Curatela

Per un’altra Firenze

Voci sul futuro del nostro patrimonio
  • A cura di:
  • Orazio Lovino,
  • Sara Migaleddu,
  • Giovanni Pescarmona,

La situazione inedita e drammatica che la pandemia ha determinato condiziona pesantemente la ripresa dell’offerta turistica e culturale delle nostre città. In questo scenario il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze ha organizzato un ciclo di videoconferenze in cui rappresentanti delle istituzioni politiche e culturali e osservatori qualificati sono stati chiamati a esprimersi riguardo l’avvenire della politica culturale dopo l’emergenza sanitaria. Questo libro raccoglie tutti gli interventi dei relatori delle tre giornate di conferenze online. Le numerose “voci sul futuro del nostro patrimonio” sono presentate in questa sede, per far sì che esse siano udite da un pubblico più vasto, e possano avviare una riflessione sulla possibilità di ridisegnare l’offerta culturale di Firenze, secondo un’ottica di percorsi integrati che sappiano comprendere l’intera città, la sua storia e la comunità che vi abita.

  • Parole chiave:
  • Public engagement,
  • Florence,
  • cultural heritage,
  • tourism conservation,
+ Show more
Acquisto

Orazio Lovino

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8850-0015

Sara Migaleddu

University of Florence, Italy

Giovanni Pescarmona

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3650-7167

Orazio Lovino - Nato a Corato nel 1992, si laurea in Storia dell’arte all’Università di Firenze con una tesi sulla pittura in Terra di Bari tra XV e XVI secolo. Dal 2019 è dottorando presso l’Università di Pisa, con un progetto di ricerca dedicato alla pala d’altare nel Regno di Napoli. I suoi interessi sono principalmente rivolti alla pittura in Italia meridionale tra Tardogotico e Rinascimento.

Sara Migaleddu - Nata a Firenze nel 1987, si laurea in Storia dell’arte con una tesi sulla tutela del patrimonio storico artistico a Firenze nel primo Novecento. Interessata al tema della tutela dei beni culturali, attualmente è iscritta alla Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Firenze. Dal 2017 è educatrice museale e socia fondatrice di una cooperativa sociale che si occupa di didattica e servizi museali.

Giovanni Pescarmona - Nato ad Alba nel 1991, si laurea in Storia dell’arte a Firenze, dove attualmente svolge il Dottorato di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano l’uso di innovative tecnologie digitali per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale, e collabora con musei e istituzioni italiane e straniere (Musei di Fiesole, Opera di Santa Croce, Fitzwilliam Museum, Cambridge) alla creazione di prodotti ed esperienze digitali.

  1. Agamben G. (2008), Che cos’è il contemporaneo?, Nottetempo, Milano.
  2. Agostini I. (2019), Firenze città storica: monocoltura turistica nel vuoto pianificatorio, in Guermandi M. P., D’Angelo U., Il diritto alla città storica, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma: pp. 13-25.
  3. Arfi F. (2020), Un appel de Vincent Lindon: "Comment ce pays si riche…", «Mediapart» (6 maggio, online), <https://www.mediapart.fr/journal/france/060520/un-appel-de-vincent-lindon-comment-ce-pays-si-riche?onglet=full>.
  4. Badiou A. (2015), Métaphysique du bonheur réel, PUF, Paris.
  5. Bauman Z. (1999), In search of politics, Polity Press, Cambridge.
  6. Benjamin W. (1971), Immagini di città, Einaudi, Torino.
  7. Bettini M. (2017), A che servono i Greci e i Romani?, Einaudi, Torino.
  8. Bodei R. (2017), Vivere online. Riflessi politici dell’essere connessi virtualmente, in «Il Mulino», LXVI, 2: pp. 205-209.
  9. Bonciani M. (2018), La Nazionale: bene il ministro, ma la nostra emergenza è ora, «Corriere Fiorentino» (26 luglio, online), <https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/18_luglio_26/nazionale-bene-ministro-ma-nostra-emergenza-ora-d00bd
  10. Brunetti F. (1981), Giovanni Michelucci. Intervista sulla nuova città, Laterza, Roma.
  11. Camarlinghi F. (1986), Ripensare Firenze, in Mori G., Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi. La Toscana, Einaudi, Torino: pp. 887-897.
  12. Centro Studi TCI (1995), I musei in Italia: punti critici, responsabilità, proposte, Touring Club Italiano, Milano.
  13. Dal Pozzolo L. (2019), Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano, Editrice Bibliografica, Milano.
  14. De Brosses C. (1836), L’Italie il y a cent ans ou Lettres écrites d’Italie à quelques amis en 1739 et 1740, 2 voll., Parigi, Levavasseur, ed. cons. (1957), C. Levi e G. Natoli (a cura di), Viaggio in Italia. Lettere familiari, 3 voll., Milano, Parenti.
  15. De Marchi A. (2015), Santa Maria Novella. La basilica e il convento. Dalla fondazione al tardogotico, Mandragora, Firenze.
  16. Debord G. (1967), La Société du Spectacle, Buchet/Chastel, Parigi.
  17. Erbani F. (2020), Come riportare gli abitanti nelle città svuotate di turisti, «Internazionale» (14 maggio, online), <https://www.internazionale.it/reportage/francesco-erbani/2020/05/14/centri-storici-airbnb>.
  18. Fabbri P., Calabrese O. (2014), Carte Semiotiche, Annali 2 (online), pp. 150-180, <https://www.paolofabbri.it/profezie/>.
  19. Francesco , papa (2013),  Evangelii Gaudium, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
  20. Francesco, papa (2015), Laudato sii, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
  21. Ferrara E. (2020), Pessina "Facciamo gli Uffizi 2, serve un nuovo turismo", «Repubblica Firenze» (20 maggio).
  22. Galli G., Lensi M. (2019), La filosofia del trolley, Carmignani Editrice, Santa Croce sull’Arno.
  23. Gianni B. F. (2019), La città dagli ardenti desideri. Per sguardi e gesti pasquali nella vita del mondo, Edizioni San Paolo, Alba.
  24. Guadagnucci L. (2009), Lavavetri, Terre di mezzo, Milano.
  25. Han B. (2014), La società della trasparenza, Nottetempo, Roma.
  26. Kotler P. (2020), Il covid ci ha fatto entrare nell’epoca del postconsumismo, «Il Sole 24 Ore» (28 maggio).
  27. La Pira G. (2015), Le città non vogliono morire, Edizioni Polistampa, Firenze.
  28. Michelucci G. (1970),  La chiesa di Longarone, «Civiltà delle macchine», 1: pp. 45-50.
  29. Montanari T. (2011), Le pietre del popolo, Minimum Fax, Roma.
  30. Muratov P. (2019), Immagini dell’Italia, Adelphi, Milano.
  31. Pirrelli M. (2020), Schmidt: riportare Duccio a Santa Maria Novella, in «Il Sole 24 Ore» (28 maggio, online), <https://www.ilsole24ore.com/art/schmidt-riportare-duccio-santa-maria-novella-ADBSC0T>.
  32. Quatremère De Quincy A. C. (1796), Lettres sur le projet d’enlever les monuments de l’Italie, Desenne, Paris.
  33. Quatremère De Quincy A. C. (2002), Lettere a Miranda, Minerva Edizioni, Argelato.
  34. Ronchi G. (2020), Perché ancora biblioteche e archivi chiusi? La lettera di CUNSTA a Dario Franceschini, «Artribune» (11 luglio, online), <https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2020/07/perche-ancora-bib
  35. Sartori G. (1997), Homo videns. Televisione e post-pensiero, Laterza, Roma.
  36. Sennett R. (1977), The Fall of Public Man, Knopf, New York.
  37. Settis S. (2020), Università chiuse, fabbriche aperte, «Il Fatto Quotidiano» (25 luglio, online), <https://emergenzacultura.org/2020/08/01/universita-chiuse-fabbriche-aperte/>.
  38. Stella G.A. (2020), Emergenza biblioteche, «Corriere della Sera» (8 agosto), <https://emergenzacultura.org/2020/08/11/gian-antonio-stella-emergenza-biblioteche/>.
  39. Strambi V. (2018), Luca Bellingeri "Biblioteca in agonia, mancano persone. Non riusciamo più a garantire i servizi", «La Repubblica» (3 luglio, online), <https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/07/03/luca-bellingeri-biblioteca-in
  40. Tabucchi A. (1999), Gli zingari e il Rinascimento, Feltrinelli, Milano, nuova edizione (2019) Le Piagge, Firenze.
  41. Viesti G. (2019), Verso la secessione dei ricchi?, Laterza, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 136
  • eISBN: 978-88-5518-164-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-165-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 136
  • ISBN: 978-88-5518-163-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Per un’altra Firenze

Sottotitolo del libro

Voci sul futuro del nostro patrimonio

Curatori

Orazio Lovino, Sara Migaleddu, Giovanni Pescarmona

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

136

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-164-8

ISBN Print

978-88-5518-163-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-164-8

eISBN (epub)

978-88-5518-165-5

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

News ed Eventi
834

Download dei libri

1.611

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.332

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.094

Capitoli di Libri

3.709.757

Download dei libri

4.301

Autori

da 905 Istituzioni e centri di ricerca

di 65 Nazioni

64

scientific boards

da 348 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.246

I referee

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni