Capitolo

Archeologia subacquea in Liguria: un progetto integrato per la tutela e la valorizzazione

  • Simon Luca Trigona

The Soprintendenza of Liguria has always given a particular attention to underwater archaeology and still today it pursues clear and specific aims: design, build, manage and increase competences and technologies that can be able to contribute to the regional and cultural development. The experience reached in Liguria by many years, leaded our activities of protection, research and valorization in order to develop a network of integrated archaeological sites and naval museums. On land this project provides two new museums in the cities of Albenga and Imperia that will be connected with a series of exhibitions and conferences

  • Keywords:
  • Soprintendenza of Liguria,
  • underwater archaeology,
  • protection,
  • valorization,
+ Mostra di più

Simon Luca Trigona

MiBACT - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, Italy

  1. Benente F. et alii (2006) - Archaeological and instrumental analyses of pottery and wood from the ‘Leudo’ wreck of Varazze, Italy, Medieval Ceramics, 30, 61-72.
  2. Camarda G., Scovazzi T. (2002) - The Protection of the Underwater Cultural Heritage, Milano.
  3. Gandolfi D. (2017) - Nino Lamboglia e il Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina: vecchie sintesi e nuove riflessioni, in Archeologia Subacquea. Storia, organizzazione, tecnica e ricerche (Quaderni del SIMA, 3), Bordighera, pp. 11-37.
  4. Gandolfi D., Trigona S.L. (2020) - La nave romana di Albenga e il relitto a dolia del Golfo Dianese, capisaldi dell’archeologia subacquea mediterranea, Thalassa. Meraviglie sommerse del Mediterraneo. Saggi, Milano, 42-49
  5. Gandolfi D., Trigona S.L. c.s. (2016) - Relitti e rotte commerciali nel Mar Ligure. Note per un aggiornamento, in Relitti e commercio nel Mediterraneo occidentale in epoca romana, RAC Workshop – Roma, 17 marzo 2016
  6. Martino G.P., Ocelli F. (2009) - Rocchi di colonna ed altri materiali dal relitto di Lerici: considerazioni sulla circolazione del marmo in età romana, in “Archeologia Marittima Mediterranea”, 6, pp. 111-141.
  7. Rey da Silva A. (2014) - Designating a Unesco List of Best Practices of Access to underwater cultural heritage, in Actas del V Congreso Internacional de Arqueologìa Subacuática (IKUWA 5), Cartagena 2014, 71-85.
  8. Trigona S.L. (2017) - L’archeologia subacquea in Liguria. Recenti esperienze di ricerca e valorizzazione (2014-2016), in Archeologia subacquea. Storia, organizzazione, tecnica e ricerche, a cura di D. Gandolfi (Quaderni del SIMA, 3), Bordighera, pp. 271-2
  9. Trigona S.L. (2018) - Archeologia subacquea in Liguria. L’attività dello STAS nel 2014-2015, in Archeologia in Liguria, Nuova Serie, Volume VI, 2014-2015, Genova, pp. 182-202.
  10. Trigona S.L., Gandolfi D., Capelli C., Arobba D., Caramiello R. c.s. (2019) - La Nave Romana di Albenga (SV): il progetto di musealizzazione e le nuove indagini, in Atti del VI Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Taormina 10-12 ottobre 2019.
  11. Trigona S., Occelli F. (2016) - Vado Bay Dredging through a long life harbour, in IKUWA 2016, c.s.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 137-146

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Archeologia subacquea in Liguria: un progetto integrato per la tutela e la valorizzazione

Autori

Simon Luca Trigona

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

473

Download dei libri

371

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni