Curatela

Epistemologia e soggettività

  • A cura di:
  • Giovanni Mari,
  • Fabio Minazzi,
  • Matteo Negro,
  • Carlo Vinti,

Il volume, risultato della collaborazione tra gruppi di ricerca delle Università di Perugia, dell’Insubria, di Catania e di Firenze, analizza il rapporto tra epistemologia e soggettività, da diverse prospettive e sensibilità ma secondo una rigorosa metodologia storico-critica. Ne emerge un panorama ricco e originale, entro il quale è possibile individuare precise e ormai consolidate tradizioni di ricerca. Così, mentre nella prima e seconda parte del volume sono presenti puntuali sondaggi volti a scandagliare il nesso evocato dal tema con riferimento alla sua struttura di soggetto conoscente e alla ridefinizione dei caratteri di un razionalismo di chiara ascendenza kantiana e di sicura valenza realistica, nella terza e quarta parte ci si è soffermati sui caratteri della soggettività epistemica con particolare riferimento alle sue dinamiche conoscitive e antropologiche, alle questioni delle forme del sapere presenti nel dibattito odierno relativamente al nesso con la vita e l'identità della persona nella società contemporanea, intesa come «società della conoscenza».

+ Show more
Acquisto

Giovanni Mari

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6045-968X

Fabio Minazzi

Univertity of Insubria, Italy - ORCID: 0000-0003-0534-506X

Matteo Negro

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0002-9905-6164

Carlo Vinti

University of Perugia, Italy

Giovanni Mari (Firenze 1942), già ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze, fondatore della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica, si occupa da alcuni anni di filosofia del lavoro su cui ha pubblicato numerosi saggi.


Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, socio AIPS (Bruxelles), dirige il Centro Internazionale Insubrico e Il Protagora. Autore di un’ottantina di volumi si occupa del razionalismo critico europeo.


Matteo Negro (Catania 1965), associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Catania, membro di comitati scientifici di importanti riviste e collane editoriali, è autore e curatore di numerose pubblicazioni italiane e internazionali.


Carlo Vinti (Perugia 1947), ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Perugia e, attualmente Direttore del Dipartimento di Filosofia, linguistica e letterature, ha dedicato numerosi saggi anche monografici al nesso epistemologie e soggettività.


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 472

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2013

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 472

XML
  • Anno di pubblicazione: 2013

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Epistemologia e soggettività

Curatori

Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

472

Anno di pubblicazione

2013

Copyright

© 2013 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-391-5

ISBN Print

978-88-6655-390-8

eISBN (pdf)

978-88-6655-391-5

eISBN (epub)

978-88-6655-392-2

eISBN (xml)

978-88-9273-550-7

Collana

TITOLO FUORI COLLANA

837

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni