Curatela

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica

Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011
  • A cura di:
  • Filippo Randelli,
  • Francesco Dini,

Nel 1980 Froebel, Heinrichs e Kreye pubblicarono in inglese The New International Division of Labour, cercando di evidenziare le conseguenze dalla riorganizzazione dei mercati dopo la crisi di metà anni Settanta, che si sarebbe presto trasformata nella cosiddetta globalizzazione. A distanza di un terzo di secolo, la "fantastica avventura" dell'integrazione dei mercati appare cristallizzata dalla crisi 2007-2008, che apre un altro periodo di forte instabilità. Ma la geografia della produzione di ricchezza è radicalmente trasformata. In un quadro di grande mutamento sociale, politico e culturale, la Cina, un paese allora definito "nano economico" è la seconda economia del Pianeta. Svanito l'omologante concetto di "Terzo Mondo", alcune economie ex-coloniali hanno intrapreso rapidi processi di crescita, mentre altre hanno rovinosamente accentuato il loro sottosviluppo. Le regioni tradizionalmente avanzate, allora definite "industriali", si sono aperte a ventaglio in traiettorie viceversa definite "post-industriali", alcune consolidando la loro competitività e altre innescando prolungati declini.

+ Show more

Filippo Randelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4669-5832

Francesco Dini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6314-7198

Francesco Dini, professore associato dell'Università di Firenze, insegna Geografia dello sviluppo nel Corso di Laurea in Sviluppo economico e cooperazione internazionale, dopo aver insegnato Geografia politica ed economica alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano. I suoi attuali interessi di ricerca sono prevalentemente legati alle forme territoriali dello sviluppo e alle relazioni fra i processi localizzati e le sollecitazioni trans-scalari, osservate anche nel lungo periodo. È consigliere della Società di Studi Geografici e redattore della Rivista Geografica Italiana.

Filippo Randelli è ricercatore confermato in Geografia Economica nel Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato in Geografia Economica all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2002 con una tesi dal titolo Strumenti della programmazione economico-territoriale e modelli di sviluppo locale. Negli ultimi anni le sue ricerche hanno interessato il tema della transizione verso uno sviluppo sostenibile e l'evoluzione dei cluster. Dal 2012 è titolare del corso in inglese Environment and Development della Laurea Magistrale in Economia dello Sviluppo Avanzata. Dal 2010 è membro del Consiglio Direttivo della Società di Studi Geografici e responsabile del Laboratorio GIS dell'Università di Firenze. È stato visiting professor all'University of Utrecht in Olanda (2010) e all'University of Cambridge in Gran Bretagna (2011).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 616
  • eISBN: 978-88-6655-307-6
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2012 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • eISBN: 978-88-9273-594-1
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2012 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica

Sottotitolo del libro

Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Curatori

Filippo Randelli, Francesco Dini

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-307-6

eISBN (pdf)

978-88-6655-307-6

eISBN (xml)

978-88-9273-594-1

Collana

TITOLO FUORI COLLANA

9.746

Download dei libri

1.310

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni