Firenze, nell'immaginario portoghese, costituisce, a ragione, la culla della civiltà occidentale moderna. Vista e ammirata fin dall'età rinascimentale come la nuova Atene, ha da sempre rappresentato per i Portoghesi non solo un modello culturale e di civiltà, cui ispirarsi, ma anche, soprattutto, quel locus amoenus di armonia e equilibrio spirituale e intellettuale, sognato e irraggiungibile, che inonda e pervade l'anima di un vago, nostalgico sentimento di ammirazione.
Ne danno testimonianza, ieri come oggi, una folta schiera di poeti che, commossi, per secoli, l'hanno cantata e innalzata a mito.
Fra costoro, in questa breve antologia, se ne propongono soltanto alcuni, fra i più insigni delle ultimissime generazioni, che in modo davvero originale hanno saputo riconsegnare al cuore e alla immaginazione dei connazionali il loro attonito sguardo sulla città: che è comunque testimonianza di un sentire che non può lasciare indifferenti neppure i fiorentini e, in larga misura, neanche noi italiani.
Si ripropone, così, nelle presenti pagine, in bella traduzione italiana, un intreccio di voci, un'intima avvolgente polifonia, tra città, poeta e lettore che si snoda in suggestiva melodia e che viene a proporre sotto diversa luce – forse più autentica e illuminante – il mito di Firenze.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Fiorenza mia…! Firenze e dintorni nella poesia portoghese d'oggi
Curatori
Piero Ceccucci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
150
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-329-6
ISBN Print
978-88-8453-348-7
eISBN (pdf)
978-88-8453-329-6
eISBN (xml)
978-88-9273-772-3
Collana
TITOLO FUORI COLLANA