Contenuto in:
Capitolo

Brevi considerazioni sul disegno leonardiano del territorio tra visione olistica e restituzione selettiva dei fenomeni

  • Andrea Cantile

Leonardo’s conception of drawing and painting as a “science”, intended as a means to know material reality, in its application to the cartographic field highlights the Master’s adoption of different criteria for selecting and arranging information content in maps. Considering some significant cases, the text highlights Leonardo’s main contributions to cartography and proposes to consider these discrepancies as the results of an investigative process, in which the permanence and mutability of objects and territorial phenomena are evaluated in close relation with the project.

  • Keywords:
  • maps,
  • eidotypes,
  • Leonardo da Vinci’s topographic drawings,
+ Mostra di più

Andrea Cantile

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7340-3052

  1. Argan G.C. (1985), “5 daghossto, 1473”, in AA.VV., Leonardo. La pittura, Giunti Martello, Firenze, pp. 12-15.
  2. Bambach C.C. (2009), Un’eredita` difficile: i disegni ed i manoscritti di Leonardo tra mito e documento. XLVIII Lettura Vinciana (Vinci, 14 Aprile 2007), Vinci-Firenze.
  3. Cantile A. (2003), “Leonardo genio e cartografo”, in Id. (a cura di), Leonardo genio e cartografo. La rappresentazione del territorio tra scienza e arte, Istituto Geografico Militare, Firenze, pp. 299-331.
  4. Cantile A. (2013), Lineamenti di storia della cartografia italiana, Geoweb, Roma, pp. 195-202.
  5. Cantile A. (2015), “Brevi note sull’elemento acqua nei disegni cosmografici e cartografici di Leonardo”, in Barsanti R. (a cura di), Leonardo e l’Arno, Pacini, Pisa, 2015, pp. 53-70.
  6. Cantile A. (2019), “Il disegno leonardiano del territorio: eidotipo, mappa, paesaggio e metafora nel foglio 8P degli Uffizi”, in Barsanti R. (a cura di), Leonardo a Vinci. Alle origini del genio, Giunti, Firenze, pp. 167-183.
  7. Kish S. (1985), “Leonardo da Vinci: the Map-maker”, in AA.VV., Imago et mensura mundi, Atti del IX Congresso internazionale di Storia della cartografia (Pisa, Firenze, Roma, 1981), Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. I, pp. 89-98.
  8. Marinoni A. (1987), Leonardo da Vinci. Scritti letterari, Rizzoli, Milano (ed. or. 1952).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 57-62

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Brevi considerazioni sul disegno leonardiano del territorio tra visione olistica e restituzione selettiva dei fenomeni

Autori

Andrea Cantile

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

204

Download dei libri

291

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni