Contenuto in:
Capitolo

Architetture olivettiane: un itinerario da sud a nord

  • Mario Piccinini

Adriano‘s interest and passion for architecture and urban planning they manifest themselves both for industrial architecture, but also in the creation of residential neighborhoods for the employers of the Olivetti. The Neighborhoods of Ivrea are un example between 1930 and 1960. Ivrea, in 2018, was appointed from Unesco as World Heritage of Umanity. Among the most works is remembered la Summer colony of Massa Marittima (1948-1958). This work represent an example of insertion into the natural contest. Other examples are the Factory of Pozzuoli (1951-1954) an example of design which over looks the Gulf of Naples set in a garden resulting from a careful study. Regarding urban planning it is worth remembering il Piano Regolatore della valle D’Aosta del 1936-1937,coordinated by Adriano which represents in all respects a regional plan

  • Keywords:
  • Urban planning,
  • Architecture,
  • Landscape,
+ Mostra di più

Mario Piccinini

Associazione Olivettiana, Italy

  1. Bilò, F., Sacco, A. 2016. “Matera e Adriano Olivetti, Testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno.” In Matera e Adriano Olivetti, Testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno, a cura di F. Bilò e E. Vadini, Roma: Edizioni di Comunità.
  2. Bilò, F., Vadini, E. 2016. Matera e Adriano Olivetti, Testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno, cura di F. Limana. Roma: Edizioni di Comunità.
  3. Brandi, S. 2020. Ignazio Gardella a Ivrea, La mensa e il Centro Ricreativo Olivetti. Roma: Edizioni di Comunità.
  4. Ciucci, G. 1994. “Un sognatore razionale.” In Luigi Cosenza, scritti e progetti di architettura, a cura di F. D. Moccia. Napoli: CLEAN Edizioni.
  5. Ciucci, G. 2011. “Le premesse del Piano regolatore della Valle d’Aosta.” In Studi e proposte preliminari per il Piano regolatore della Valle d’Aosta, 55-82. Roma: Edizioni di Comunità.
  6. Conforti, C. 1997. “Roma, Napoli, la Sicilia.” In Storia dell’architettura italiana, il secondo Novecento, a cura di F. Del Co. Milano: Electa.
  7. Cosenza, G. (a cura di). 2006. Luigi Cosenza: La fabbrica Olivetti a Pozzuoli. Napoli: CLEAN Edizioni.
  8. Curzio, B. 2007. Colonie marine Olivetti piccole ‘Comunità’ concrete. Ivrea: Montalto Dora.
  9. Fabbri, M. et al. 1994. Dalla utopia alla politica: Autonomia locale e rinnovamento della politica meridionale nell’esperimento comunitario. Roma: Fondazione Adriano Olivetti.
  10. Gabellini, P. 2004. “I luoghi dell’architettura e dell’urbanistica di Adriano Olivetti.” In Adriano Olivetti, l’urbanistica, l’architettura, l’INU, 40-42. Roma: Fondazione Adriano Olivetti.
  11. Irace, F. 2001. “La Ville d’Hadrien à Ivrea.” In Costruire la città dell’uomo, Adriano Olivetti e l’urbanistica, a cura di C. Olmo, 207-29. Roma: Edizioni di Comunità.
  12. Levi, C. 1962. Cristo si è fermato a Eboli. Torino: Einaudi.
  13. Martorana, V. 2021-2022. Urbanistica e Paesaggio-Ambientale, Le case in mattoni rossi di Bellavista. Tesi di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale. Torino: Politecnico di Torino.
  14. Moccia, F. D. (a cura di). 1994. Luigi Cosenza, scritti e progetti di architettura. Napoli: CLEAN Edizioni.
  15. Montesano, G. 2018. Prefazione a Donnarumma all’assalto di O. Ottieri. Milano: Garzanti.
  16. Musatti, R. 1958. La via del sud. Roma: Edizioni di Comunità.
  17. Musatti, R. 2006. “L’origine del progetto.” In Luigi Cosenza: La fabbrica Olivetti a Pozzuoli, a cura di G. Cosenza. Napoli: CLEAN Editore.
  18. Olivetti, A. 2013. Ai lavoratori di Pozzuoli. Roma: Edizioni di Comunità.
  19. Olivetti, R. 1961. “La Società Olivetti nel Canavese.” Urbanistica 33.
  20. Olmo, C. 2018. Urbanistica e società civile. Roma: Edizioni di Comunità.
  21. Pejrone, P. 2006. “Un giardino moderno mediterraneo.” In Luigi Cosenza: La fabbrica Olivetti a Pozzuoli, a cura di G. Cosenza. Napoli: CLEAN Editore.
  22. Restucci, A. 1977. “Città e Mezzogiorno: Matera degli anni ’50 al concorso sui ‘Sassi’.” Casabella 428: 37-38.
  23. Tafuri, M. 2007. Storia dell’architettura italiana - 1944-1985. Torino: Einaudi.
  24. Tedeschi, E. G. 1959. Figini e Pollini. Milano: Il Balcone.
  25. Ulivieri, D., Bevilacqua, M. G. (a cura di). 2021. Territorio, Comunità e Architettura nella Toscana di Olivetti. Pisa: Pisa University Press.
  26. Vadini, E. 2016. “Laboratorio Matera: la realtà, le utopie urbane e le riflessioni dei progettisti.” In Matera e Adriano Olivetti, Testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno, a cura di F. Bilò e E. Vadini, Roma: Edizioni di Comunità.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 95-118

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Architetture olivettiane: un itinerario da sud a nord

Autori

Mario Piccinini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0459-0.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Olivetti: una complessità virtuosa

Curatori

Lorenzo Capineri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0459-0

ISBN Print

979-12-215-0458-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0459-0

eISBN (epub)

979-12-215-0460-6

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

55

Download dei libri

68

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni