Contenuto in:
Capitolo

Complessità e generatività tra sviluppo personale e organizzativo: l’impulso di Adriano Olivetti nell’esperienza di Francesco Novara e il progetto CNR

  • Erica Rizziato

The chapter describes a methodology for human and organisational development, developed in a 17-year international CNR action-research project. The project saw the contribution of, among others, Francesco Novara, head of the Olivetti psychology centre for 30 years. The methodology, like the development practices at Olivetti, is inspired by Morin's complexity and by a personalistic view of the individual. It brings as added value innovative practices of generating change in a systemic and evolutionary way with a transformative learning approach, leading to a new framework of competencies suited to complexity, horizontal leadership competencies. The chapter also proposes the Olivettian experience of complexity, as developed by the psychology centre.

  • Keywords:
  • Complexity,
  • Personalism,
  • Horizontal Leadership,
  • Methodology for Systemic Evolutionary Development,
+ Mostra di più

Erica Rizziato

CNR, Italy

  1. Assaggioli, R. 1977. L’atto di volontà. Roma: Astrolabio.
  2. Bateson, G. 1993. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  3. Boulding, K. 1956. “General System Theory. The Skeleton of Science.” Management Science 2: 197-208.
  4. Cambell, D., Elgin, D., Harman, W., Hastings, A., Markley, O., Matson, F., O’Regan, B., Schneid, L. 1982. Changing image of the man. Oxford-Markley: Pergamon Press-Stanford Research Institute.
  5. Ceruti, M. 2017. Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Faggin, F. 2019. Silicio: Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza. Milano: Mondadori.
  7. Faggin, F. 2022. Irriducibile: la coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. Milano: Mondadori.
  8. Foerster, H. von. 1987. Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  9. Jung, C. G. 2013. Coscienza, Inconscio e Individuazione. Torino: Bollati-Boringhieri.
  10. Katz, D., Kahn, R. 1966. The Social Psychology of Organizations. Hoboken: Wiley.
  11. Kelly, G. 1991. The Psychology of Personal Constructs. Londra: Routledge. Prima edizione 1955. Trad. it. 2004. La psicologia dei costrutti personali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  12. Lievegoed, B. C. J. 1973. Developing Organisation. Londra: Tavistock. Trad. it. 2001. Verso nuove strutture organizzative. Una guida pratica ai sistemi sociali del futuro. Alassio: Natura e Cultura.
  13. Luhmann, T. 2001. Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: Il Mulino.
  14. Maslow, A. 1955. Motivation and personality. New York: Harper & Row. Trad. it. 1973. Motivazione e personalità. Roma: Armando.
  15. Maturana, H., Varela, F. 1987. L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
  16. Merleau–Ponty, M. 1965. Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore.
  17. Morin, E. 1993. Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer.
  18. Mounier, E. 1955. Rivoluzione personalista e comunitaria. Milano: Edizioni di Comunità.
  19. Novara, F. 1998. Liberare il lavoro. Milano: Guerini e Associati.
  20. Novara, F. 2008. “Si può guarire l’organizzazione? Esperienze professionali, proposte metodologiche e teoriche.” Psicologia Sociale 1/2008: 39-66.
  21. Novara, F., Sarchielli, G. 1996. Fondamenti di psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino.
  22. Parsons, T. 1991. The Social System. Londra: Routledge.
  23. Rizziato, E. 2010. Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro. Verso la definizione di un approccio europeo. Contributi di Francesco Novara. Milano: FrancoAngeli.
  24. Rizziato, E. 2020. Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Rizzolatti, G., Sinigaglia, C. 2006. So quel che fai - Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  26. Tomasello, M. 2005. Le origini culturali della cognizione umana. Bologna: Il Mulino.
  27. von Bertalanffy, L. 1968. General system theory. Foundations, development, applications. New York: George Braziller.
  28. Zajonc, A. 1999. “Goethe and the Phenomenological Investigation of Consciousness.” In Toward a Science of Consciousness III, a cura di S. R. Hameroff. Boston: MIT Press. Http://www.arthurzajonc.org/publications/goethe-and-the-phenomenological-investigationof-consciousness/ (2024-08-08)
  29. Zajonc, A., Seamon, D. 1988. Goethe’s way of science: A phenomenology of nature. New York: State University of New York Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 119-144

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Complessità e generatività tra sviluppo personale e organizzativo: l’impulso di Adriano Olivetti nell’esperienza di Francesco Novara e il progetto CNR

Autori

Erica Rizziato

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0459-0.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Olivetti: una complessità virtuosa

Curatori

Lorenzo Capineri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0459-0

ISBN Print

979-12-215-0458-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0459-0

eISBN (epub)

979-12-215-0460-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

66

Download dei libri

67

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni