Capitolo

Archeological findings of ancient harbor in the pilot site of Interreg Adrion APPRODI project in Ortona (Ch, Abruzzo), central Adriatic Sea

  • Maria Carla de Francesco
  • Mauro Zappalorto
  • Diana de Francesco
  • Massimo Mangifesta
  • Angela Faraone
  • Maurizio Paluzzi
  • Claudia Minciarelli
  • Giulio Tatasciore
  • Andrea R. Natale

The Interreg Adrion ‘APPRODI’ project aims at a qualitative change in the nature of tourism demand with a transnational approach and at increasing visibility of destinations. the project will allow to create the conditions for development of cultural tourism, even underwater, increasing and enhancing the historical and archaeological resources. The dive samplings allowed to find an important archaeological heritage in the seabeds in front of Ortona coast, testifying to the presence of an ancient port and maritime traffic.

  • Keywords:
  • underwater heritage,
  • maritime routes,
  • touristic enhancement,
  • valorization of local communities,
+ Mostra di più

Maria Carla de Francesco

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0002-5238-1154

Mauro Zappalorto

Comune di Ortona, Italy

Diana de Francesco

Comune di Ortona, Italy

Massimo Mangifesta

Comune di Ortona, Italy - ORCID: 0000-0002-5402-7298

Angela Faraone

Comune di Ortona, Italy

Maurizio Paluzzi

Comune di Ortona, Italy

Claudia Minciarelli

Comune di Ortona, Italy

Giulio Tatasciore

Comune di Ortona, Italy

Andrea R. Natale

Comune di Ortona, Italy

  1. Calista M., Di Giandomenico B., Mangifesta M. (2007) - Modellazione numerica finalizzata allo studio del comportamento meccanico delle terre: applicazioni 3D per l’analisi della stabilità dell’area orientale dell’abitato di Ortona (CH). Giornale di Geolog DOI: 10.1474/GGA.2007-06.0-08.0190
  2. CNR (1985) – Atlante delle spiagge italiane, Firenze.
  3. Colantoni P, Mencucci D, Nesci O (2004) – Coastal processes and cliff recession between Gabicce and Pesaro (northern Adriatic Sea): a case history. Geomorphology 62(3-4): 257-268.
  4. de Francesco M.C., Cerrano C., Pica D., D'Onofrio D., Stanisci A. (2017) –Characterization of Teatina Coast Marine Habitats (Central Adriatic Sea) toward an Integrated Coastal Management. OFOAJ, 5 DOI: 10.19080/OFOAM.2017.05.555653
  5. De Luca T. (1979) – Pagine di storia frentana e di Ortona antica, Ortona
  6. De Luca T. (1986) – Ortona. Note di archeologia, storia ed arte, Pescara.
  7. Falcone A. (2004) – Storia di Ortona, Ortona.
  8. Falcone A., Iubatti N. (1980) – Ortona: itinerario turistico culturale, Ortona.
  9. Felice C. (1983) – Porti e scafi. Politica ed economia sul litorale abruzzese-molisano, Vasto.
  10. Giannelli E., Iubatti N., Pacaccio D. (1983) – La battaglia di Ortona. Momenti di una tragedia, 1943-1944, Pescara.
  11. Iubatti N., Di Lullo P. (1987) – Ortona e i traffici marittimi dal XII al XVII secolo, Ortona.
  12. Landini P. (1972) – L’evoluzione delle attività portuali di Ortona, Rivista Geografica Italiana, 79, 156-184.
  13. Nardone P. (2008) – Portualità e navigazione in Abruzzo nella prima metà del XIX secolo, Bari.
  14. Ori G.G., Rusciadelli G. – Note illustrative (Progetto CARG) Foglio geologico 351 (Pescara) alla scala 1:50000
  15. Orlandi M. L. (1999) – Mappa archeologica del territorio di Ortona. Ortona romana, Giornale Storico Ortonese, 10.
  16. Orlando E. (2001) – La costa dei Trabocchi, Pescara
  17. Palmieri E.L., Centamore E., Ciccacci S., D’Alessandro L. Del Monte M., Fredi P., Pugliese F. (1998) – Geomorfologia quantitativa e morfodinamica del territorio abruzzese. II. Il bacino idrografico del Fiume Tordino. Geografia Fisica e Dinamica Quaternari
  18. Recchini F. P. (1909) – Appunti cronologici per la storia di Ortona-mare, Ortona a Mare.
  19. Romanelli D. (1809) – Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione frentana [et…]. Napoli.
  20. Staffa A. R. (2002) – L’Abruzzo costiero. Viabilità, insediamenti, strutture portuali ed assetto del territorio fra Antichità e Alto Medioevo, Lanciano
  21. Staffa A.R. (2004) – Ortona fra tarda antichità ed altomedioevo. Un contributo alla ricostruzione della frontiera bizantina in Abruzzo, Archeologia medievale, 31, 365-403.
  22. Staffa A.R. (2006) – I centri urbani dell’Abruzzo adriatico fra tarda antichità e altomedioevo, Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 38-46

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Archeological findings of ancient harbor in the pilot site of Interreg Adrion APPRODI project in Ortona (Ch, Abruzzo), central Adriatic Sea

Autori

Maria Carla de Francesco, Mauro Zappalorto, Diana de Francesco, Massimo Mangifesta, Angela Faraone, Maurizio Paluzzi, Claudia Minciarelli, Giulio Tatasciore, Andrea R. Natale

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

434

Download dei libri

566

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni