Contenuto in:
Capitolo

Bruno Trentin e l’Europa tra comunicazione politica e rappresentazioni mediatiche

  • Grazia Pia Attolini

Bruno Trentin’s studies on political communication are neither unitary nor exhaustive, that’s why his research is original and innovative. Through the investigation of different communication contexts it is possible to reconstruct lexicon, rhetoric, narration, visual identity, relationship with the media. Far from the tones of the average union leader, Trentin remains faithful to his composed and philosophical attitude and, by so doing, successfully involves and fascinates masses, the television audience, readers, and even activists and fellow party members. The linguistic and communication strategies he uses differ not only from the traditional trade union leadership but also from politics. In Trentin’s studies the substance of the message definitely prevails on the aesthetics of the form.

  • Keywords:
  • Communication,
  • Media,
  • Trade Unions,
+ Mostra di più

Grazia Pia Attolini

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-4460-5362

  1. Bassolino, Antonio. 1988. “Trentin lancia la sfida. Faremo una CGIL più forte e unita.” l’Unità, 30 novembre, 1988.
  2. Chiaromonte, Franca. 1992. “L’accordo del 31 luglio . dissolto dai fatti.” l’Unità, 19 settembre, 1992.
  3. Colombo, Fausto. 2003. Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura. Roma: Carocci.
  4. Cruciani, Sante, e Ilaria Romeo. 2015. L’itinerario di Bruno Trentin: archivi, immagini, bibliografia. Roma: Ediesse.
  5. De Luna, Giovanni. 2004. La passione e la ragione. Milano: Bruno Mondadori.
  6. Gallozzi, Gabriella. 2009. “Giraldi: Sul set avevo un eroe del Novecento.” l’Unità, 29 novembre, 2009.
  7. Giovannini, Roberto. 1992. “Politici e industriali a torte in faccia. Pininfarina: Se usciamo da Europa è solo colpa vostra.” l’Unità, 12 gennaio, 1992.
  8. Laccabò, Giovanni. 1993. “E Trentin assicura: Nessun accordo senza consultazione.” l’Unità, 25 marzo, 1993.
  9. Meletti, Jenner. 1994. “Trentin il sindacato qui non ha capito.” l’Unità, 16 giugno, 1994.
  10. Novelli, Edoardo. 2006. La Turbopolitica: sessant’anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia 1945-2005. Milano: BUR.
  11. Sappino, Marco. 1992. “Siciliani, non vi lasciamo soli.” l’Unit., 29 giugno, 1992.
  12. Sartori, Giovanni. 1998. Homo videns: televisione e postpensiero. Roma: Edizioni Laterza.
  13. Trentin, Bruno. 1988a. “Per un programma europeo della CGIL.” Archivio Radio Radicale, 14 luglio, 1988. https://www.radioradicale.it/scheda/28042/perun-programma-europeo-della-CGIL?i=2677686 (2021-11-26).
  14. Trentin, Bruno. 1988b. “Una nuova Italia nell’Europa senza frontiere.”Archivio Radio Radicale, 11 novembre, 1988. https://www.radioradicale.it/scheda/29623/una-nuova-italia-nelleuropa-senza-frontiere?i=2665967(2021-11-30).
  15. Trentin, Bruno. 1989a. “TG2 Nonsolonero, Rai 2.” video Archivio Rai.Identificatore Teca E04590. 11 marzo, 1989.
  16. Trentin, Bruno. 1989b. “Manifestazione sindacale del 1° Maggio, Rai Due.” videoArchivio Rai. Identificatore Teca M89121/009. 1° maggio, 1989.
  17. Trentin, Bruno. 1989c. “Lavoro e solidarietà in Italia e in Europa, XI Congresso Confederale della CISL.” Archivio Radio Radicale, 15 luglio, 1989, https://www.radioradicale.it/scheda/32672/lavoro-e-solidarieta-in-italia-e-inineuropa? i=2640609 (2021-12-10).
  18. Trentin, Bruno. 1989d. “Diritto all’informazione.” Archivio Radio Radicale,4 dicembre, 1989. https://www.radioradicale.it/scheda/34232/dirittoallinformazione? i=2626137 (2022-01-04).
  19. Trentin, Bruno. 1990a. XIX congresso straordinario del Partito comunista italiano, 9 marzo, 1990, https://www.radioradicale.it/scheda/35135/xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano?i=2617950.
  20. Trentin, Bruno. 1990c. “Speciale Metalmeccanici, Notiziario, Rai Tre”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca M90347/002. 13 dicembre 1990.
  21. Trentin, Bruno. 1990d. Lotta alla criminalità, in Archivio Radio Radicale, 15 dicembre, 1990, https://www.radioradicale.it/scheda/38237/lotta-alla-criminalita?i=2590277
  22. Trentin, Bruno. 1991b. “Notiziario, Rai Tre”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca T91121/431. 1° maggio 1991.
  23. Trentin, Bruno. 1992. “Gente come noi, Rai Tre”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca M92056/001. 25 febbraio 1992.
  24. Trentin, Bruno. 1993a. Cambiare senza emarginare, in Archivio Radio Radicale, 1° maggio, 1993, https://www.radioradicale.it/scheda/53649/cambiare-senza-emarginare?i=2467802.
  25. Trentin, Bruno. 1993b. I diritti del lavoro - il lavoro per lo sviluppo, XI Congresso Confederale della UIL, in Archivio Radio Radicale, 5 maggio, 1993, https://www.radioradicale.it/scheda/54049/i-diritti-del-lavoro-il-lavoro-per-lo-sviluppo?i=2464037.
  26. Trentin, Bruno. 1993c. Manifestazione in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinari, in Archivio Radio Radicale, 22 maggio, 1993, https://www.radioradicale.it/scheda/54467/manifestazione-in-memoria-di-giovanni-falcone-francesca-morvillo-rocco-di-cillo-vito?i=2460878
  27. Trentin, Bruno. 1993e. “Milano, Italia”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca F147010 , G87143 , P93307/002. 2 novembre 1993.
  28. Trentin, Bruno. 1993f. “Milano, Italia”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca G87132 , P93306/003. 18 dicembre 1992.
  29. Trentin, Bruno. 1994a. Dal sacrificio alla speranza, insieme contro la mafia, in Archivio Radio Radicale, 23 maggio, 1994, https://www.radioradicale.it/scheda/64559/dal-sacrificio-alla-speranza-insieme-contro-la-mafia?i=2376022
  30. Trentin, Bruno. 1994b. Conferenza di programma della CGIL, in Archivio Radio Radicale, 4 giugno, 1994, https://www.radioradicale.it/scheda/64459/conferenza-di-programma-della-CGIL-temi-lavoro-tempo-e-stato-sociale?i=2376997
  31. Trentin, Bruno. 1994c. “Tg3 1900, Rai Tre”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca T94174/431. 23 giugno 1994.
  32. Trentin, Bruno. 1994e. Comitato Direttivo della CGIL, in Archivio Radio Radicale, 29 giugno, 1994, https://www.radioradicale.it/scheda/64848/comitato-direttivo-della-CGIL?i=2373436.
  33. Trentin, Bruno. 1994f. “La solidarietà non è un lusso”, video in Archivio del Movimento Operaio Italiano. <http://patrimonio.aamod.it/aamod-web/film/detail/IL8010003985/22/la-solidarieta-non-e-lusso.html?startPage=21&idFondo=&multiSearch=true&jsonVal=%7b%22jsonVal%22:%7b%22query%22:%22trentin%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:21%7d%7d>. 29 ottobre 1994.
  34. Trentin, Bruno. 1994g. Informazione, democrazia e comunicazione, in Archivio Radio Radicale, 18 novembre, 1994, https://www.radioradicale.it/scheda/68571/informazione-democrazia-e-comunicazione-org-dal-direttivo-nazionale-della-filis-CGIL.
  35. Trentin, Bruno. 1994h. Il coraggio dell'utopia. La sinistra e il sindacato dopo il fordismo, in Archivio Radio Radicale, 13 dicembre, 1994, https://www.radioradicale.it/scheda/69666/il-coraggio-dellutopia-la-sinistra-e-il-sindacato-dopo-il-terrorismo-presentazione-del
  36. Trentin, Bruno. 1998 a, b, c. “Intervista di Franco Giraldi”, video in n Archivio del Movimento Operaio Italiano. <http://patrimonio.aamod.it/aamod-web/film/detail/IL8700004144/22/intervista-bruno-trentin-realizzata-tre-momenti-e-tre-localita-differenti.html?startPage=42&idFondo=&multiSearch=true&jsonVal=%7b%22jsonVal%22:%7b%22query%22:%22trentin%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:21%7d%7d 29 aprile>. 29 aprile 1998.
  37. Trentin, Bruno. 1998d. “Domande di fine millennio, Guerra e pace: quale esercito?, Rai Tre”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca F212973. 8 settembre 1998.
  38. Trentin, Bruno. 1999a. “Elezioni europee: liste a confronto, Rai Due”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca M99146/002. 26 maggio 1999.
  39. Trentin, Bruno. 1999b. “L’ingiustizia sociale, Il grillo”, video in Archivio Rai. Identificatore Teca F277986. 9 settembre 1999.
  40. Ugolini, Bruno. 1988a. “Bruno l’aristocratico?”, l’Unità, 30 novembre, 1988.
  41. Ugolini, Bruno. 1988b, “Un voto unanime per Bruno Trentin”, l’Unità, 30 novembre, 1988.
  42. Ugolini, Bruno. 1988c. “Trentin: così penso la nuova CGIL”, l’Unità, 1° dicembre, 1988.
  43. Ugolini, Bruno. 1988d. “Trentin, il sindacato delle diversità”, l’Unità, 3 dicembre, 1988.
  44. Ugolini, Bruno. 1988e. “Dopo quelle bare a Palermo, un congresso straordinario”, l’Unità, 13 dicembre 1988.
  45. Ugolini, Bruno. 1988f, “La CGIL torna all’offensiva”, l’Unità, 14 dicembre, 1988.
  46. Ugolini, Bruno. 1989a. “Ecco il sindacato dei diritti”, l’Unità, 13 aprile, 1989.
  47. Ugolini, Bruno. 1989b. “Trentin: tradiscono l’autonomia i sindacalisti-galoppini elettorali”, l’Unità, 25 ottobre, 1989.
  48. Ugolini, Bruno. 1990a, “Scontro Trentin Patrucco Non solo soldi ma diritti”, l’Unità, 1° maggio, 1990.
  49. Ugolini, Bruno. 1990b, “Diritti e poteri unità e solidarietà nei discorsi dei leader sindacali”, l’Unità, 3 maggio, 1990.
  50. Ugolini, Bruno. 1990c, “Sui 39 la collera di Trentin”, l’Unità, 29 maggio, 1990.
  51. Ugolini, Bruno. 1990d, “Trentin, aspra polemica: Ma quale riformismo?”, l’Unità, 28 luglio, 1990.
  52. Ugolini, Bruno. 1990e, “Via le correnti, CGIL di programma”, l’Unità, 19 ottobre, 1990.
  53. Ugolini, Bruno. 1991a, “Per la CGIL rischio di libanizzazione”, l’Unità, 31 marzo, 1991.
  54. Ugolini, Bruno. 1991b, “Delors: Sindacati, aiutatemi”, l’Unità, 15 maggio, 1991.
  55. Ugolini, Bruno. 1991c, “Battiamoci la partita è aperta, l’Unità, 28 agosto, 1991.
  56. Ugolini, Bruno. 1991d, “La sferzata di Trentin sulla Fiom”, l’Unità, 9 ottobre, 1991.
  57. Ugolini, Bruno. 1991e, “La nuova CGIL va bene. Ora i fatti”, l’Unità, 15 ottobre, 1991.
  58. Ugolini, Bruno. 1991f, “Trentin Ecco la CGIL dei diritti”, l’Unità, 24 ottobre, 1991.
  59. Ugolini, Bruno. 1991g, “La nuova CGIL è già qui, siete voi”, l’Unità, 27 ottobre, 1991.
  60. Ugolini, Bruno. 1992a, “Trentin attacca gli industriali, volete affossare il sindacato”, l’Unità, 9 marzo, 1992.
  61. Ugolini, Bruno. 1992b, “E il sindacato fa i conti con le leghe”, l’Unità, 23 aprile, 1992.
  62. Ugolini, Bruno. 1992c, “Abbiamo perso mi dimetto”, l’Unità, 2 agosto, 1992.
  63. Ugolini, Bruno. 1992d, “E Trentin dice me ne vado”, l’Unità, 2 agosto, 1992.
  64. Ugolini, Bruno. 1992e, “Ma chi è stato il vero killer di Trentin?”, l’Unità, 4 agosto, 1992.
  65. Ugolini, Bruno. 1992f, “Trentin. la battaglia non è finita”, l’Unità, 6 agosto, 1992.
  66. Ugolini, Bruno. 1992g, “CGIL, è il momento della verità”, l’Unità, 2 settembre, 1992.
  67. Ugolini, Bruno. 1992h, “Ecco perché mi dimetto”, l’Unità, 3 settembre, 1992.
  68. Ugolini, Bruno. 1992i, “Ma quelle dimissioni non sono uno scherzo”, l’Unità, 4 settembre, 1992.
  69. Ugolini, Bruno. 1992l, “Trentin rinuncia alle dimissioni”, l’Unità, 5 settembre, 1992.
  70. Ugolini, Bruno. 1992m, “Sarà Don Chisciotte ma ha distrutto il mito di Dulcinea”, l’Unità, 28 ottobre, 1992
  71. Ugolini, Bruno. 1992n, “Del Turco, ragioni come i partiti”, l’Unità, 31 ottobre. 1992.
  72. Ugolini, Bruno. 1993a, “Avremo deputati pattisti del lavoro?”, l’Unità, 6 maggio, 1993.
  73. Ugolini, Bruno. 1993b, “Ridurre l’orario di lavoro, per esempio”, l’Unità, 23 settembre, 1993.
  74. Ugolini, Bruno. 1993c, “Autosciogliersi, ma per che cosa?”, l’Unità, 5 novembre, 1993.
  75. Ugolini, Bruno. 1994a, “Anche il governo respinga il diktat Fiat”, l’Unità, 19 gennaio, 1994.
  76. Ugolini, Bruno. 1994b, “Lascio la CGIL, resto nella CGIL”, l’Unità, 27 aprile, 1994.
  77. Ugolini, Bruno. 1994c, “Trentin, dichiarazioni rassicuranti. Aspetto il programma, l’Unità, 3 maggio, 1994
  78. Ugolini, Bruno. 1994d, “Trentin Lascio una CGIL più unita ma non è un addio”, l’Unità, 6 maggio, 1994.
  79. Ugolini, Bruno. 1994e, “Trentin muoiono i contratti a vita. Il leader sindacale a Chianciano dà l'addio alla CGIL”, l’Unità. 3 giugno, 1994.
  80. Ugolini, Bruno. 1994f, “Orario ridotto? No, più libertà”, l’Unità, 25 giugno, 1994.
  81. Ugolini, Bruno. 1994f, “Orario ridotto? No, più libertà”, l’Unità, 25 giugno, 1994.
  82. Ugolini, Bruno. 1994h, “Voglio aiutare la sinistra a cambiare”, l’Unità, 1° luglio, 1994.
  83. Ugolini, Bruno. 1994i. “L’utopia del presente”, l’Unità, 4 dicembre, 1994.
  84. Vitali, Stefano. 2004. Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer. Milano: Bruno Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 97-115

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Bruno Trentin e l’Europa tra comunicazione politica e rappresentazioni mediatiche

Autori

Grazia Pia Attolini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Diritti, Europa, Federalismo

Sottotitolo del libro

Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)

Curatori

Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

366

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3

ISBN Print

979-12-215-0048-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0049-3

eISBN (epub)

979-12-215-0050-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

172

Download dei libri

129

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni