Contenuto in:
Capitolo

«A’ quai Lucan seguitava». Su Boccaccio lettore della Pharsalia

  • Niccolò Gensini

Lucan was one of the most widely read and studied classical authors during the Middle Ages, a reference point for teaching, historiography and literature. The essay attempts to outline Giovanni Boccaccio’s profile as a reader of Pharsalia in the different ages of his literary production and in his critical judgment, placing him in the context of fourteenth-century reception. The different ways of reading Lucan’s masterpiece, from the almost literal imitation of some scenes in the Filocolo, to the punctual references to situations, images and characters in the works of maturity, testifies the inexhaustible attention of Boccaccio towards the poet of «plus quam civilia bella».

  • Keywords:
  • Lucan,
  • Pharsalia,
  • poetry,
  • reception of classical texts,
+ Mostra di più

Niccolò Gensini

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-7070-145X

  1. Antonio da Ferrara, Rime, a cura di L. Bellucci, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1967.
  2. Baglio M., Esposizioni sopra la «Comedia», in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 281-283.
  3. Battaglia Ricci L., Boccaccio, Salerno, Roma 2000.
  4. Billanovich G., Restauri boccacceschi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1945.
  5. Billanovich G., Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo. La tradizione di Tito Livio e le origini dell’Umanesimo, Antenore, Padova 1981, vol. I.
  6. Billanovich G., Tra Livio, Petrarca, Boccaccio, «Archivio storico ticinese», 97, 1984, pp. 3-10.
  7. Boccaccio G., Amorosa visione, a cura di V. Branca, Sansoni, Firenze 1944.
  8. Boccaccio G., Comedia delle ninfe fiorentine, a cura di A.E. Quaglio, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1964, vol. II.
  9. Boccaccio G., Esposizioni sopra la «Comedia» di Dante, a cura di G. Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1965, vol. VI.
  10. Boccaccio G., De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano, 1967, vol. X.
  11. Boccaccio G., Filocolo, a cura di A.E. Quaglio, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1967, vol. I.
  12. Boccaccio G., De casibus virorum illustrium, a cura di P.G. Ricci e V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1983, vol. IX.
  13. Boccaccio G., Epistole, a cura di G. Auzzas, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1992, vol. V, 1.
  14. Boccaccio G., Elegia di madonna Fiammetta, a cura di C. Delcorno, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1994, vol. V, 2.
  15. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1998, voll. VII-VIII.
  16. Boccaccio G., Rime, a cura di R. Leporatti, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2013.
  17. Bruère R.T., Lucan and Petrarch’s Africa, «Classical Philology», 56, 1961, pp. 83-99.
  18. Brunetti G., Lucano, i libri di Dante e un ritrovato sonetto di Petrarca (RVF 102), «Studi e problemi di critica testuale», XC (1), 2015, pp. 55-71.
  19. Conte G.B., La «Guerra civile» di Lucano. Studi e prove di commento, QuattroVenti, Urbino 1988.
  20. Crevatin G., Il pathos nella scrittura storica del Petrarca, «Rinascimento», 35, 1995, pp. 155-171.
  21. Crosland J., Lucan in the Middle Ages with special reference to the Old French Epic, «The Modern Language Review», 25, 1930, pp. 32-51.
  22. Cursi M., Fiorilla M., Giovanni Boccaccio, in G. Brunetti et al. (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, Salerno, Roma 2013, vol. I, pp. 43-103.
  23. D’Angelo E., La «Pharsalia» nell’epica latina medievale, in P. Esposito et al. (a cura di), Interpretare Lucano, Arte tipografica, Napoli 1999, pp. 389-453.
  24. De Robertis T. et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  25. Esposito P., Aspetti dell’esegesi lucanea attraverso i secoli. Alcuni esempi, in C. Santini, F. Stock (a cura di), Esegesi dimenticate di autori classici, ETS, Pisa 2008, pp. 291-310.
  26. Esposito P., Sulla prima fase della fortuna lucanea, «Giornale italiano di filologia», 66, 2014, pp. 163-181.
  27. Fiaschi S., Genealogia deorum gentilium, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 171-176.
  28. Grimal P., Le poète et l’histoire, in M. Durry (éd.), Lucain: sept exposés suivi de discussions, Fondation Hardt, Vandœuvres-Genève 1970, pp. 53-117.
  29. Haskins C.H., La rinascita del dodicesimo secolo, il Mulino, Bologna 1972.
  30. Ioannis Saresberiensis Episcopi Carnotensi Policratici Libri VIII, a cura di C.C.J. Webb, Oxford University Press, Oxford 1909, 2 voll.
  31. Isidori Hispalensis Episcopi Etymologiarum sive Originum Libri XX, a cura di W.M. Lindsay, Oxford University Press, Oxford 1911, 2 voll.
  32. Lactantius, Divinae Institutiones et Epitome Divinarum Institutionum, a cura di S. Brandt, in L. Caeli Firmiani Lactanti Opera omnia, a cura di S. Brandt e G. Laubmann, Tempsky, Wien 1890, vol. I.
  33. Lee C., From Epic to Epic: Lucan in the «Faits des Romains», in P. Esposito et al. (a cura di), Letture e lettori di Lucano, ETS, Pisa 2015, pp. 271-294.
  34. M. Annei Lucani De bello civili Libri X, a cura di D.R. Shackleton Bailey, Teubner, Stuttgart-Leipzig 19972.
  35. M. Valerii Martialis Epigrammata, a cura di D.R. Shackleton Bailey, Teubner, Stuttgart 1990.
  36. Marci Fabii Quintiliani De Institutione oratoria libri duodecim, a cura di A.G. Gernhard, Teubner, Leipzig 1830, 2 voll.
  37. Martellotti G., Dante e i classici, «Cultura e scuola», 13-14, 1965, pp. 125-137.
  38. Martellotti G., La difesa della poesia nel Boccaccio e un giudizio su Lucano, in Id., Dante e Boccaccio e altri scrittori dall’Umanesimo al Romanticismo, Olschki, Firenze 1983, pp. 165-183.
  39. Martellotti G., Lucano come fonte storica del «De gestis Cesaris», in Id., Scritti petrarcheschi, Antenore, Padova 1983, pp. 549-560.
  40. Martellotti G., Petrarca e Cesare, in G. Martellotti, Scritti petrarcheschi, Antenore, Padova 1983, pp. 77-89.
  41. Marti B., Vacca in Lucanum, «Speculum», 25, 1950, pp. 198-214.
  42. Mazzucchi A., Filocolo, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 67-72.
  43. Monti C.M., Il codice Berkeley, Bancroft Library, f 2 Ms AC 13 c 5, «Italia medioevale e umanistica», 22, 1979, pp. 396-412.
  44. Monti C.M., Petrarca auctoritas nel commento ai classici: il «Preambulum» a Lucano di Pietro da Parma, «Studi petrarcheschi», n.s., 11, 1994, pp. 246-249.
  45. Montuori F., La scrittura della storia a Napoli negli anni del Boccaccio angioino, in G. Alfano et al. (a cura di), Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Peter Lang, Bruxelles 2012, pp. 175-201.
  46. Narducci E., Lucano. Un’epica contro l’impero. Interpretazione della «Pharsalia», Laterza, Roma-Bari 2002.
  47. Paratore E., Dante e Lucano, in E. Paratore, Antico e nuovo, Sciascia, Caltanisetta-Roma 1965, pp. 165-210.
  48. Paratore E., Dante e il mondo classico, in U. Parricchi (a cura di), Dante, De Luca, Roma 1965, pp. 109-129.
  49. Paratore E., Lucano, in Enciclopedia dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1971, vol. III.
  50. Petoletti M., Il Marziale autografo di Giovanni Boccaccio, «Italia medioevale e umanistica», 46, 2005, pp. 35-55.
  51. Petoletti M., Le postille di Giovanni Boccaccio a Marziale, «Studi sul Boccaccio», 34, 2006, pp. 103-184.
  52. Petoletti M., Boccaccio e i classici latini, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 41-49.
  53. Petoletti M., Leggere Lucano tra Mantova e la corte imperiale nel Trecento: Andrea da Goito e la sua spiegazione al «Bellum civile», «Atti e memorie – Accademia Nazionale Virgiliana», 84, 2016, pp. 173-220.
  54. Petrarca F., De gestis Cesaris, a cura di G. Crevatin, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
  55. Pétrone, Le Satiricon, éd. A. Ernout, Les Belles Lettres, Paris 1923.
  56. Quaglio A.E., Boccaccio e Lucano. Una concordanza e una fonte dal «Filocolo» all’«Amorosa visione», «Cultura neolatina», 23, 1963, pp. 153-171.
  57. Regnicoli L., L’antico Lucano di Boccaccio nell’elegante restauro trecentesco, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 360-362.
  58. Rossi L.C., Benvenuto da Imola lettore di Lucano, in Id., Studi su Benvenuto da Imola, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2016 pp. 3-50.
  59. Sanford E.M., Lucan and His Roman Critics, «Classical Philology», XXVI (3), 1931, pp. 233-257.
  60. Servius, Aeneidos librorum I-V commentarii, a cura di G. Thilo, in Servii grammatici qui feruntur in Vergili carmina commentarii, a cura di G.Thilo e H. Hagen, Teubner, Leipzig 1881, 2 voll.
  61. Tanturli G., Zamponi S., Biografia e cronologia delle opere, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 61-64.
  62. Von Moos P., Lucain au Moyen Âge, in Id., Entre histoire et litterature. Communication et culture au Moyen Âge, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2005, pp. 89-202.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 93-114

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«A’ quai Lucan seguitava». Su Boccaccio lettore della Pharsalia

Autori

Niccolò Gensini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

453

Download dei libri

332

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni