Contenuto in:
Capitolo

Absent Fathers and Italian Nation-building in Carlo Collodi’s Books for School

  • Andrea Pagani

In this contribution, I analyse the schoolbooks of Carlo Collodi (born Carlo Lorenzini, 1826-1890), written between 1877 and 1890. In those years, the recently formed Italian State – declared in 1861 and completed in 1871 with the annexation of Rome – faced the necessity of constructing a shared national identity for a heterogeneous community. I examine how the representation of paternal figures is informed by Collodi’s pedagogical approach in his schoolbooks. Within the Italian nation-building, which had cultural and ideological nuances, the family was considered essential, and the padre played an undisputed authoritarian role. However, my analysis demonstrates how Collodi’s schoolbooks subvert that ideology through representing the dysfunctional paternal figure.

  • Keywords:
  • Collodi,
  • Italian Identity,
  • Nation-building,
  • Nineteenth Century,
  • Pinocchio,
+ Mostra di più

Andrea Pagani

Monash University, Australia - ORCID: 0000-0002-5021-1143

  1. Ascenzi Anna, e Roberto Sani. 2018. Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento, volume II. Milano: Franco Angeli.
  2. Banti, Mario A. 2000. La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita. Torino: Einaudi.
  3. Banti, Mario A. 2011. Sublime madre nostra: la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo. Roma-Bari: Laterza.
  4. Barbagli, Marzio. 1984. Sotto lo stesso tetto: mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo. Bologna: Il Mulino.
  5. Boero, Pino, e Carmine De Luca. 2010 (2008). La letteratura per l’infanzia. Roma-Bari: Laterza.
  6. Booth, Wayne C. 1974. A Rhetoric of Irony. Chicago: The University of Chicago Press.
  7. Cappelletti, Vincenzo, Cosimo Ceccuti, e Daniela Marcheschi. 2011. Carlo Lorenzini protagonista dell’unita d’Italia. Collodi: Fondazione nazionale Carlo Collodi.
  8. Cavina, Marco. 2007. Il padre spodestato: l’autorità paterna dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  9. Collodi, Carlo. 1877. Giannettino: libro per i ragazzi. Firenze: Felice Paggi.
  10. Collodi, Carlo. 1878. Minuzzolo: secondo libro di lettura: (seguito al Giannettino). Firenze: Felice Paggi.
  11. Collodi, Carlo. 1880. Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima (L‘Italia superiore). Firenze: Felice Paggi.
  12. Collodi, Carlo. 1881. Occhi e nasi: (ricordi dal vero). Firenze: Felice Paggi.
  13. Collodi, Carlo. 1883. Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte seconda (L’Italia centrale). Firenze: Felice Paggi.
  14. Collodi, Carlo. 1885. L’abbaco di Giannettino per le scuole elementari. Firenze: Felice Paggi.
  15. Collodi, Carlo. 1886. La geografia di Giannettino: adottata nelle scuole comunali di Firenze. Firenze: Felice Paggi.
  16. Collodi, Carlo. 1886. Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte terza (L’Italia meridionale). Firenze: Felice Paggi.
  17. Collodi, Carlo. 1889. Libro di Lezioni per la seconda classe elementare, secondo gli ultimi programmi. Firenze: Felice Paggi.
  18. Collodi, Carlo. 1893 (1883). La grammatica di Giannettino. Firenze: R. Bemporad e figlio.
  19. Collodi, Carlo. 2014. The Adventures of Pinocchio, translated by P.M.D. Panton. Pescia, Fondazione nazionale Carlo Collodi. Original edition Collodi, Carlo. 1883. Le Avventure di Pinocchio. Firenze: Felice Paggi.
  20. Collodi, Carlo. 1893. Note gaie. Firenze: R. Bemporad e figlio.
  21. Collodi, Carlo. 1899 (1890). La lanterna magica di Giannettino: libro per i giovanetti. Firenze: R. Bemporad e figlio.
  22. Collodi, Carlo. 2006. Opere, a cura di Daniela Marcheschi. Milano: Mondadori.
  23. Costa, Pietro. 2001 (1999). Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. La civiltà liberale, volume III. Roma: Laterza.
  24. De Amicis, Edmondo. 1886. Cuore. Libro per i ragazzi. Milano: Fratelli Treves.
  25. De Fort, Ester. 1996. La scuola elementare dall’unità alla caduta del fascismo. Bologna: Il Mulino.
  26. Ghizzoni, Carla. 2003. “Il Maestro nella scuola elementare italiana, dall’Unità alla Grande Guerra.” In Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, a cura di Roberto Sani, e Angelino Tedde, 19-79. Milano: Vita e pensiero.
  27. “Istituzione della scuola popolare di complemento all’istruzione obbligatoria.” In Camera dei Deputati. 1881. Atti Parlamentari, Documenti, Leg.XIV, sess.1881-1882, vol. III, n.240, 17 novembre 1881.
  28. Lorenzini, Paolo [Collodi Nipote]. 1981. Collodi e Pinocchio. Firenze: Salani Editore.
  29. Marcheschi, Daniela. 2016. Il naso corto: una rilettura delle Avventure di Pinocchio. Bologna: EDB.
  30. Melograni, Piero, a cura di. 1988. La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi. Bari: Laterza.
  31. Piras, Giorgio, e Luceri Angelo. 2012. “L’Oratoria e La Retorica.” In Alessandro Fusi, et al., Lo spazio letterario di Roma antica. I testi: 2. La prosa, volume VII, 211-323. Roma: Salerno Editrice.
  32. Porciani, Ilaria, a cura di. 2006. Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni. Roma: Viella.
  33. Prada, Massimo. 2018. “ ‘Giannettino’ tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani.” Italiano LinguaDue 10, 1: 310-356. DOI: 10.13130/2037-3597/10405
  34. Santucci, Luigi. 1950. Letteratura infantile. Firenze: Barbèra.
  35. Smiles, Samuel. 1859. Self help; with Illustrations of Character and Conduct. London: John Murray.
  36. Spadolini, Giovanni. 1989 (1972). Gli uomini che fecero l’Italia. La storia dell’Italia moderna attraverso i protagonisti. Milano: Longanesi & C.
  37. Tarra, Giulio. 1864. Primo libro di letture graduate allo sviluppo progressivo del linguaggio, delle idee e della morale ed all’avviamento al comporre ad uso delle scuole elementari pel popolo. Milano: Giocondo Messaggi.
  38. Tobia, Bruno. 1998. L’altare della Patria. Bologna: Il Mulino.
  39. Valisa, Silvia. 2014. Gender, Narrative, and Dissonance in the Modern Italian Novel. Toronto: University of Toronto Press.
  40. Walsh, Sue. 2016. “Gender and Irony: Children’s Literature and Its Criticism.” Research Institute of Asian Women 32, 2: 91-110. DOI: 10.14431/aw.2016.06.32.2.91
  41. Winner, Ellen. 1997. The Point of Words: Children’s Understanding of Metaphor and Irony. Cambridge-London: Harvard University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 39-56

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Absent Fathers and Italian Nation-building in Carlo Collodi’s Books for School

Autori

Andrea Pagani

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Rewriting and Rereading the XIX and XX-Century Canons

Sottotitolo del libro

Offerings for Annamaria Pagliaro

Curatori

Samuele Grassi, Brian Zuccala

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-597-4

eISBN (xml)

978-88-5518-598-1

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

405

Download dei libri

236

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni