Contenuto in:
Capitolo

Bruno Trentin al Parlamento europeo: macroeconomia ed elementi di socialismo

  • Giovanni Mari

The essay focuses on Trentin's theoretical elaboration and action in the European Parliament. Starting with his involvement in the "Spinelli Group," it analyzes the relationship between work and knowledge conceived as an in-depth study of the Lisbon program from the perspective of labor and its transformations. The socio-economic program, which was supposed to become an essential part of the program of the European Socialists for the 2004 elections, on which Trentin works, is analyzed in relation to his coeval writings (La libertà viene prima (2004) and the Keynote Lecture given at Ca'Foscari in 2002). The essay highlights the link between knowledge economy, lifelong learning, elements of socialism and analyzes the tools envisaged for the strengthening of a transparent economic governance, at the European level, in dialogue with the social partners capable of leading to a federal socialism.

  • Keywords:
  • Federalism,
  • macroeconomics,
  • lifelong learning,
  • Socialism,
+ Mostra di più

Giovanni Mari

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6045-968X

  1. Ariemma, Iginio, a cura di. 2009. Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Con la lectio doctoralis tenuta all’università Ca’ Foscari di Venezia il 13 settembre 2002. Roma: Ediesse
  2. Ariemma, Iginio. 2014. La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia. Roma: Ediesse.
  3. Callieri, Carlo, e Bruno Trentin. 1997. Il lavoro possibile. Prospettive di inizio millennio. Dialogo con Angelo Varni. Torino: Rosenberg & Sellier.
  4. Casellato, Alessandro, a cura di. 2014. Lavoro e conoscenza dieci anni dopo. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari. Venezia-Firenze: Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press.
  5. Cruciani, Sante, a cura di. 2011. Bruno Trentin e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006). Roma: Ediesse.
  6. Gramolati, Alessio, e Mari Giovanni. 2010. Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza. Con una testimonianza di Giorgio Napolitano. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-8453-519-1
  7. Magno, Michele. 2008. Bruno Trentin. Lavoro e libertà. Scritti scelti e un dialogo con Vittorio Foa e Andrea Ranieri. Roma: Ediesse.
  8. Mari, Giovanni, e Gramolati, Alessio, a cura di. 2016. Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-930-6
  9. Mari, Giovanni. 2019. La libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale. Bologna: il Mulino.
  10. Mari, Giovanni. 2021. “Postfazione. Il socialismo di Bruno Trentin come liberazione della persona.” In La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale. Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti, a cura di Sante Cruciani, presentazione di Iginio Ariemma, postfazione di Giovanni Mari, 261-274. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-282-9
  11. Mari, Giovanni. 2022. “Bruno Trentin. La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale.” Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali 11 (22): 239-44.
  12. Napoletano, Pasqualina. 2011. “Bruno Trentin e il “Gruppo Spinelli”.” In Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006), a cura di S. Cruciani. Roma: Ediesse.
  13. Trentin, Bruno. 1994. Lavoro e libertà nell’Italia che cambia. Roma: Donzelli.
  14. Trentin, Bruno. 1995. Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo. Un’intervista di Bruno Ugolini. Milano: Rizzoli.
  15. Trentin, Bruno. 2014. La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, a cura di Iginio Ariemma. Firenze: Firenze University Press.
  16. Trentin, Bruno. 2021. La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco del conflitto sociale, Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti, a cura di Sante Cruciani, presentazione di Iginio Ariemma, postfazione di Giovanni Mari. Firenze: Firenze University Press.
  17. Tronti, Leonello. 2022. “Per non ricadere nella trappola dell’austerit..” Collettiva, 12 dicembre, 2022.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 75-87

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Bruno Trentin al Parlamento europeo: macroeconomia ed elementi di socialismo

Autori

Giovanni Mari

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Diritti, Europa, Federalismo

Sottotitolo del libro

Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)

Curatori

Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

366

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3

ISBN Print

979-12-215-0048-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0049-3

eISBN (epub)

979-12-215-0050-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

160

Download dei libri

155

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni