Contenuto in:
Capitolo

Bruno de Finetti economista corporativo: dall’economia programmata alla costruzione della funzione di preferenza sociale

  • Mario Pomini

Bruno de Finetti (1906-1985) is well known as the founder of the subjective theory of probability. Less known, with a few exceptions, is his contribution to economic theory during the early stage of his scientific career. In the second half of the 1930s, de Finetti was passionately involved in the field of welfare economics. To provide a theoretical framework for evaluating social welfare and to help in designing public policies, he developed a new mathematical tool: the theory of simultaneous maxima. Using this analytical approach, he also advanced the idea of a social welfare function, albeit quite different from the one introduced in 1938 by Abram Bergson, reflecting the debate on the economic planning among Italian economists.

  • Keywords:
  • Bruno de Finetti; Mathematical economics; History of welfare theory,
+ Mostra di più

Mario Pomini

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0001-5046-2228

  1. Adriani R., Bruno de Finetti e la geometria del benessere, «Il pensiero economico italiano», 14 (2), 2006, pp. 101-121
  2. Amoroso L., Principii di economia corporativa, Zanichelli, Bologna 1938
  3. Amoroso L., De’ Stefani A., La logica del sistema corporativo, «Annali di economia», 9 (2), 1934, pp. 149-167
  4. Barucci P., I Manuali di Ulisse Gobbi, in M. Augello, M. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), vol. III. Manuali e trattati, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 439-450
  5. Baujard A., Welfare economics, in G. Fraccarello, H.D. Kurz (edited by), Handbook on the History of Economic Analysis, Volume III. Developments in Major Fields of Economics, Edward Elgar, Cheltenham 2016, pp. 611-623
  6. Bergson A., A Reformulation of Certain Aspects of Welfare Economics, «Quarterly Journal of Economics», 52 (2), 1938, pp. 310-334
  7. Blaug M., The Fundamental Theorems of Modern Welfare Economics, Historically Contemplated, «History of Political Economy», 39 (2), 2007, pp. 185-207
  8. Bordin A., Lezioni di economia politica, Cedam, Padova 1934-1936
  9. Bordin A., Le teorie economiche di A. Cournot e l’ordinamento corporativo, in L. Amoroso et al., Cournot nella economia e nella filosofia, Cedam, Padova 1939, pp. 181-226
  10. Bordin L., Schema di varianti della teoria paretiana dell’equilibrio, «Annali di economia», 6, 1930, pp. 373-404
  11. Bruguier G., Il corporativismo e gli economisti italiani, Sansoni, Firenze 1936
  12. De Finetti B., Il tragico sofisma, «Rivista italiana di scienze economiche», 7 (3), 1935, pp. 362-382
  13. De Finetti B., Vilfredo Pareto di fronte ai suoi critici odierni, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 8 (4-6), 1935, pp. 225-244
  14. De Finetti B., Compiti e problemi dell’economia pura, «Giornale dell’Istituto italiano degli attuari», 7, 1936, pp. 316-326
  15. De Finetti B., Problemi di ‘Optimum’ vincolato, «Giornale dell’istituto italiano degli attuari», 8, 1937, pp. 112-126
  16. De Finetti B., Problemi di ‘Optimum’, «Giornale dell’istituto italiano degli attuari», 8, 1937, pp. 48-67
  17. De Finetti B., La crisi dei principi e l’economia matematica, «Acta Seminarii», 2, 1943, pp. 33-68
  18. De Finetti B., Un matematico e l’economia, Franco Angeli, Milano 1969
  19. De Finetti B., Emanuelli F., Economia delle assicurazioni, Utet, Torino 1967
  20. Fanno M., Introduzione allo studio della teoria economica del corporativismo, Cedam, Padova 1935
  21. Feduzzi A., Runde J., Zappia C., De Finetti on Uncertainty, «Cambridge Journal of Economics», 38 (1), 2014, pp. 1-21
  22. Finoia M., Ugo Spirito e la riforma della scienza economica, in Il pensiero di Ugo Spirito, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1990, vol. II, pp. 484-488
  23. Gattei G., Gueraggio A., Esistenza ed unicità dell’equilibrio (e altre cose): le intuizioni anticipatrici di Gaetano Scorza critico di Pareto (1902-1903), in G. Busino (a cura di), Pareto oggi, Il Mulino, Bologna 1991, pp. 89-105
  24. Gobbi U., L’assicurazione in generale, Hoepli, Milano 1899
  25. Gobbi U., Trattato di economia, Hoepli, Milano 1919
  26. Gregoretti P., Russo A., Ugo Spirito, Edizioni Università di Trieste, Trieste 1995
  27. Guidi M.E.L., Corporative Economics and the Italian Tradition of Economic Thought: a Survey, «Storia del pensiero economico», 40, 2000, pp. 31-58
  28. La Volpe G., Studi sulla teoria dell’equilibrio economico dinamico, Jovene, Napoli 1936
  29. Lange O., The Foundations of Welfare Economics, «Econometrica», 10, 1942, pp. 215-228
  30. Long F., Ragnar Frisch: Econometrics and the Political Economy of Planning, «The American Journal of Economics and Sociology» 38 (2), 1979, pp. 141-153
  31. Lunghini G., Bruno de Finetti and Economic Theory, «Economia politica», 2007 (1), pp. 3-12
  32. Masci G., Corso di economia politica corporativa, Società editrice del Foro italiano, Roma 1942
  33. Mass-Colell A., Whinston M.D., Green J.R., Microeconomic Theory, Oxford University Press, New York 1995
  34. Papi G.U., Teoria delle fluttuazioni economiche: l’ordinamento corporativo italiano, Cedam, Padova 1934
  35. Pareto V., Di un nuovo errore nell’interpretare le teorie dell’economia matematica, «Giornale degli economisti», 25, novembre 1902, pp. 401-433
  36. Pareto V., Économie matematique, in Énciclopedie de sciénces matematiques, vol. IV, t. IV, Gauthier-Villars, Paris 1911
  37. Pareto V., Trattato di sociologia generale, Edizioni Comunità, Milano 1964
  38. Pareto V., Manuale di economia politica, Utet, Torino 1965
  39. Pareto V., Manual of Political Economy. A Critical and Variorum Edition, edited by A. Montesano et al., Oxford University Press, New York, 2014
  40. Perri S., Pesciarelli E., Il carattere della scienza economica secondo Ugo Spirito, «Quaderni di storia dell’economia politica», 8 (2/3), 1990, pp. 415-458
  41. Pomini M., The Early Mathematics of Welfare: The Contribution of Bruno de Finetti, «History of Political Economy», 52 (4), 2020, pp. 683-707
  42. Rossignoli C., La schiavitù dell’anarchia. Gli scritti di Bruno de Finetti sull’equilibrio economico, «Economia politica», 1, 1999, pp. 35-64
  43. Samuelson P.A., Foundations of Economic Analysis, Cambridge University Press, Cambridge 1947
  44. Scazzieri R., The Feasibility of Normative Structure, in M.C. Gavallotti (a cura di), Bruno de Finetti. Radical Probabilist, King's College publications, London 2009, pp. 129-152
  45. Scorza G., A proposito del massimo di ofelimità dato dalla libera concorrenza, «Giornale degli economisti», 14 (26), 1903, pp. 41-62
  46. Shackle G., The Years of High Theory, Cambridge University Press, Cambridge 1967
  47. Spirito U., La critica dell’economia liberale, Treves, Milano 1930
  48. Spirito U., I fondamenti dell’economia corporativa, Treves, Milano 1932
  49. Spirito U., Vilfredo Pareto, Cadmo editore, Roma 1978
  50. Tinbergen J., On the Theory of Economic Policy, North Holland, Amsterdam 1952
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 197-212

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Bruno de Finetti economista corporativo: dall’economia programmata alla costruzione della funzione di preferenza sociale

Autori

Mario Pomini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-455-7.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le sirene del corporativismo e l'isolamento dei dissidenti durante il fascismo

Curatori

Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

264

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-455-7

ISBN Print

978-88-5518-452-6

eISBN (pdf)

978-88-5518-455-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

272

Download dei libri

461

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni