Contenuto in:
Capitolo

Boccaccio, il Decameron e la Crusca: le fonti spogliate dagli Accademici

  • Caterina Canneti

This survey concerns the lexicographic presence of Giovanni Boccaccio’s Decameron in the Vocabolario of the Accademici della Crusca (from the first to the fourth edition). Boccaccio is the author that counts 15.600 occurrences (considering also his others literary works) already in the first edition. This is a significant situation about Decameron, because we know that a lot of its passages went through modifications and censorship: all of these interventions on Boccaccio’s text would have had some influence on the quotations into the Vocabolario. Starting from the declarations of the Accademici, the study wants to investigate about the employment of Decameron’s sources during the works for the Vocabolario, involving editions, manuscripts and Accademici’s autograph papers.

  • Keywords:
  • Decameron,
  • Accademia della Crusca,
  • Vocabolario,
  • Editions,
  • Manuscripts,
+ Mostra di più

Caterina Canneti

University of Florence, Italy

  1. [Borghini V.] Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del «Decameron» di M. Giovanni Boccacci […] fatte dalli molto magnifici sig. Deputati, Giunti, Firenze 1574.
  2. Barbi M., Sul testo del «Decameron», «Studi di Filologia italiana», 1, 1927, pp. 9-68.
  3. Belloni G., Sui prodromi del primo «Vocabolario», in L. Tomasin (a cura di), Il «Vocabolario degli accademici della Crusca» (1612) e la storia della Lessicografia italiana, Atti del X Convegno ASLI, Franco Cesati, Firenze 2013, pp. 73-89.
  4. [Boccaccio G.] Decamerone, Terentius, Napoli [1470].
  5. Boccaccio G., Decamerone, Stamperia di Ripoli, Firenze 1483.
  6. Boccaccio G., Decameron, 2 voll., A.F. Massèra (a cura di), Laterza, Bari 1927.
  7. Boccaccio G., Il Decameron, 2 voll., C.S. Singleton (a cura di), Laterza, Bari 1955.
  8. Boccaccio G., Decameron. Edizione critica secondo l’autografo Hamiltoniano, V. Branca (a cura di), presso l’Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  9. Boccaccio G., Il Decameron, A. Rossi (a cura di), Cappelli, Bologna 1977.
  10. Boccaccio G., Decameron, A. Quondam et al. (a cura di), BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2013.
  11. Branca V., Per il testo del «Decameron». La prima diffusione del «Decameron», «Studi di Filologia italiana», 8, 1950, pp. 29-143.
  12. Branca V., Rapporti tra l’autografo e le testimonianze più affini (Dg, Mn, P), in G. Boccaccio, Decameron. Edizione critica secondo l’autografo Hamiltoniano, V. Branca (a cura di), presso l’Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  13. Branca V., Studi sulla tradizione del testo del «Decameron», «Studi sul Boccaccio», 13, 1981-1982, pp. 21-160.
  14. Branca V., Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del «Decameron» con due appendici, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1991.
  15. Breschi G., Il ms. Parigino It. 482 e le vicissitudini editoriali del «Decameron». Postilla per Aldo Rossi, in «Medioevo e Rinascimento», 15, 2004, pp. 77-119.
  16. Cursi M., Produzione, tipologia, diffusione del «Decameron» fra Tre e Quattrocento. Note paleografiche e codicologiche, «Nuova Rivista di letteratura italiana», I (2), 1998, pp. 463-551.
  17. Cursi M., Ghinozzo di Tommaso Allegretti e altri copisti ‘a prezzo’ di testi volgari (XIV-XVsec.), «Scrittura e civiltà», 23, 1999, pp. 213-252.
  18. Cursi M., Il «Decameron»: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo, Viella, Roma 2007.
  19. Cursi M., Il codice Ottimo del «Decameron» di Francesco d’Amaretto Mannelli, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della Mostra di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 10 ottobre 2013-11 gennaio 2014, Mandragora, Firenze 2013.
  20. Cursi M., Fiorilla M., Giovanni Boccaccio, in G. Brunetti et al. (a cura di), Autografi dei Letterati Italiani. Le origini e il Trecento, I, Salerno editrice, Roma 2013, pp. 43-103.
  21. Cursi M., Fiorilla M., Fisionomia del manoscritto ed ecdotica: Boccaccio e Mannelli copisti del «Decameron», in A. Mazzucchi e E. Malato (a cura di), La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo in vista del Settecentenario della morte di Dante, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017), Salerno, Roma 2019.
  22. Del Decamerone di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino, Amsterdam [Napoli] 1718.
  23. Durante M., Il «Decameron» dentro la prima Crusca, «Studi sul Boccaccio», 30, 2002, pp. 169-192.
  24. Il Decamerone di m. Giovanni Boccaccio […], Gregori, Venezia 1516.
  25. Il Decamerone di m. Giovanni Boccaccio novamente corretto con tre novelle aggiunte, nelle case d’Aldo, Venezia 1522.
  26. Il Decamerone di m. Giovanni Boccaccio nuovamente corretto et con diligentia stampato […], Giunta, Firenze 1527.
  27. Il Decamerone di m. Giovanni Boccaccio. Nuovamente alla sua vera lettione ridotto da M. Lod. Dolce […], appresso Gabriele Giolito de’ Ferrari et fratelli, Venezia 1552.
  28. Il Decamerone di m. Giovan Boccaccio, alla sua intera perfettione ridotto, et con dichiarationi et avvertimenti illustrato, per Girolamo Ruscelli […], Valgrisi, Venezia 1557.
  29. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ricorretto in Roma et emendato secondo l’ordine del Sacro Conc. di Trento […], Giunti, Firenze 1573.
  30. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadin fiorentino, di nuovo ristampato, e riscontrato in Firenze con testi antichi, & alla sua vera lezione ridotto dal caualier Lionardo Salviati […], Giunti, Firenze 1582.
  31. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadin fiorentino. Di nuovo ristampato, e riscontrato in Firenze con testi antichi e alla sua vera lezione ridotto dal cavalier Lionardo Saluiati […], Giunti, Venezia 1585.
  32. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadin fiorentino, di nuovo ristampato, e riscontrato in Firenze con testi antichi, & alla sua vera lezione ridotto dal cavalier Lionardo Salviati […], Giunti, Firenze 1587.
  33. Maino P.M.G., L’uso dei testimoni del «Decameron» nella rassettatura di Lionardo Salviati, «Aevum», 86, 2012, pp. 1005-1030.
  34. Martini R.A., Catalogo de’ libri e delle scritture dell’Accademia della Crusca compilato dal Ripurgato l’anno 1747.
  35. Pulsoni C., Postillati cinquecenteschi del «Decameron», «Aevum», 83, 2009, pp. 832-833.
  36. Ragionieri D., La Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Testi e documenti, Accademia della Crusca-Vecchiarelli, Firenze-Manziana 2015.
  37. Salvatore E.A., La fortuna del «Decameron» nella Firenze di primo Settecento, in G. Frosini e S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni, Firenze University Press, Firenze 2015.
  38. Salvatore E.A., Citazioni testuali e censura nel «Vocabolario della Crusca», «Studi di Lessicografia italiana», 32, 2015, pp. 83-107.
  39. [Salviati L.] Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone volume primo del Cavalier Lionardo Salviati, presso Domenico & Gio. Battista Guerra, Venezia 1584; Del secondo volume degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone, Giunti, Firenze 1586.
  40. Scarola G., La Libreria di Elisa e Felice Baciocchi: un’ipotesi di ricostruzione, «Crisopoli. Bollettino del Museo Bodoniano di Parma», 2007-2010, Grafiche Step, Parma 2011, pp. 189-205.
  41. Vecce C., Bembo, Boccaccio e due varianti al testo delle «Prose», «Aevum», 69, 1995, pp. 521-531.
  42. Vocabolario degli Accademici della Crusca, appresso Giovanni Alberti, Venezia 1612.
  43. Vocabolario degli Accademici della Crusca, 6 voll., presso Domenico Maria Manni, Firenze 1729-1738.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 247-270

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Boccaccio, il Decameron e la Crusca: le fonti spogliate dagli Accademici

Autori

Caterina Canneti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

948

Download dei libri

447

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni