995, pp. 31-66.
  22. Ferrari S., Le poesie popolari del codice marucelliano C.155, in Biblioteca di letteratura popolare italiana, 1, Tipografia del Vocabolario, Firenze 1882, pp. 315-372.
  23. Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, fondati e diretti da G. Mazzatinti (1-13), poi diretti da A. Sorbelli (14-75) e da L. Ferrari (76-81), Forlì, Bordandini 1895.
  24. La Face Bianconi G., Gli strambotti del codice estense α.F.9.9, Olschki, Firenze 1990.
  25. Litterio S., Una sine notis fiorentina della British Library: una cornice contrastampata ed altri elementi utili per la datazione, «Italianistica», 3, 2015, pp. 55-60.
  26. Litterio S., Le ballatette come ludus letterario della brigata laurenziana: i componimenti ‘omocefali’, «Studi (e testi) italiani», 40, 2017, pp. 55-72.
  27. Litterio S., Datare le edizioni sine notis: un case-study di incunaboli contrastampati della British Library, «La Bibliofilìa», 122, 2020, pp. 109-129.
  28. Litterio S., Una malnota raccolta di rime di ambiente laurenziano. L’edizione sine notis C.8.g.11 della British Library, tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Siena, XXX ciclo, tutor S. Carrai, 2018.
  29. Marchiaro M., Zamponi S. (a cura di), I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Fondo Magliabechiano, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2018.
  30. Marletta F., Di alcuni rapporti del «Filostrato» con la poesia popolare, in Studii critici offerti da antichi discepoli a Carlo Pascal nel suo XXV anno d’insegnamento, Battiato, Catania 1913, pp. 201-209.
  31. Marrani G., Filostrato, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Mandragora, Firenze 2013, pp. 75-83.
  32. Martelli M., Studi laurenziani, Olschki, Firenze 1965.
  33. Menghini M., Dodici rispetti popolari inediti, «Il Propugnatore», n. s., III (1), 1890, pp. 274-284.
  34. Pasquini E., Il codice di Filippo Scarlatti (Firenze, Biblioteca Venturi Ginori Lisci, 3), «Studi di Filologia Italiana», 22, 1964, pp. 363-580.
  35. Pasquini E., Nuove prospettive sul «secolo senza poesia», in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, 4, Bulzoni, Roma 1977, pp. 81-135.
  36. Pasquini E., Scarlatti, Filippo, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, ad vocem <http://www.treccani.it> (12/2020).
  37. Patetta F., La «Nencia da Barberino» in alcuni componimenti latini di Bartolomeo Scala, «Rendiconti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei», 15, 1936, pp. 153-194.
  38. Pernicone V., I manoscritti del «Filostrato» di G. Boccaccio, «Studi di Filologia Italiana», 5, 1938, pp. 41-83.
  39. Piccini D., Un amico del Petrarca: Sennuccio Del Bene e le sue rime, Antenore, Roma-Padova 2004.
  40. Poliziano A., Rime, edizione critica a cura di D. Delcorno Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1986.
  41. Zanato T., Note a una monimentale edizione laurenziana, «Rivista di Letteratura Italiana», 10, 1992, pp. 289-360.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 207-229

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Dal Filostrato ai rispetti di ambiente laurenziano: la ricezione quattrocentesca della prima lettera di Troiolo a Criseida

Autori

Silvia Litterio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

250

Download dei libri

290

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni