Contenuto in:
Capitolo

Boccaccio erudito e il prologo del De viris illustribus petrarchesco

  • Chiara Ceccarelli

Giovanni Boccaccio used prologues and epilogues of his Latin works to discuss relevant topics such as the finding of reliable sources or the dissamination of the knowledge. Francesco Petrarca faced the same issues when he wrote his scholarly and historical works. This paper aims at enlightening the intertextuality between prologues and epilogues of Boccaccio’s Genealogia and De montibus and the prologue of Petrarca’s De viris illustribus, showing that the formers were probably inspired by the latter.

  • Keywords:
  • Prologues,
  • epilogues,
  • Genealogia deorum gentilium,
  • De montibus,
  • De viris illustribus,
+ Mostra di più

Chiara Ceccarelli

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-1263-302X

  1. Antognini R., Il progetto autobiografico delle «Familiares» di Petrarca, LED, Milano 2008.
  2. Billanovich G., Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1947.
  3. Billanovich G., Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio (1955), in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Sansoni, Firenze 1955, pp. 1-76, confluito in Id., Petrarca e il primo umanesimo, Antenore, Padova 1996, pp. 459-524.
  4. Boccaccio G., De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll., Mondadori, Milano 1967, vol. X.
  5. Boccaccio G., De casibus virorum illustrium, a cura di P.G. Ricci e V. Zaccaria, Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll., Mondadori, Milano 1983, vol. IX.
  6. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll., Mondadori, Milano 1998, voll. VII-VIII.
  7. Boccaccio G., De montibus, a cura di M. Pastore Stocchi, Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll., Mondadori, Milano 1998, vol. VIII.
  8. Boccaccio autore e copista, catalogo della mostra tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014, a cura di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Mandragora, Firenze 2013.
  9. Branca V., Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, Sansoni, Firenze 1977.
  10. Burley W., Liber de vita et moribus philosophorum, herausgeben von H. Knust, Tübingen 1886.
  11. Feo M., «Fragmenta». Gli avanzi della mensa di Dante, «Studi petrarcheschi», n.s., 27, 2014, pp. 1-46.
  12. Fera V., La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica, «Quaderni petrarcheschi», 9-10, 1992-1993, pp. 367-391.
  13. Fera V., I «fragmenta de viris illustribus» di Francesco Petrarca, in J. Kraye, L. Lepschy (eds.), Caro Vitto: essays in memory of Vittore Branca, The Warburg Institute, London 2007, pp. 101-132.
  14. Fera V., Storia e filologia tra Petrarca e Boccaccio, «Quaderni petrarcheschi», 15-16, 2012, pp. 369-389.
  15. Fiaschi S., Genealogia deorum gentilium, in Boccaccio autore e copista, catalogo della mostra tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014, a cura di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Mandragora, Firenze 2013, pp. 171-176.
  16. Filosa E., Petrarca, Boccaccio e le «mulieres clarae»: dalla «Familiare» 21, 8 al «De mulieribus claris», «Annali d’Italianistica», 22, 2004, pp. 381-395, confluito in Id., Tre studi sul «De mulieribus claris», LED, Milano 2012, pp. 51-59.
  17. Guenée B., Lo storico e la compilazione del XIII secolo, in C. Leonardi e G. Orlandi (a cura di), Aspetti della letteratura latina del secolo XIII, La Nuova Italia, Perugia-Firenze 1986.
  18. Iohannes Gallensis, De regimine vitae humanae seu Margarita doctorum, G. Arrivabene, Venetiis 1496 (ISTC ij00333000).
  19. Janson T., Latin prose prefaces: studies in literary conventions, Almqvist & Wiksell, Stockholm 1964.
  20. Lorenzini S., La corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L’egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato, Olschki, Firenze 2011.
  21. Monti C.M., Boccaccio e Petrarca, in Boccaccio autore e copista, catalogo della mostra tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014, a cura di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Mandragora, Firenze 2013, pp. 33-40.
  22. Monti C.M., La «Genealogia» e il «De Montibus»: due parti di un unico progetto, «Studi sul Boccaccio», 44, 2016, pp. 327-366.
  23. Monti C.M., Boccaccio «itineris strator» del Petrarca, «Studi sul Boccaccio», 46, 2018, pp. 1-11.
  24. Monti C.M., I danni della tradizione, l’umiltà dell’imperfezione: Boccaccio, la filologia e il pubblico, in S. Costa, F. Gallo, M. Petoletti, S. Martinelli Tempesta (a cura di), Filologia e società, Biblioteca Ambrosiana-Centro Ambrosiano, Milano 2020 (Ambrosiana Graecolatina, 11), pp. 133-152.
  25. Perucchi G., Boccaccio geografo lettore del Plinio petrarchesco, «Italia medioevale e umanistica», 54, 2013, pp. 153-211.
  26. Petoletti M., Boccaccio e Plinio il Vecchio: gli estratti dello Zibaldone Magliabechiano, «Studi sul Boccaccio», 41, 2013, pp. 257-293.
  27. Petrarca F., De viris illustribus. Adam-Hercules, a cura di C. Malta, Università degli studi di Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, Messina 2008.
  28. Petrarca F., De viris illustribus, a cura di S. Ferrone, Le Lettere, Firenze 2006, vol. I.
  29. Petrarca F., Secretum, a cura di E. Fenzi, Mursia, Milano 1992.
  30. Piacentini A., Buccolicum carmen, in Boccaccio autore e copista, catalogo della mostra tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014, a cura di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Mandragora, Firenze 2013, pp. 203-208.
  31. Vecchi Galli P., Onomastica petrarchesca. Per il «Canzoniere», «Italique», 8, 2005, pp. 27-44.
  32. Vincentius Bellovacensis, Speculum quadruplex, sive Speculum maius: naturale, doctrinale, morale, historiale, Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, Graz 1964-1965, (ripr. facsim. ed. Duaci, ex Officina typographica Baltazaris Belleri, 1624).
  33. Zaccaria V., Presenze del Petrarca nel Boccaccio latino, «Lectura Petrarce», 7, 1987, pp. 245-266, confluito in Id., Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo, Olschki, Firenze 2001, pp. 156-175.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 149-163

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Boccaccio erudito e il prologo del De viris illustribus petrarchesco

Autori

Chiara Ceccarelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

461

Download dei libri

287

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni