Contenuto in:
Capitolo

Alle origini del patto sociale. Filosofia del principio di solidarietà oltre il neocontrattualismo

  • Francesco Zini

The solidarity pact constitutes one of the main justifications of the social pact and establishes the relationship of sharing in public costs between the state and the citizen, for this reason its philosophical and legal origins will be examined. In particular, the theories that justify this social contract are analysed, starting from Rawl's neo-contractualism and his theory of social justice, highlighting some limits of rawlsian rationalist realism, to identify a further justification, beyond the formalism of the veil of ignorance.

  • Keywords:
  • Social pact,
  • solidarity,
  • neo-contractualism,
  • social contract,
+ Mostra di più

Francesco Zini

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-7874-3985

  1. Albasini, Daniele. 2007. Leggere Una teoria della giustizia di Rawls. Pavia: Ibis.
  2. Audard, Catherine. 2007. John Rawls, (Philosophy Now). Stocksfield: Acumen.
  3. Bagnoli, Luca. 2010. La funzione sociale della cooperazione. Teorie, esperienze e prospettive. Roma: Carocci.
  4. Beitz, Charles. 1979. Political theory and international relations. Princeton: Princeton University Press.
  5. Bobbio, Norberto. 2009. Il giusnaturalismo moderno. Torino: Giappichelli.
  6. Bobbio, Norberto. 2004. Thomas Hobbes. Torino: Einaudi.
  7. Bobbio, Norberto. 2009. Il problema della guerra e le vie della pace. Bologna: il Mulino.
  8. Bobbio, Norberto, Pontara Giuliano, e Salvatore Veca. 1984. Crisi della democrazia e neocontrattualismo. Roma: Editori Riuniti.
  9. Brooks, Thom, e Martha Nussbaum. 2015. Rawls's political liberalism. New York: Columbia University Press.
  10. Bruni, Luigino, e Stefano Zamagni. 2015. L' economia civile. Bologna: il Mulino.
  11. Burgio, Alberto. 2006. Per un lessico critico del contrattualismo moderno. Napoli: La scuola di Pitagora.
  12. Cardonaro, Antonio, e Carlo Catarsi, 1992. Contrattualismo e scienze sociali: storia e attualità di un paradigma politico. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cassirer, Ernst, Darnton Robert e John Starobinski. 1994. Tre letture di Rousseau. Roma-Bari: Laterza.
  14. Comanducci, Paolo. 1991. Contrattualismo, utilitarismo, garanzie. Torino: Giappichelli.
  15. D'Agostino, Francesco, a cura di. 1988. Materiali sul neocontrattualismo. Milano: Jaca Book.
  16. Davion, Victoria e Clark Wolf. 2000. The idea of a political liberalism: essays on Rawls. Lanham: Rowman & Littlefield Publishers.
  17. Di Robilant, Enrico. 1981. “L’inaccettabilità del potere assoluto dello Stato in materia fiscale.” In Fisco e libertà. Un dispotismo mascherato. Roma, Armando: 47-60.
  18. Dodaro, Maria. 2011. “La critica comunitarista al liberalismo rawlsiano.” In i-lex, 13- 14:141-153.
  19. Durkheim, Émile. 1972. “Sul Contratto Sociale di Rousseau.” In Rousseau Jean-Jacques. Società e linguaggio, a cura di Mario Antomelli, Firenze: La Nuova Italia.
  20. Dworkin, Ronald. 2000. Sovereign Virtue: The theory and practice of equality. Cambridge: Harvard University Press.
  21. Euchner, Walter. 1995. La filosofia politica di Locke. Roma-Bari: Laterza.
  22. Flathman, Richard. 1972. Political Obligation. New York: Atheneum.
  23. Habermas, Jurghen. 1995. “Reconciliations throught the public use of reason: remarks on John Rawls’s political liberalism.” In Journal of Philosophy, n. 92: 109-131.
  24. Hume, David. 2001. Trattato sulla natura umana. Milano: Bompiani.
  25. Iorio, Vito. 1995. Istituzioni pubbliche e consenso in John Rawls. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  26. Maffettone, Stefano e Salvatore Veca. 2004. L’idea di giustizia da Platone a Rawls. Roma-Bari: Laterza.
  27. Maffettone, Stefano. 2010. Introduzione a Rawls. Roma-Bari: Laterza.
  28. Mathieu, Vittorio. 1962. Luci ed ombre del giusnaturalismo. Torino: Giappichelli.
  29. Milanovic, Branko. 2007. Measuring international and global inequality. Princeton: Princeton University Press.
  30. Mill, John Stuart. 1981. Saggio sulla libertà. Milano: il Saggiatore.
  31. Nozick, Robert. 1974. Anarchia, Stato e Utopia. New York: Basic Books.
  32. Nussbaum, Martha. 2008. Le Nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie. Bologna: Il Mulino.
  33. Pareyson, Luigi. 1995. Ontologia della Libertà. Torino: Einaudi.
  34. Pelligra, Vittorio. 2009. “I limiti del neo-contrattualismo e la giustizia globale.” Impresa sociale, 78: 58-72.
  35. Pelligra, Vittorio. 2007. I Paradossi della fiducia. Scelte razioni e dinamiche interpersonali. Bologna: Il Mulino.
  36. Pisanò, Attilio. 2014. “Overlapping consensus e diritti umani.” Rivista di filosofia del diritto, fasc. 2: 399-420.
  37. Pogge, Thomas. 2001. “Rawls on International Justice.” Philosophical Quarterly, 51/203: 246-253.
  38. Pogge, Thomas. 2002. World Poverty and Human Rights: Cosmopolitan Responsibilities and Reforms. Cambridge: Polity Press.
  39. Pontara, Giuliano. 1977. “Giustizia locale e giustizia globale.” Biblioteca della libertà, XIV: 65-66.
  40. Pulcini, Elena. 2012. “Rousseau e le patologie della modernità: le origini della filosofia sociale.” In La filosofia politica di Rousseau, a cura di Giulio Maria Chiodi e Roberto Gatti, 35-52 Milano: Franco Angeli.
  41. Punzi, Antonio (cura di). 2004. Omaggio a John Rawls (1921 - 2002): giustizia, diritto, ordine internazionale. Milano: Giuffrè.
  42. Rawls, John. 1999. Liberalismo politico. Milano: Comunità.
  43. Rawls, John. 1993. Political Liberalism. New York: Columbia University.
  44. Rawls, John. 1958. “Justice as Fairness.” In Philosophical Review, fasc. 67:164-94.
  45. Rawls, John. 1963. “The Sense of Justice.” In Philosophical Review, fasc.72: 281-305.
  46. Rawls, John. 1968. “Distributive Justice: Some Addenda.” In Natural Law Forum, fasc. 13: 51-71.
  47. Rawls, John. 1980. “Kantian Constructivism.” In Moral Theory: The Dewey Lectures. Journal of Philosophy, 77/9: 515-572.
  48. Rawls, John. 1987. “The Idea of Overlapping Consensus.” In Oxford Journal for Legal Studies fasc.7: 1-25.
  49. Rawls, John. 2002. Giustizia come equità: una riformulazione. Milano: Feltrinelli.
  50. Rawls, John. 2009. Lezioni di storia della filosofia politica. Milano: Feltrinelli.
  51. Rawls, John. 1971. A Theory of Justice. Cambridge: Harvard University Press.
  52. Rawls, John. 1991. Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli.
  53. Rawls, John. 1995. “Reply to Habermas”, in Journal of Philosophy, fasc. 92: 132-180.
  54. Rawls, John. 2001. Il diritto dei popoli. Torino: Edizioni di Comunità-Einaudi.
  55. Rawls, John. 2009. Lezioni di filosofia politica. Milano: Feltrinelli.
  56. Ricciardi, Mario. 2010. L'ideale di giustizia. Milano: Egea.
  57. Rousseau, Jean-Jacques. 2005. Il contratto sociale. Milano: BUR Rizzoli.
  58. Ruscitti, Claudia. 2005. La teoria della giustizia di John Rawls. Pescara: Tracce.
  59. Sandel, Michel. 2021. La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti. Milano: Feltrinelli.
  60. Sandel, Michel. 1994. Il liberalismo e i limiti della giustizia. Milano: Feltrinelli.
  61. Sapelli, Giulio. 2006. Coop. Il futuro dell’impresa cooperativa. Giulio Einaudi Editore: Torino.
  62. Schmitt Carl, 2011. Sul Leviatano. Bologna: Il Mulino.
  63. Schiavello, Aldo. 2010. Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista e i suoi limiti. Pisa: ETS.
  64. Silvestrini, Gabriella. 2010. Diritto naturale e volontà generale. Torino: Claudiana.
  65. Singer, Peter. 1972. “Famine, Affluence and Morality.” In Philosophy and Public Affairs fasc. 3: 229-243.
  66. Veca, Salvatore e Danilo Zolo. 1984. “Review: Discutono su «Una teoria della giustizia» di John Rawls.” In Stato e mercato, No. 10 (1): 131-149.
  67. Young, Iris Marion. 1996. Le politiche della differenza. Milano: Feltrinelli.
  68. Young, Iris Marion, 2004. Political Liberalism: Variations on a Theme. Albany: State University of New York Press.
  69. Zamagni, Stefano, 2007. L’economia del bene comune. Roma: Città Nuova.
  70. Zanuso, Francesca. 1990. “A proposito di neoutilitarismo e neocontrattualismo.” In Etica e politica: la prassi e i valori, 151-165. Padova: Gregoriana. 151-165.
  71. Zanuso, Francesca. 1994. Conflitto e controllo sociale nel pensiero giuridico-politico moderno. Padova: Cleup.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 27-44

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Alle origini del patto sociale. Filosofia del principio di solidarietà oltre il neocontrattualismo

Autori

Francesco Zini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0368-5.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le dimensioni del principio solidaristico nel terzo millennio

Curatori

Laura Castaldi, Federico Lenzerini, Francesco Zini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0368-5

ISBN Print

979-12-215-0367-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0368-5

eISBN (epub)

979-12-215-0369-2

Collana

Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali

161

Download dei libri

114

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni