Contenuto in:
Capitolo

Analisi lessicale degli alterati con funzione diminutiva e della varietà dei loro ruoli all’interno del Decameron

  • Gabriele Sciarri

The present article deals with the use that Boccaccio makes of diminutives in his Decameron. After a brief introduction on the lexicographic studies dedicated to the works of the author, an investigation carried out thanks to the corpus TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) is presented. The study is aimed at reporting the occurrences of -etto, -ello, -ino, -uccio and its variant ­-uzzo diminutives in their context of use in the Centonovelle. The results outline a diverse situation where these diminutives are used in a wide range of expressive situations, spanning from affective to humorous and making their use one of Boccaccio’s key elements of writing style. The ‘passion’ for diminutives felt by the author is finally presented through a few examples of hapax legomena.

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • Decameron,
  • diminutives,
  • hapax,
+ Mostra di più

Gabriele Sciarri

University for Foreigners of Siena, Italy

  1. Accademia della Crusca (a cura di), Grande Dizionario della Lingua Italiana. Prototipo edizione digitale, UTET Grandi opere, 2018 <http://www.gdli.it/> (09/20).
  2. Accademia della Crusca (a cura di), Lessicografia della Crusca in Rete, <http://www.lessicografia.it/index.jsp> (09/20).
  3. Accademia della Crusca (a cura di), Tommaseo Online, < http://www.tommaseobellini.it/#/> (09/20).
  4. Baldelli I., Suffissi alterativi, in Enciclopedia Dantesca, Appendice, U. Bosco (a cura di), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 480-485.
  5. Berisso M., Poesia comica del Medioevo italiano, RCS, Milano 2011.
  6. Boccaccio G., Decameron. Edizione critica secondo l’autografo hamiltoniano, V. Branca (a cura di), Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  7. Boccaccio G., Decameron, A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano (a cura di), BUR Rizzoli, Milano 2013.
  8. Boccaccio G., Caccia di Diana, I. Iocca (a cura di), Salerno Editrice, Roma 2016.
  9. Branca V., Boccaccio Medievale, Sansoni, Firenze 1970.
  10. Bruni F., Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, il Mulino, Bologna 1990.
  11. Dardano M., Trifone P., La lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1985.
  12. Fortunato M., Versolini, scrittarelle, novellette. L’uso dei diminutivi nei testi dell’italiano antico (XIII-XIV sec.), in C. Giordano e R. Piro (a cura di), Risonanze II. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, Universitas Studiorum, Mantova 2018, pp.
  13. Frosini G., «Una imaginetta di Nostra Donna». Parole e cose nel testamento di Giovanni Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», XLII, 2014, pp. 1-24.
  14. Istituto della Enciclopedia Italiana (a cura di), Vocabolario Treccani Online, <https://www.treccani.it/vocabolario/> (02/21).
  15. Istituto Opera del Vocabolario Italiano, Corpus del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, <http://tlioweb.ovi.cnr.it/(S(s2rqx4ew1nuljdxv0e5r2eag))/CatForm01.aspx> (09/20).
  16. Istituto Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, <http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/> (09/20).
  17. Manni P., La lingua di Boccaccio, il Mulino, Bologna 2016.
  18. Maraschio N., Parole e forme nel Decameron. Elementi di continuità e di frattura dal fiorentino del Trecento all’italiano contemporaneo, CDO, Firenze 1992.
  19. Merlini Barbaresi L., Alterazione, in M. Grossman e F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Niemayer, Tübingen 2004.
  20. Pascale M., II. La ballata colta monodica, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei musicisti, A. Basso (a cura di), UTET, Torino 1983-2005, pp. 235-237.
  21. Pirovano D., I poeti del Dolce Stil Novo, Salerno Editrice, Roma 2016.
  22. Quaglio A., Parole del Boccaccio, «Lingua Nostra», 20-27, 1958-1966.
  23. Quondam A., Le cose (e le parole) del mondo, in G. Boccaccio, Decameron, A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano (a cura di), BUR Rizzoli, Milano 2013, pp. 1669-1815.
  24. Ricotta V., «Istoriare e adornar di lavorìo perfetto». Primi sondaggi sul lessico artistico in Boccaccio, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e Dintorni. Atti del seminario internazionale di studi, Firenze University Press, Firenze
  25. Ricotta V., «Con animi e con vocaboli onestissimi si convien dire». Prime attestazioni e «hapax» in Boccaccio, «Studi di lessicografia italiana», XXXVI, 2019, pp. 67-102.
  26. Rohlfs G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole, Einaudi, Torino 1969.
  27. Stussi A., Lingua, in R. Bragantini, P.M. Forni (a cura di), Lessico Critico Decameroniano, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pp. 192-221.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 109-123

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Analisi lessicale degli alterati con funzione diminutiva e della varietà dei loro ruoli all’interno del Decameron

Autori

Gabriele Sciarri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

312

Download dei libri

257

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni