Book Chapter

Abiti e ornamenti come segni di distinzione/diseguaglianza sociale nella legislazione suntuaria cittadina del Medioevo

  • Maria Grazia Nico Ottaviani

The essay aims to analyse the sumptuary legislation which was the result of the legislative activity in the cities of Central-Northern Italy: it began at the end of the thirteenth century with a significant increase in later centuries. Initially, it was a disciplining of expenses mostly related to women’s clothing and accessories, aimed to all social classes. Later, the city governments introduced distinctions based on the socio-economic status of the citizens, creating a hierarchy that was functional for an effective municipal administration entrusted to lawyers, preachers and eminent citizens. Through a comprehensive historical and legal review, the text traces the evolution of regulations that, by imposing restrictions on clothing, ornaments, and expenditures, aimed to control ‘appearances’, to differentiate social strata, creating inevitable inequalities in urban contexts.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 14th century,
  • Central-Northern Italy,
  • cities,
  • sumptuary laws,
  • social inequality,
+ Show More

Maria Grazia Nico Ottaviani

University of Perugia, Italy - ORCID: 0009-0007-5018-1195

  1. Ascheri, Mario. “La legislazione suntuaria a Siena nella ‘svolta’ tra Quattro e Cinquecento.” In La legislazione suntuaria dal Medioevo all’Età moderna nello spazio di Siena e Grosseto, a cura di Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Enzo Mecacci, e Patrizia Turrini, 175-92. Siena: Accademia Senese degli Intronati, 2019
  2. Ascheri, Mario. “Tra storia giuridica e storia ‘costituzionale’: funzioni della legislazione suntuaria.” In Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, e Antonella Campanini, 199-211. Roma: Carocci, 2016
  3. Biondi, Lucio. “Il prezzo del lusso. Legislazione suntuaria a Venezia dal XIII al XV secolo.” In Il lusso e la sua disciplina. Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria tra antichità e medioevo, a cura di Laura Righi, e Laura Vettori, 111-36. Trento: Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019
  4. Biviglia, Maria, Federica Romani, e Paola Tedeschi. “Foligno.” In La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, 337-560. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  5. Boldrini, Federica. Per la storia delle leggi suntuarie in Italia nei secoli XV-XVI. Il Tractatus de ornatu mulierum di Orfeo Cancellieri. Milano: Monduzzi, 2019
  6. Bottiglieri, Anna. “Le leggi sul lusso tra Repubblica e Principato: mutamento di prospettive.” Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 128, no. 1 (2016) DOI: 10.4000/mefra.3158
  7. Bottiglieri, Anna. La legislazione sul lusso nella Roma repubblicana. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
  8. Calvi, Giulia. “Le leggi suntuarie e la storia sociale.” In Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, e Antonella Campanini, 213-30. Roma: Carocci, 2016
  9. Cavallar, Oscar, e Julius Kirshner. “Licentia navigandi…prosperis ventibus aflantibus. L’esenzione dei ‘doctores’ e delle loro mogli da norme suntuarie.” In A Ennio Cortese. Studi promossi da Domenico Maffei e raccolti a cura di Italo Birocchi, vol. 1: 201-27. Roma: Il Cigno Galileo Galilei, 2001
  10. Ceppari Ridolfi, Maria Assunta. “Un caso toscano: Siena.” In Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, e Antonella Campanini, 59-73. Roma: Carocci, 2016
  11. Esposito, Anna. “La società urbana e la morte: la legislazione suntuaria.” In La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna, a cura di Francesco Salvestrini, Gian Maria Varanini, e Anna Zangarini, 6-23. Firenze: Firenze University Press, 2007 DOI: 10.1400/88625
  12. Fabretti, Ariodante. “Statuti e ordinamenti suntuari intorno al vestire degli uomini e delle donne in Perugia dall’anno 1266 al 1536.” Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XXXVIII (1886): 137-232
  13. Francesconi, Giampaolo. “Scrivere il contado. I linguaggi della costruzione territoriale cittadina nell’Italia centrale.” In Les pouvoirs territoriaux en Italie centrale et dans le sud de la France. Hiérarchies, institutions et langages (XIIe-XIVe siècle): études comparées, a cura di Guido Castelnuovo, e Andrea Zorzi. Mélanges de l’École française de Rome 123, no. 2 (2011): 499-529 DOI: 10.4000/mefrm.636
  14. Gallo, Emanuele. Il valore sociale dell’abbigliamento. Torino: Fratelli Bocca Editori, 1914
  15. Klaniczay, Gabor. “The ‘Bonfires of Vanities’ and the Mendicants.” In Emotions and Material Culture, ed. by Jaritz Gerhard, 31-60. Wien: Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2003
  16. Kovesi Killerby, Christine. Sumptuary Law in Italy. 1200-1500. Oxford: Clarendon Press, 2002
  17. Levi Pisetzky, Rosita. Il costume e la moda nella società italiana. Torino: Einaudi, 1978
  18. Levi Pisetzky, Rosita. “Moda e costume.” In Storia d’Italia. I documenti, vol. 5: 938-78. Torino: Einaudi, 1973
  19. Levi Pisetzky, Rosita. Storia del costume in Italia. Milano: Istituto Editoriale Italiano, 5 voll., 1964-9
  20. Longo, Gianetto. “Leges sumptuariae.” In Novissimo Digesto Italiano, 629-30. Torino: Utet, 1968
  21. Maruzzella, Samantha. “Come le tele de’ ragni atte a fermare solo le mosche”. La moda tra controllo e mercato (secoli XVII-XVIII). Milano: Meltemi, 2020
  22. Monacchia, Paola. “Assisi.” In La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, 247-93. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  23. Monacchia, Paola. “Perugia.” In La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, 1-246. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  24. Monacchia, Paola, Nico Ottaviani Maria Grazia. “Gli Osservanti e la legislazione suntuaria in Umbria nel secolo XV.” In I frati Osservanti e la società in Italia nel secolo XV. Atti del XL Convegno (Assisi - Perugia, 11-13 ottobre 2012), 279-304. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2013
  25. Muzzarelli, Maria Giuseppina. Breve storia della moda in Italia. Bologna: Il Mulino, 2016
  26. Muzzarelli, Maria Giuseppina. “Consumi e livelli di vita: gruppi socioprofessionali a confronto.” In Storia del lavoro in Italia, vol. 2, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di Franco Franceschi, 449-77. Roma: Castelvecchi, 2017
  27. Muzzarelli, Maria Giuseppina. Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo. Bologna: Il Mulino, 1999
  28. Muzzarelli, Maria Giuseppina. Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti alla fine del medioevo. Torino: G.B. Paravia, 1996
  29. Muzzarelli, Maria Giuseppina. “Le leggi suntuarie nello specchio della storiografia.” In Il lusso e la sua disciplina. Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria tra antichità e medioevo, a cura di Laura Righi, e Laura Vettori, 165-93. Trento: Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019
  30. Muzzarelli, Maria Giuseppina. Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal medioevo all’età moderna. Bologna: Il Mulino, 2020
  31. Muzzarelli, Maria Giuseppina. “Un secolo (e passa) di studi sulle leggi suntuarie: percorsi.” In La legislazione suntuaria dal Medioevo all’Età moderna nello spazio di Siena e Grosseto, a cura di Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Enzo Mecacci, e Patrizia Turrini, 13-29. Siena: Accademia Senese degli Intronati, 2019
  32. Muzzarelli, Maria Giuseppina. “Una società nello specchio della legislazione suntuaria: il caso dell’Emilia-Romagna.” In Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, e Antonella Campanini, 17-31. Roma: Carocci, 2016
  33. Muzzarelli, Maria Giuseppina. “Storia e moda: spunti per un decalogo.” In Moda. Storia e storie, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Giorgio Riello, ed Elisa Tosi Brandi, 9-15. Milano: Mondadori, 2010
  34. Muzzarelli, Maria Giuseppina, e Antonella Campanini, cur. Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna. Roma: Carocci, 2016 (1° ed. 2003)
  35. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “De gli ariede e fregiature. Alcune considerazioni sulla legislazione suntuaria tra Tre e Quattrocento.” In Studi sull’Umbria medievale e umanistica. In ricordo di Olga Marinelli, Pier Lorenzo Meloni, Ugolino Nicolini, a cura di Mauro Donnini, ed Enrico Menestò, 335-66. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2000
  36. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “Città di Castello.” In La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, 295-335. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  37. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “La disciplina del lusso nel medioevo attraverso le fonti legislative cittadine.” In La legislazione suntuaria dal Medioevo all’Età moderna nello spazio di Siena e Grosseto, a cura di Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Enzo Mecacci, e Patrizia Turrini, 31-40. Siena: Accademia Senese degli Intronati, 2019
  38. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “Introduzione.” In La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, XI-XXXV. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  39. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “La legislazione suntuaria in Umbria tra prestigio e moderazione.” In Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, e Antonella Campanini, 33-45. Roma: Carocci, 2016
  40. Nico Ottaviani, Maria Grazia, cur. La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005
  41. Nico Ottaviani, Maria Grazia. “Il lusso e le sue regole nelle corti signorili del secolo XV.” In Braccio 600. 1424-2024. Atti del Convegno (Montone, 22-23 giugno 2024). c.s.
  42. Nico Ottaviani, Maria Grazia. Storia illustrata di Perugia. Ospedaletto: Pacini, 2009
  43. Owen Hughes, Diane. “La moda proibita. La legislazione suntuaria nell’Italia rinascimentale.” Memoria 11-12 (1984): 82-105
  44. Owen Hughes, Diane. “Le mode femminili e il loro controllo.” In Storia delle donne in Occidente, II, Il Medioevo, a cura di Christiane Klapish-Zuber, 161-93. Roma-Bari: Laterza, 1994
  45. Sini, Daniele. “Un esempio di dominio signorile all’epoca dello Scisma: la signoria di Biordo Michelotti su Assisi (1394-1398).” Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria CX (2013): 59-160
  46. Taddei, Ilaria. “La législation somptuarie dans l’Italie médiévale. Le cas florentine (fin XIIIe-début XVIe siècle).” Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 128, no. 1 (2016) DOI: 10.4000/mefra.3158
  47. Varanini, Gian Maria. “L’organizzazione del territorio in Italia: aspetti e problemi.” In La società medievale, a cura di Silvana Collodo, e Giuliano Pinto, 133-76. Bologna: Monduzzi, 1999
  48. Vettori, Laura. “Il lusso che non si poteva concedere alle donne. Matrone e disciplina suntuaria nella Roma d’età repubblicana.” In Il lusso e la sua disciplina. Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria tra antichità e medioevo, a cura di Laura Righi, e Laura Vettori, 52-74. Trento: Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2019
  49. Zecchini, Giuseppe. “Ideologia suntuaria romana.” Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 128, no. 1 (2016) DOI: 10.4000/mefra.3158
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 385-404
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Abiti e ornamenti come segni di distinzione/diseguaglianza sociale nella legislazione suntuaria cittadina del Medioevo

Authors

Maria Grazia Nico Ottaviani

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.21

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Book Subtitle

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Editors

Davide Cristoferi

Peer Reviewed

Number of Pages

458

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

12

Fulltext
downloads

21

Views

Export Citation

1,412

Open Access Books

in the Catalogue

2,691

Book Chapters

4,559,482

Fulltext
downloads

5,066

Authors

from 1079 Research Institutions

of 66 Nations

72

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,312

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations