Contenuto in:
Capitolo

Al di là del rapporto di lavoro: fenomenologie e stili del potere datoriale

  • Luisa Corazza

The essay aims at investigating new forms and styles of the power of the employer. Since the main regulatory intervention on employment relationship (above all the Statuto dei lavoratori ) significant changes occured in the context were the relationship performs, so that a rethinking of the basis of employer’s power is required. The role of labour market, new forms of organization of the firm and the diversification of workers types are few of different examples of this changing context. Therefore, regulatory tecniques need a refoundation, taking into account that the power of the employer performs not only within the employment relationship but also outside the employment relationship.

  • Keywords:
  • labour market,
  • labour law,
  • neoliberal economic thought,
  • social freedom,
+ Mostra di più

Luisa Corazza

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0001-8178-2590

  1. Aimo, M. 2007. “Le discriminazioni basate sulla religione e sulle convinzioni personali.” In Il nuovo diritto antidiscriminatorio, a cura di M. Barbera. Milano: Giuffrè.
  2. Alberti, A. 2016. Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  3. Alessi, C. 2012. Flessibilità del lavoro e potere organizzativo. Torino: Giappichelli.
  4. Alleva, G. 2017. “Classi e gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017.” Neodemos, 26 maggio.
  5. Aloisi, A., e V. De Stefano. 2020. Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano. Roma-Bari: Laterza.
  6. Barbagli, M., Saraceno, C., e A. Schizzerotto. 2017. “L’Istat ora vuole eliminare le classi sociali.” Lavoce.info, 23 maggio.
  7. Brino, V. 2020. Diritto del lavoro e catene globali del valore. La regolazione dei rapporti di lavoro tra globalizzazione e localismo. Torino: Giappichelli.
  8. Ciucciovino, S. 2012. Apprendimento e tutela del lavoro. Torino: Giappichelli.
  9. Corazza, L. 2014. “Dipendenza economica e potere negoziale del datore di lavoro.” Dir. Lav. Rel. Ind., 647.
  10. Corazza, L. 2018. “Il World Class Manifacturing: spunti per una ricerca.” In Studi in onore di Raffaele De Luca Tamajo. Napoli: Editoriale Scientifica.
  11. De Luca Tamajo, R. 2005. “Profili di rilevanza del potere direttivo del datore di lavoro.” Arg. Dir. Lav., 467 ss.
  12. De Masi, D. 2020. Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente. Venezia: Marsilio.
  13. Del Boca, A. 1980. “Segmentazione e mercati del lavoro dualistici.” Rivista Internazionale di Scienze Sociali.
  14. Gereffi, G., Humphrey, J., e T. Sturgeon. 2005. “The governance of global value chains.” Review of International Political Economy, 78 ss.
  15. Ghera, E. 1979. “Le sanzioni civili nella tutela del lavoro subordinato.” Gior. dir. lav. rel. ind.
  16. Hillman, J. 1995. Il potere. Milano: Bur.
  17. Ichino, P. 1996. Il lavoro e il mercato. Milano: Mondadori.
  18. Ingrao, A. 2018. Il controllo a distanza sui lavoratori e la nuova disciplina privacy: una lettura integrata. Bari: Cacucci.
  19. Liso, F. 2010. “Lo Statuto dei lavoratori tra amarcord e prospettive del futuro.” Lav. Dir., 75 ss.
  20. Olini, G. 2016. “I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono.” Dir. lav. rel. ind, 417 ss.
  21. Paci, M. 1973. Mercato del lavoro e classi sociali. Ricerche sulla composizione del proletariato. Bologna: il Mulino.
  22. Paci, M. 1998. “Il dualismo del lavoro in Italia. La transizione dalla rigidità alla flessibilità della regolazione.” Il Mulino, 103 ss.
  23. Romei, R. 2018. “La modifica unilaterale delle mansioni.” Riv. it. dir. lav., 233 ss.
  24. Simonazzi, A. 2014. “Lavoro che cambia, lavoro che manca.” In L. Corazza, R. Romei, Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino.
  25. Tebano, L. 2020. Lavoro, potere direttivo e trasformazioni organizzative. Napoli: Editoriale Scientifica.
  26. Tullini, P. 2003. “Identità e scomposizione della figura del datore di lavoro (una riflessione sulla struttura del rapporto di lavoro).” Arg. Dir. Lav., 87.
  27. Tullini, P., a cura di. 2017. Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  28. Zuboff, S. 2019. Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri. Roma: Luiss University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 167-176

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Al di là del rapporto di lavoro: fenomenologie e stili del potere datoriale

Autori

Luisa Corazza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Valori e tecniche nel diritto del lavoro

Curatori

Riccardo Del Punta

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

348

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7

ISBN Print

978-88-5518-483-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-484-7

eISBN (epub)

978-88-5518-485-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

266

Download dei libri

469

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni